• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Boote

Enciclopedia on line
  • Condividi

Costellazione del cielo boreale, a occidente della Chioma di Berenice e della Vergine, le cui stelle principali formano una specie di pentagono a N di Arturo, la stella principale della costellazione (α Bootis). Stella doppia è la ε Bootis (3a e 6a grandezza) chiamata da F.W. Struve pulcherrima.

Secondo la mitologia greca, fu trasformato in questa costellazione Arcade (➔), figlio della ninfa Callisto (trasformata in Orsa Maggiore).

Nella costellazione di B. hanno radiante le Bootidi, uno sciame di stelle cadenti, generalmente visibili nei primi giorni di gennaio.

Vedi anche
Arturo Stella principale della costellazione del Boote (α Bootis), di grandezza 0,2, spettro K0, colore giallo rossastro, distanza 33 anni luce. È una stella gigante, con diametro pari a 23 volte quello del Sole, e luminosità 80 volte il Sole. Arcade (gr. ᾿Αρκάς) Nella mitologia greca, figlio di Zeus e della ninfa Callisto. Quando Callisto fu trasformata in orsa, Arcade ancora bambino fu affidato a Maia; il re Licaone lo smembrò e lo presentò a Zeus per provarne la chiaroveggenza, ma il dio non si ingannò, fulminò la casa di Licaone, che cambiò in ... Corona boreale Piccola costellazione del cielo boreale a E del Boote: a occhio nudo caratterizzata da 7 stelle disposte quasi esattamente lungo un semicerchio. La più brillante, Gemma, è di grandezza 2,3. Coronide Sciame di stelle cadenti avente il radiante nella costellazione della Corona boreale e generalmente osservabile ... Chioma di Berenice (lat. Coma Berenices) Costellazione del cielo boreale a SE dell’Orsa maggiore, introdotta da Conone, in onore di Berenice II, moglie di Tolomeo III; discernibile a occhio nudo per un gruppo di stelline (tra la quarta e la quinta grandezza) a forma di V, quasi al centro dell’arco costituito dalla coda ...
Categorie
  • CORPI CELESTI in Astronomia
  • MITOLOGIA in Letteratura
Tag
  • CHIOMA DI BERENICE
  • COSTELLAZIONE
  • STELLA DOPPIA
  • PENTAGONO
  • NINFA
Altri risultati per Boote
  • Boote
    Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)
    Boòte [Lat. scient. Bootes -tis, dal gr. boótes "bovaro"] [ASF] Antica costellazione del cielo boreale, a occidente della Chioma di Berenice e della Vergine, di simb. Boo; per la sua forma e la sua estensione in coordinate celesti → costellazione. La stella principale è Arturo (α Bootis); una stella ...
  • Boote
    Enciclopedia Dantesca (1970)
    Nome di una costellazione introdotta da Tolomeo, che si trova nel cielo boreale a occidente della Chioma di Berenice e della Vergine. Secondo la mitologia, B. è la costellazione (corrispondente all'Orsa Minore) ' in cui fu trasformato Arcade figlio di Elice, che a sua volta fu trasformata in Orsa Maggiore. ...
  • BOOTES o boote
    Enciclopedia Italiana (1930)
    In astronomia, costellazione dell'emisferio celeste boreale fra Corona, Coma Berenices e Canes venatici. La sua stella principale (α) è Arturo, una delle più rapide del ciclo. La costellazione di Boote è rappresentata da un uomo che tiene nella mano destra una clava, e nella sinistra un guinzaglio cui ...
Vocabolario
U-Boot
U-Boot 〈ùu bóot〉. – Abbreviazione del ted. Untersee-Boot «battello sottomarino» (spesso ulteriormente abbreviata in U), con cui sono indicati (per lo più con riferimento alle vicende belliche del secondo conflitto mondiale) i sommergibili...
moon boot
moon boot ‹mùun bùut› locuz. ingl. (propr. «stivale lunare»; pl. moon boots ‹... bùuts›), usata in ital. come s. m., spec. al plur. (e per lo più con pronuncia ‹munbùt›). – Nome commerciale (propriam., marchio registrato) di un tipo di...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali