• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

BORBONESE

di André Cholley - Enciclopedia Italiana (1930)
  • Condividi

BORBONESE (Bourbonnais; A. T., 32-33-34 e 35-36)

André Cholley

Regione della Francia, ma non una regione naturale o geografica, bensì una provincia storica. Già nel sec. XVI, Guy Coquille (Histoire du Nivernois) scriveva del Borbonese che si trattava di "...provincia e regione ricomposta, come in intarsio o in mosaico, con molti pezzi messi insieme togliendoli alle signorie vicine".

I suoi limiti coincidevano press'a poco con quelli del dipartimento attuale dell'Allier, ma verso il nord li sorpassavano addentrandosi nel dipartimento della Nièvre, per oltre 20 km. (da quella parte il Borbonese si estendeva fino alla Loira e ai dintorni di Nevers), e del Cher, poiché il Borbonese comprendeva i cantoni di Saulzais-le-Potier, Saint-Amand, Sancoins e Nérondes; similmente, a est comprendeva alcuni comuni della riva destra della Loira, che ora limita il dipartimento dell'Allier. La sua superficie era di 7890 kmq. Esso occupava così regioni assai diverse tra loro (v. allier): terreni primarî e cristallini del Massiccio Centrale, a ovest; la Limagne borbonese, al centro (tra Allier e Sioule); la Sologne borbonese, a est (tra Allier e Loira). Fino al sec. XVIII, il Borbonese rimase altresì diviso in cinque diocesi; ma le tre valli che attraversano questa regione così frazionata (Loira, Allier, Cher) e che costituiscono eccellenti vie di passaggio da Parigi verso il centro, verso la regione lionese e verso il mezzodì, furono il fattore geografico che aiutò l'uomo nella sua opera di raggruppamento storico.

Il primo centro di formazione della provincia fu, nel sec. IX, la signoria di Bourbon-l'Archambault; di là i conti e poscia i duchi di Borbone estesero a poco a poco i loro dominî, impadronendosi delle principali vie di passaggio; e nel sec. XI il Borbonese era quasi interamente costituito. In seguito, i duchi diventarono grandi personaggi, il cui potere e le cui ricchezze furono uguali a quelle dei re; ma nel sec. XVI, dopo la ribellione del connestabile di Borbone, il ducato fu confiscato, e, dopo la morte di lui, entrò a far parte dei dominî reali. Il Borbonese, come provincia, conservò la propria unità amministrativa e i proprî confini sino alla Rivoluzione. Il capoluogo era Moulins.

Vedi anche
Giovanni duca di Borbóne Figlio (1426-1488) del duca Carlo. Distintosi nelle armi e nominato governatore della Guinea, tolta agli Inglesi, fu però dal 1461 l'anima della Lega del Bene pubblico fino al 1464, quando si riconciliò con Luigi XI. Alla morte di questo, tentò di togliere la reggenza ad Anna di Beaujeu con le armi (1483), ... Alvernia (fr. Auvergne) Regione della Francia centrale, prevalentemente montuosa, comprendente i dipartimenti di Allier, Puy-de-Dôme, Cantal e parte dell’Haute-Loire; geograficamente ha anche maggior estensione e s’identifica con la regione del Massiccio Centrale, ove si è avuta in età neogenica un’intensa generazione ... Fronda Movimento politico che operò in Francia fra il 1648 e il 1653. Esso aveva alla radice il diffuso malcontento per la pressione fiscale, dovuta alla partecipazione francese alla guerra dei Trent’anni. In questo quadro, la F. costituì il tentativo dell’aristocrazia di toga e poi di spada di riconquistare ... Massiccio Centrale (fr. Massif o Plateau Central) Regione montuosa nel cuore della Francia, fra il solco del Rodano a E, il bacino di Parigi a N, la pianura aquitanica a SO e quella della Loira a NE. È stato definito il baluardo interno del Rodano; può effettivamente sembrare tale osservando dalla vallata del fiume le ...
Tag
  • MASSICCIO CENTRALE
  • FRANCIA
  • ALLIER
  • NIÈVRE
  • PARIGI
Altri risultati per BORBONESE
  • Borbonese
    Enciclopedia on line
    (fr. Bourbonnais) Regione storica della Francia (dipartimento di Allier). Abitata dai Galli Edui, Biturigi e Arverni prima della conquista romana, fu suddivisa da Augusto fra le province Lugdunensis e Aquitania. Fondatore della prima dinastia del B. fu nel 10° sec. il feudatario Ademaro. La regione ...
  • BOURBONNAIS
    Enciclopedia dell' Arte Medievale (1992)
    Y. Bruand (Bourbonnois nei docc. medievali) Regione storica della Francia centrale, che prende nome dai signori di Bourbon. Questa dinastia, appartenente per lo più al casato degli Archambaud e originaria del castello di Bourbon (od. Bourbon-l'Archambault), fu a capo di un territorio che si andò ingrandendo, ...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali