• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

bradisismo

Enciclopedia on line
  • Condividi

Lento movimento di sollevamento ( b. negativo) o di abbassamento ( b. positivo) del terreno, in aree localizzate della crosta terrestre. I fenomeni, facilmente identificabili lungo le coste marine, si manifestano anche nelle masse continentali.

Un b. positivo si rende evidente nella morfologia costiera con l’invasione del mare nelle parti inferiori delle valli (ingressione marina). Le rías della Galizia e le coste dalmate ne sono tipici esempi, insieme ai fiordi della Norvegia, della Columbia Britannica e dell’Alaska. Indizio dell’ingressione marina è il persistere della morfologia continentale (solchi di valle) sul fondo marino, alle foci di alcuni fiumi (Congo, Reno, in Italia lungo le coste liguri).

I b. negativi, che danno luogo a regressione marina sono ben evidenziati dalle tracce delle linee di spiaggia e dei terrazzi marini, dai fori prodotti dai molluschi litofagi, dall’esistenza di sedimenti marini a quote elevate. In Italia i migliori esempi sono in Calabria e in Sicilia. In alcune zone i due movimenti si alternano: nel golfo di Napoli, gli avanzi del mercato presso Pozzuoli hanno tracce di movimenti alternatisi in epoca storica e ripresi di recente.

L’origine dei b. costieri va generalmente riconosciuta in fenomeni tettonici, ma in alcuni casi deriva da innalzamenti e abbassamenti del livello del mare, a loro volta prodotti da fenomeni climatici. In seguito alla fusione dei ghiacciai quaternari, il livello marino si è innalzato almeno di una cinquantina di metri e conseguenti moti bradisismici sono stati individuati lungo le coste di tutti i continenti. La liquefazione del pesante manto glaciale ha anche permesso d’innalzarsi, per fenomeno isostatico, a vaste regioni che prima ne erano coperte. L’esempio migliore e per primo studiato è quello della penisola scandinava. Tra le cause dei b. più recentemente accertate, vi sono i costipamenti nei bacini sedimentari causati da: diagenesi in corso e migrazione di fluidi interstiziali; svuotamento, anche provocato dall’intervento umano, di sacche gassose o di idrocarburi liquidi; movimenti del magma e dei suoi componenti volatili in regioni vulcaniche.

Vedi anche
Pozzuoli Comune della prov. di Napoli (43,2 km2 con 83.146 ab. nel 2008). La citadina è situata a O di Napoli su un promontorio tufaceo, che si innalza quasi al centro del golfo omonimo. Pozzuoli è assai nota e visitata per la bellezza del paesaggio, per i monumenti romani, per le numerose sorgenti termali, ma ... oceanografia La scienza che studia gli oceani e i mari nel loro complesso e quindi: le loro proprietà chimico-fisiche, i loro movimenti e lo scambio energetico tra oceano e atmosfera (oceanografia fisica), gli organismi che vi vivono (piante e animali) compresa la loro ecologia (oceanografia biologica) e l’origine ... Etna Il più alto vulcano attivo d’Europa, detto anche Mongibello, che sorge a metà della costa orientale della Sicilia. La regione etnea, delimitata dal corso dell’Alcantara e da quello del Simeto, ha un perimetro di 212 km e una superficie di 1570 km2. L’edificio etneo presenta un diametro basale di circa ... Isole Eolie Eolie (o Lipari), Isole Gruppo insulare del Mar Tirreno (114,71 km2) a N della Sicilia, composto di sette isole principali (Vulcano, Lipari, Salina, Stromboli, Filicudi, Alicudi, Panarea) e diversi piccoli scogli. L’arcipelago è di natura vulcanica e le singole isole presentano resti di edifici vulcanici ...
Categorie
  • GEOMORFOLOGIA in Geologia
Tag
  • COLUMBIA BRITANNICA
  • PENISOLA SCANDINAVA
  • CROSTA TERRESTRE
  • IDROCARBURI
  • DIAGENESI
Altri risultati per bradisismo
  • BRADISISMO
    Enciclopedia Italiana (1930)
    (dal gr. βραδύς "lento", e σεισμός "movimento"). Lente oscillazioni dell'ordine di pochi decimetri al secolo, di zone più o meno estese della crosta terrestre; il nome venne introdotto nella scienza dal prof. A. Issel, che su di esse pubblicò un pregevole volume. Gli effetti di tali movimenti sono specialmente ...
Vocabolario
bradisismo
bradisismo s. m. [comp. di bradi- e -sismo]. – In geografia fisica, lento movimento della crosta terrestre che determina un abbassamento (b. positivo) o un innalzamento (b. negativo) del suolo rispetto al livello marino; ne consegue, nel...
bradisìsmico
bradisismico bradisìsmico agg. [der. di bradisismo] (pl. m. -ci). – Relativo a bradisismo: fenomeni, movimenti bradisismici.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali