• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Dern, Bruce

Enciclopedia on line
  • Condividi

Attore cinematografico statunitense (n. Chicago 1936). Dopo la laurea all’Università della Pennsylvania ha debuttato nel 1960 nel film di E. Kazan Wild River (Fango sulle stelle), con Montgomery Clift. Ha recitato in numerosi film insieme ad attori eccezionali quali fra l’altro B. Davis, R. De Niro, S. Connery, J. Nicholson, J. Wayne ed è stato diretto da importanti registi (R. Corman, S. Pollack, A. Hitchcock, fra gli altri, con quest’ultimo è stata famosa la sua interpretazione in Family plot, Complotto di famiglia,  del 1976). Attore dalla vena intimistica, ha spesso interpretato ruoli di psicopatici e maniaci ma anche ruoli in film western. Per il film Coming Home (Tornando a casa) del 1978 è stato candidato all’Oscar come miglior attore non protagonista. Nel 1983 con il film That championship season (Correre per vincere) del 1982 è stato premiato con l’Orso d’argento al Festival di Berlino. Fra i film più recenti si ricordano: Monster (2003), Madison (2005), Believe in Me (2006), The Hole (2009), Twixt (2011), Django unchained (2012), Our souls at night (2017). Nel 2013 ha interpretato Nebraska di A. Payne, che gli è valso il premio come migliore attore al Festival di Cannes dello stesso anno.

Vedi anche
Voight, Jon (propr. Jonathan). – Attore statunitense (n. Yonkers, New York, 1938). Caratterizzato da un fisico massiccio, da uno sguardo dolce e indifeso, ma al contempo acuto e spietato, si è rivelato, nella lunga carriera, interprete versatile e di notevole spessore. Ha iniziato recitando in alcune serie televisive, ... Jack Nicholson Attore e regista statunitense (n. Neptune, New Jersey, 1937). Dopo aver esordito in Cry baby killer (1958), lavorò nell'ambito del cinema indipendente statunitense, imponendosi nel 1969 con Easy rider. Attore di doti non comuni, ora beffardo e diabolico, ora introverso e cerebrale, ha al suo attivo una ... Duvall, Robert Attore e regista cinematografico statunitense (n. San Diego 1931). Dopo essere stato attore teatrale a Broadway, ha debuttato sul grande schermo con To kill a mockingbird (Il buio oltre la siepe, 1962). Ha poi interpretato The chase (1966) e Countdown (1968) prima di mettere in mostra le proprie potenzialità ... Redford, Robert Attore e regista cinematografico statunitense (n. Santa Monica, California, 1937), ha rivelato nel tempo un originale e interessante profilo creativo, sia come attore sia come regista. Dotato di indubbio fascino, R. ha dimostrato di poter interpretare un'ampia gamma di ruoli ‒ passando con disinvoltura ...
Categorie
  • BIOGRAFIE in Cinema
Tag
  • FESTIVAL DI BERLINO
  • FESTIVAL DI CANNES
  • MONTGOMERY CLIFT
  • FILM WESTERN
Vocabolario
dèrno
derno dèrno [etimo incerto]. – Solo nella locuz. bandiera in derno, che nel linguaggio marin. indica la bandiera nazionale alzata e annodata su sé stessa: costituisce un segnale internazionale, che significa «domando soccorso».
bruciare
bruciare v. tr. e intr. [lat. *brusiare, di etimo incerto] (io brùcio, ecc.). – 1. tr. a. Consumare, distruggere con l’azione del fuoco: b. la legna; b. della carta; b. l’incenso; ho bruciato un pacco di vecchie lettere; iperb., b. l’arrosto,...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali