• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Burkina Faso

Dizionario di Storia (2010)
  • Condividi

Burkina Faso


Stato dell’Africa occidentale (già Alto Volta). Abitato principalmente dai , che costituirono verso il 14°-15° sec. alcuni regni, nel corso del 15° sec. vi si affermò il regno di Ouagadougou, che dominò la regione fino all’occupazione francese (tra il 1896 e il 1901). Da allora il B.F. fece parte dell’Africa Occidentale Francese, fino a ottenere la piena indipendenza nel 1960 con il nome di Burkina Faso Alto Volta, mantenuto fino al 1984, quando il presidente T. Sankara adottò il nuovo nome B. F. «patria dei veri uomini». Negli anni dopo la Seconda guerra mondiale, durante i quali venne maturando nell’Africa occidentale francese un movimento nazionalistico diretto all’autonomia dalla Francia, la vita politica dell’Alto Volta visse soprattutto di riflessi delle iniziative che si sviluppavano nei territori vicini, in partic. nella Costa d’Avorio, nel Sudan e nel Senegal. Dopo il referendum costituzionale del 28 settembre 1958, nel quale l’Alto Volta optò per la partecipazione alla Comunità franco-africana, la politica del Paese fu dominata dalle contraddittorie esigenze di stabilire un vincolo federale con i nuovi Stati vicini, che avrebbe consentito una migliore situazione economica, e di non contrapporsi all’orientamento antifederalistico della Costa d’Avorio, il Paese che più era in grado di aiutarlo economicamente. Cosi, dopo aver aderito (genn. 1959) alla costituzione della Federazione del Mali, nel marzo successivo l’Alto Volta se ne ritirò, concludendo un’intesa (4 apr. 1959) con la Costa d’Avorio, il Dahomey e il Niger. Il 5 agosto 1960 il Paese proclamò l’indipendenza dalla Francia; il 23 agosto il Consiglio di sicurezza ne raccomandò l’ammissione alle Nazioni Unite, che fu poi decisa dall’Assemblea (20 settembre). L’Union democratique voltaique (UDV), che aveva guidato il processo di decolonizzazione, si impose come unico partito legale del nuovo Stato, e il suo leader, M. Yameogo, fu eletto presidente della Repubblica e riconfermato nel 1965. Ma gli anni successivi all’indipendenza furono caratterizzati da grande instabilità politica. Nel 1966 si ebbe un primo colpo di Stato, guidato da S. Lamizana, che stabilì un governo militare assumendo le cariche di presidente della Repubblica e di primo ministro. Nel 1969 una ripresa dell’attività politica portò all’elezione di una nuova Assemblea nazionale e all’elezione a primo ministro di G. Ouedraogo, leader dell’UDV; Lamizana mantenne la presidenza della Repubblica e il controllo sull’esecutivo. I contrasti politici, aggravati dalle drammatiche conseguenze socioeconomiche della siccità dei primi anni Settanta, provocarono il ritorno al potere dei militari nel 1974-78. Dopo le elezioni legislative del 1978 J. Colombo, dell’UDV, costituì un nuovo governo, ma il perdurare dei contrasti fra partiti, sindacati e forze armate rese la terza repubblica ancora più precaria delle precedenti e si giunse (1980) a un colpo di Stato che portò al potere S. Zerbo, rovesciato due anni dopo. Il potere fu assunto da un Consiglio per la salvezza del popolo, presieduto dal maggiore J.B. Ouedraogo, ma il conflitto fra l’ala moderata del nuovo gruppo dirigente e quella radicale, guidata da Th. Sankara, vide vincente quest’ultimo (1983), che alla testa di un governo rivoluzionario impresse al Paese una svolta in senso nazionalista e progressista. Nel 1987 Sankara fu rovesciato e assassinato a seguito di un colpo di Stato organizzato dal suo braccio destro B. Campaoré, non privo di appoggi a livello internazionale. Campaoré avviò un formale processo di democratizzazione (nel 1991 si fece eleggere alla presidenza della Repubblica, carica in cui è stato riconfermato nel 1998 e nel 2005) che inaugurò, nel Paese, un periodo di stabilità politica, aprendo agli investimenti stranieri e adottando le misure di privatizzazione e liberalizzazione dell’economia richieste dal Fondo monetario internazionale.

Vedi anche
Costa d’Avorio Costa d’Avorio  Stato dell’Africa occidentale, indipendente dal 1960, già colonia francese. Le funzioni di capitale sono state trasferite a Yamoussoukro nel 1983, ma di fatto sono tuttora svolte dalla capitale storica Abidjan. Il paese, di forma grossolanamente rettangolare, confina a O con la Liberia ... Benin Stato dell’Africa occidentale, confinante a O con il Togo, a E con la Nigeria, a N con Burkina Faso e Niger, si affaccia a S sul Golfo di Benin (Golfo di Guinea). Fino al 1975 si è chiamato Dahomey. 1. Caratteristiche fisiche Il territorio è formato da antichi rilievi che non superano i 700-800 m s.l.m. ... Ouagadougou Città del Burkina Faso (1.104.200 ab. nel 2007), capitale dello Stato e capoluogo della provincia di Kadiogo. Sorge nella regione interna, a savane, che si estende sulla destra del Volta Bianco. Dopo l’indipendenza dello Stato (1960) la sua importanza economico-amministrativa è molto aumentata e notevole ... Africa Occidentale Francese Fino al 1958, possedimento francese, comprendente i territori di Senegal, Mauritania, Guinea, Costa d’Avorio, Alto Volta, Dahomey, Sudan, Niger.  ● Il primo stanziamento francese nel Senegal risale al 1626; ma nella Guinea la Francia pose piede stabilmente solo nel 1842 (Costa d’Avorio) e nel 1851 (Dahomey). ...
Categorie
  • STORIA PER CONTINENTI E PAESI in Storia
  • AFRICA in Geografia
Tag
  • FONDO MONETARIO INTERNAZIONALE
  • AFRICA OCCIDENTALE FRANCESE
  • SECONDA GUERRA MONDIALE
  • CONSIGLIO DI SICUREZZA
  • FEDERAZIONE DEL MALI
Altri risultati per Burkina Faso
  • Burkina Faso
    Atlante Geopolitico 2016 (2016)
    Vedi Burkina Faso dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016 Il Burkina Faso, chiamato Alto Volta fino al 1984, è uno stato piccolo e popoloso dell’Africa occidentale. Fino al 2014, la sua stabilità era dovuta all’egemonia politica del partito dell’ex presidente, Blaise Compaoré, salito al potere ...
  • BURKINA FASO
    Enciclopedia Italiana - IX Appendice (2015)
    Demografia e geografia economica. Storia Demografia e geografia economica di Lina Maria Calandra. – Stato interno dell’Africa occidentale. La popolazione (14.017.262 abitanti al censimento 2006; 17.419.615 secondo una stima UNDESA, United Nations Department of Economic and Social Affairs, del 2014), ...
  • Burkina Faso
    Atlante Geopolitico 2015 (2015)
    Vedi Burkina Faso dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016 Il Burkina Faso, chiamato Alto Volta fino al 1984, è uno stato piccolo e popoloso dell’Africa occidentale. Fino al 2014, la sua stabilità era dovuta all’egemonia politica del partito dell’ex presidente, Blaise Compaoré, salito al potere ...
  • Burkina Faso
    Atlante Geopolitico 2014 (2014)
    Vedi Burkina Faso dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016 Il Burkina Faso, chiamato Alto Volta fino al 1984, è uno stato piccolo, ma abbastanza popoloso, dell’Africa occidentale. La sua relativa stabilità è dovuta all’egemonia politica del partito dell’attuale presidente, Blaise Compaoré, salito ...
  • Burkina Faso
    Atlante Geopolitico 2013 (2013)
    Vedi Burkina Faso dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016 Il Burkina Faso è uno stato piccolo ma relativamente popoloso dell’Africa occidentale (noto una volta come Alto Volta). Il suo principale elemento di forza consiste nella stabilità garantita dall’egemonia politica del partito dell’attuale ...
  • Burkina Faso
    ATLANTE GEOPOLITICO (2012)
    Vedi Burkina Faso dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016 Il Burkina Faso è uno stato piccolo ma relativamente popoloso dell’Africa occidentale. Il suo principale elemento di forza consiste nella stabilità garantita dall’egemonia politica del partito dell’attuale presidente, Blaise Campaoré, al ...
  • Burkina Faso
    Enciclopedia on line
    Stato dell’Africa occidentale (già Alto Volta). Confina a NO con il Mali, a NE con il Niger, a SE con il Benin, a S con il Togo, il Ghana e la Costa d’Avorio. Di natura essenzialmente tabulare cristallina, il territorio del B. presenta una morfologia univoca, interrotta solo da pilastri granitici (di ...
  • Burkina Faso<br
    Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2006)
    ' Geografia umana ed economica di Anna Bordoni Stato interno dell'Africa occidentale. La popolazione (10.312.609 ab. al censimento del 1996) ha continuato a crescere a un ritmo elevato negli anni a cavallo del secolo (2,7% nel periodo 1998-2003) e in quelli successivi (fino a toccare 13.228.000 ab. ...
  • BURKINA FASO
    Enciclopedia del Cinema (2003)
    Burkina Faso Giuseppe Gariazzo Cinematografia La cinematografia dell'ex Alto Volta, limitata a pochi titoli fino all'inizio degli anni Ottanta, ebbe una rapida crescita, quantitativa e qualitativa, a partire dal 1983, quando salì al potere Th. Sankara. Assunta una posizione anti-occidentale, il presidente ...
  • BURKINA FASO
    Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)
    (App. V, i, p. 441; v. alto volta, II, p. 725; App. III, i, p. 77; IV, i, p. 108) Geografia umana ed economica di Alberta Migliaccio Popolazione L'ultimo censimento demografico risale al 1985, anno nel quale la popolazione del B. F. ammontava a 7.964.707 ab.; stime effettuate da organismi internazionali ...
  • BURKINA FASO
    Enciclopedia Italiana - V Appendice (1991)
    Il 4 agosto 1984 l'Alto Volta (v. II, p. 725; App. III, i, p. 77; IV, i, p. 108), repubblica indipendente dal 1960, ha assunto il nome di B. F. (che significa "patria dei veri uomini"). Precedentemente distinto in 10 dipartimenti è ora suddiviso in 30 province amministrative; la popolazione complessiva ...
Mostra altri risultati
Vocabolario
burkinabé
burkinabe burkinabé agg. e s. m. e f., fr. – Del Burkina Faso ‹burkinà fa∫ó› (già Alto Volta), stato dell’Africa occidentale. Come sost., abitante, originario, nativo del Burkina Faso.
altovoltiano
altovoltiano agg. e s. m. (f. -a). – Dell’Alto Volta, colonia del gruppo dell’Africa Occidentale Francese, indipendente dal 1960, che dal 1984 ha assunto il nome di Burkina Faso. Come sost., abitante o nativo dell’Alto Volta.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali