• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

BURKINA FASO

di Giuseppe Gariazzo - Enciclopedia del Cinema (2003)
  • Condividi

Burkina Faso

Giuseppe Gariazzo

Cinematografia

La cinematografia dell'ex Alto Volta, limitata a pochi titoli fino all'inizio degli anni Ottanta, ebbe una rapida crescita, quantitativa e qualitativa, a partire dal 1983, quando salì al potere Th. Sankara. Assunta una posizione anti-occidentale, il presidente rivoluzionario stabilì come obiettivi primari l'autosufficienza agricola del Paese, l'educazione e l'assistenza medica per la popolazione contadina (che rappresentava ancora il 90% della popolazione) e la promozione della condizione femminile. Contemporaneamente, Sankara avviò una forte campagna moralizzatrice, affidando ai comitati rivoluzionari il potere di processare per corruzione politici e burocrati e cambiando in B. F., ovvero "patria degli uomini integri e degni di rispetto", il nome dello Stato. Nono-stante il disperante quadro economico in cui si trovò a operare, Sankara favorì lo sviluppo della cultura e del cinema, sostenendo il Festival panafricain du cinéma et de la télévision de Ouagadougou (FESPACO); sorto nel 1969, nel breve periodo della sua presidenza (Sankara fu assassinato il 15 ottobre 1987) esso diventò appuntamento indispensabile di conoscenza e riflessione, nonché grande festa popolare, trasformando Ouagadougou in capitale del cinema africano e di tutta la produzione audiovisiva, grazie anche alla presenza, all'interno del festival biennale, del Marché international du cinéma et de la télévision africains (MICA).Nel 1970 la Société nationale voltaïque de cinéma (SONAVOCI) aveva nazionalizzato le sale e iniziato a sostenere la produzione dei primi film, compresi i lungometraggi Le sang des parias (1971) di Mamadou Djim Kola e Sur le chemin de la réconciliation (1976) di René-Bernard Yonli. Nello stesso anno era stata fondata la Fédération panafricaine des cinéastes (FEPACI) per sostenere la produzione e diffusione del cinema africano nel suo continente. Ruolo fondamentale e ambizioso, che avrebbe trovato difficoltà a concretizzarsi. Nel febbraio del 1991 la FEPACI ha fondato "Écrans d'Afrique", rivista panafricana di cinema, televisione e video che, per quasi dieci anni, ha svolto la funzione di informazione e di critica a proposito di cinematografie, autori e film del continente. Ma negli anni Settanta erano nate anche altre istituzioni, che spesso avrebbero deluso le aspettative, come il Consortium interafricain de distribution cinématographique (CIDC, 1972), il Centre interafricain de production de films (CIPROFILMS, 1974), gli stabilimenti di CINAFRIC che resero possibile la realizzazione dei film negli anni del boom, l'Institut africain d'éducation cinématographique (INAFEC, 1976-1987) e, successivamente, la Cinémathèque africaine (1995), dal difficile funzionamento.Il primo film di grande valore degli anni Ottanta è stato Wend kuuni (1982, Il dono di Dio), lungometraggio d'esordio di Gaston Kaboré, figura fondamentale nel cinema del B. F. degli ultimi vent'anni. Con estrema semplicità narrativa, il regista narra le vicende di un bambino che ha perso la parola in seguito alla morte della madre e che viene cresciuto da una famiglia adottiva. Questo stile si ripresenta anche negli altri suoi lavori, le favole Rabi (1992) e Buud-Yam (1997), e il politico Zan Boko (1988, Terra senza voce). Altri film di quel periodo sono Pawéogo (1982, L'emigrante) di Daniel Kollo Sanou, commedia con protagonista un contadino che vuole lasciare le proprie terre per andare in Costa d'Avorio; Jours de tourmente (1983) di Paul Zoumbara, racconto ancora d'ambientazione rurale, in cui vengono osservate le divergenze generazionali sui metodi di lavoro nei campi; Desebagato (1987, L'ultimo salario) di Emmanuel Kalifa Sanon e L'histoire d'Orokia (1987) di Jacob Sou e Jacques Oppenheim, che affrontano, rispettivamente, il tema dello sfruttamento nelle fabbriche e quello delle leggi che impongono i matrimoni forzati.Negli anni Ottanta ha fatto la sua comparsa anche Idrissa Ouedraogo, il fuoriclasse della cinematografia del B. F. e dell'Africa subsahariana. Grande narratore e al tempo stesso appassionato e teorico della sperimentazione, il cineasta ha affrontato gli aspetti del vissuto quotidiano, della cultura e della memoria, facendoli riaffiorare da generi forti e classici come la commedia, il melodramma, il western. Film del calibro di Yaaba (1989, Nonna), Tilai (1990, Legge), Kini & Adams (1997) hanno confermato la continua ricerca espressiva dell'autore burkinabé. Altri registi hanno disegnato ulteriori aspetti del cinema del Burkina Faso. Il panorama degli anni Novanta si è arricchito dei lavori di S. Pierre Yameogo, Fanta Regina Nacro, Drissa Touré, Dani Kouyaté. L'istruzione, la vita in città, la corruzione sono argomenti descritti da Yameogo in Laafi (1991, Va tutto bene), Wendemu, l'enfant du bon Dieu (1993), Silmandé (1998, Bufera, noto con il titolo Tourbillon). Nacro usa la comicità a fini didattici per parlare dei rapporti di coppia e del sesso in Un certain matin (1992), Puk nini (1995, Apri gli occhi) e Le truc de Konaté (1998). Al centro del film Haramuya (1995, La proscrizione) di Touré è la capitale Ouagadougou, dove Kouyaté ambienta la serie televisiva sui giovani di un liceo, À nous la vie (1998), dopo aver raccontato con Keïta, l'héritage du griot (1995) la complicità che si instaura tra un bambino e un cantastorie. I bambini e gli adolescenti, elemento centrale di molti film, trovano spazio anche nelle opere di Moustapha Dao, À nous la rue (1986), Le neveu du peintre (1989) e L'enfant et le caïman (1991), come in Souko, le cinématographe en carton (1998) di Issiaka Konaté.

Vedi anche
Ouagadougou Città del Burkina Faso (1.104.200 ab. nel 2007), capitale dello Stato e capoluogo della provincia di Kadiogo. Sorge nella regione interna, a savane, che si estende sulla destra del Volta Bianco. Dopo l’indipendenza dello Stato (1960) la sua importanza economico-amministrativa è molto aumentata e notevole ... Idrissa Ouédraogo Ouédraogo ‹uedraogó›, Idrissa. - Regista e sceneggiatore cinematografico del Burkina Faso (n. Banfora, Bobo-Dioulasso, 1954). Dopo essersi diplomato all'Istituto di studi cinematografici a Ouagadougou e all'IDHEC (Institut des hautes études cinématographiques) a Parigi, ha realizzato dall'inizio degli ... Gaston Kaboré Kaboré ‹-é›, Gaston. - Regista cinematografico del Burkina Faso (n. Bobo Dioulasso 1951). Dopo studî di storia del cinema a Parigi e attività di insegnamento nel Burkina Faso, dal 1978 si è dedicato alla regia. Tra i suoi film, in cui si esprime il conflitto tra la memoria ancestrale delle tradizioni ... Costa d’Avorio Costa d’Avorio  Stato dell’Africa occidentale, indipendente dal 1960, già colonia francese. Le funzioni di capitale sono state trasferite a Yamoussoukro nel 1983, ma di fatto sono tuttora svolte dalla capitale storica Abidjan. Il paese, di forma grossolanamente rettangolare, confina a O con la Liberia ...
Categorie
  • CINEMATOGRAFIE NAZIONALI in Cinema
Tag
  • IDRISSA OUEDRAOGO
  • GASTON KABORÉ
  • OUAGADOUGOU
  • TILAI
Altri risultati per BURKINA FASO
  • Burkina Faso
    Atlante Geopolitico 2016 (2016)
    Vedi Burkina Faso dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016 Il Burkina Faso, chiamato Alto Volta fino al 1984, è uno stato piccolo e popoloso dell’Africa occidentale. Fino al 2014, la sua stabilità era dovuta all’egemonia politica del partito dell’ex presidente, Blaise Compaoré, salito al potere ...
  • BURKINA FASO
    Enciclopedia Italiana - IX Appendice (2015)
    Demografia e geografia economica. Storia Demografia e geografia economica di Lina Maria Calandra. – Stato interno dell’Africa occidentale. La popolazione (14.017.262 abitanti al censimento 2006; 17.419.615 secondo una stima UNDESA, United Nations Department of Economic and Social Affairs, del 2014), ...
  • Burkina Faso
    Atlante Geopolitico 2015 (2015)
    Vedi Burkina Faso dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016 Il Burkina Faso, chiamato Alto Volta fino al 1984, è uno stato piccolo e popoloso dell’Africa occidentale. Fino al 2014, la sua stabilità era dovuta all’egemonia politica del partito dell’ex presidente, Blaise Compaoré, salito al potere ...
  • Burkina Faso
    Atlante Geopolitico 2014 (2014)
    Vedi Burkina Faso dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016 Il Burkina Faso, chiamato Alto Volta fino al 1984, è uno stato piccolo, ma abbastanza popoloso, dell’Africa occidentale. La sua relativa stabilità è dovuta all’egemonia politica del partito dell’attuale presidente, Blaise Compaoré, salito ...
  • Burkina Faso
    Atlante Geopolitico 2013 (2013)
    Vedi Burkina Faso dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016 Il Burkina Faso è uno stato piccolo ma relativamente popoloso dell’Africa occidentale (noto una volta come Alto Volta). Il suo principale elemento di forza consiste nella stabilità garantita dall’egemonia politica del partito dell’attuale ...
  • Burkina Faso
    ATLANTE GEOPOLITICO (2012)
    Vedi Burkina Faso dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016 Il Burkina Faso è uno stato piccolo ma relativamente popoloso dell’Africa occidentale. Il suo principale elemento di forza consiste nella stabilità garantita dall’egemonia politica del partito dell’attuale presidente, Blaise Campaoré, al ...
  • Burkina Faso
    Dizionario di Storia (2010)
    Stato dell’Africa occidentale (già Alto Volta). Abitato principalmente dai , che costituirono verso il 14°-15° sec. alcuni regni, nel corso del 15° sec. vi si affermò il regno di Ouagadougou, che dominò la regione fino all’occupazione francese (tra il 1896 e il 1901). Da allora il B.F. fece parte dell’Africa ...
  • Burkina Faso
    Enciclopedia on line
    Stato dell’Africa occidentale (già Alto Volta). Confina a NO con il Mali, a NE con il Niger, a SE con il Benin, a S con il Togo, il Ghana e la Costa d’Avorio. Di natura essenzialmente tabulare cristallina, il territorio del B. presenta una morfologia univoca, interrotta solo da pilastri granitici (di ...
  • Burkina Faso<br
    Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2006)
    ' Geografia umana ed economica di Anna Bordoni Stato interno dell'Africa occidentale. La popolazione (10.312.609 ab. al censimento del 1996) ha continuato a crescere a un ritmo elevato negli anni a cavallo del secolo (2,7% nel periodo 1998-2003) e in quelli successivi (fino a toccare 13.228.000 ab. ...
  • BURKINA FASO
    Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)
    (App. V, i, p. 441; v. alto volta, II, p. 725; App. III, i, p. 77; IV, i, p. 108) Geografia umana ed economica di Alberta Migliaccio Popolazione L'ultimo censimento demografico risale al 1985, anno nel quale la popolazione del B. F. ammontava a 7.964.707 ab.; stime effettuate da organismi internazionali ...
  • BURKINA FASO
    Enciclopedia Italiana - V Appendice (1991)
    Il 4 agosto 1984 l'Alto Volta (v. II, p. 725; App. III, i, p. 77; IV, i, p. 108), repubblica indipendente dal 1960, ha assunto il nome di B. F. (che significa "patria dei veri uomini"). Precedentemente distinto in 10 dipartimenti è ora suddiviso in 30 province amministrative; la popolazione complessiva ...
Mostra altri risultati
Vocabolario
burkinabé
burkinabe burkinabé agg. e s. m. e f., fr. – Del Burkina Faso ‹burkinà fa∫ó› (già Alto Volta), stato dell’Africa occidentale. Come sost., abitante, originario, nativo del Burkina Faso.
altovoltiano
altovoltiano agg. e s. m. (f. -a). – Dell’Alto Volta, colonia del gruppo dell’Africa Occidentale Francese, indipendente dal 1960, che dal 1984 ha assunto il nome di Burkina Faso. Come sost., abitante o nativo dell’Alto Volta.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali