• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

burocrazia

Dizionario di Storia (2010)
  • Condividi

burocrazia


L’organizzazione e la struttura delle amministrazioni pubbliche centrali e periferiche di uno Stato e il complesso dei funzionari che, articolati in varie categorie gerarchiche, svolgono nello Stato le funzioni della pubblica amministrazione. La b. nasce dalla logica dell’organizzazione sociale su larga scala e dal dominio di uno o di alcuni sopra i molti, che richiedono agenti, interpreti fedeli della volontà del sovrano, che eseguano gli ordini, che traducano in realtà le aspirazioni. Il 4° secolo a.C. fu un’epoca di grandi imperi e vide la produzione dei più antichi testi di b.; in Cina a opera del filosofo confuciano Mengzi, in India di Chanakya (noto anche come Kautilya, secondo alcuni vissuto precedentemente), le cui massime abbracciano argomenti assai eterogenei: regole per la selezione, metodi decisionali e di legittimazione, principi di politica finanziaria e doveri dei funzionari. Rispetto alle coeve realtà europee, gli Stati orientali erano abbastanza estesi e la direzione collettiva della comunità era sufficientemente complessa da richiedere l’impiego di funzionari per tradurre in pratica le decisioni dell’assemblea. In Grecia, prima ancora di Aristotele, Platone, nella Repubblica, distinse tra i reggitori, custodi dello Stato, e gli ausiliari, che facevano rispettare le loro decisioni. L’insistenza sulla necessità di tenere separata questa categoria di persone, di fornirle un’educazione speciale, la convinzione stessa che essa svolgesse compiti elevati rivelano già l’esistenza del pericolo che i mezzi dell’amministrazione potessero sovvertire gli scopi stessi del governo. Nell’Europa moderna tali mezzi furono identificati con il governo stesso, e questo mutamento segna la nascita della b. nel suo significato attuale. Proprio l’apparizione del termine b., in Francia, verso la metà del 18o sec., esprime la nascita di una forma di governo realmente nuova. I requisiti tecnici del governo erano divenuti troppo complessi perché il sovrano potesse controllarli personalmente. Il governo attraverso i funzionari non rappresentò dunque l’antica usurpazione di autorità da parte di subordinati, ma la totale abdicazione dell’autorità personale di fronte al funzionario illuminato ed esperto, che fondava la propria legittimazione sulla razionalità. Le regolamentazioni più fastidiose cominciarono allora  a essere presentate come necessità del governo, atte a stabilire singolarmente o collettivamente appropriati codici di comportamento e di amministrazione. Da questo conflitto tra fastidio e razionalità derivò un dibattito sulla responsabilità dei funzionari che coinvolse teorici francesi (Le Play), inglesi (Mill) e italiani (Mosca) tra 19° e 20° secolo. Fu tuttavia la cultura tedesca a fornire un fondamento intellettuale alla pratica amministrativa dello Stato moderno. Sotto l’impatto dell’esempio napoleonico e delle nuove richieste avanzate al governo, la Prussia e altri Stati posero mano a riforme che istituivano il sistema unitario o di bureau, nel quale la responsabilità era attribuita a un singolo funzionario tenuto a rendere conto a un superiore ben preciso. La gerarchia di cariche che ne scaturì fu spesso considerata l’essenza della b., che in questo senso non indicava un nuovo tipo di governo ma un sistema amministrativo, atto a garantire responsabilità ed efficienza dalle generiche proteste contro i funzionari considerati come classe, casta o gruppo di interesse.

Si veda anche La burocrazia

Vedi anche
gerarchia diritto gerarchia amministrativa Relazione giuridica che intercorre tra un organo sovraordinato e un organo subordinato. Tra le relazioni interorganiche, la gerarchia presenta il massimo grado di intensità, ragion per cui vengono riconosciuti all’organo in posizione di supremazia una serie di poteri ... monarchia Forma di governo nella quale i poteri di sovranità popolare e nazionale fanno capo a un’autorità sostanzialmente, ma non esclusivamente, monopersonale, basata su fattori di legittimazione tradizionale (monarchia assoluta) o legale (monarchia costituzionale) e comunque, in genere, sul principio della ... Prussia (ted. Preussen) Regione storica della Germania, la cui denominazione deriva dai Borussi, o Prussi, popolazioni baltiche che abitavano la zona costiera detta più tardi Prussia orientale. Fino al 1945 la Prussia costituì la più vasta circoscrizione amministrativa interna del Reich, ossia un Land suddiviso ... Cina Stato dell’Asia centrale e orientale. Il nome proviene dal portoghese China, che i primi esploratori portoghesi appresero dagli Indiani o dai Malesi, e con ogni probabilità deriva da quello della dinastia cinese Qin (221-206 a.Cina) sotto il cui dominio la Cina venne unificata. I Cinesi chiamano il loro ...
Categorie
  • ORGANIZZAZIONI E ISTITUZIONI in Economia
  • DIRITTO AMMINISTRATIVO in Diritto
Altri risultati per burocrazia
  • burocrazia
    Dizionario di Economia e Finanza (2012)
    Insieme di apparati e di persone al quale è affidata, a diversi livelli, l’amministrazione di uno Stato o anche di enti non statali. La teoria della burocrazia di Max Weber Secondo una delle teorie più autorevoli della b., elaborata da M. Weber nei primi decenni del Novecento e tuttora sostanzialmente ...
  • burocrazia
    Enciclopedia on line
    L’insieme di apparati e di persone al quale è affidata, a diversi livelli, l’amministrazione di uno Stato o anche di enti non statali. Sebbene si possano ritrovare elementi significativi di amministrazione burocratica in epoche remote e all’interno di svariate civiltà (antico Egitto, Impero cinese, ...
  • burocrazia
    Enciclopedia dei ragazzi (2005)
    Francesco Tuccari Il potere dei funzionari Tipica dell'età moderna, questa forma di amministrazione viene di regola considerata lo strumento amministrativo per eccellenza dello Stato, ed è quindi stata oggetto di ampie riflessioni nel campo delle scienze storiche e sociali. Ai nostri giorni un'organizzazione ...
  • Burocrazia
    Enciclopedia delle scienze sociali (1991)
    Martin Albrow Lineamenti generali del fenomeno Definizioni classiche Affermare che la burocrazia è antica quanto la storia umana significa soltanto fare della vuota retorica. Affermare invece che essa è antica quanto la storiografia vuol dire asserire qualcosa di molto più significativo. Quando Hegel ...
  • BUROCRAZIA
    Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1978)
    Il termine "burocrazia" può essere considerato sotto il profilo semantico come rappresentativo della variazione della sua funzione nel corso del tempo. Sembra che esso sia stato introdotto nella seconda metà del Settecento dal fisiocratico J.-C. de Gournay come derivazione da bureau che già allora era ...
  • BUROCRAZIA
    Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)
    La riforma della burocrazia: nozione. - Per riforma della b. non si deve intendere soltanto il riordinamento delle carriere degli impiegati civili e lo statuto dei dipendenti statali (v. impiego: impiego pubblico, in questa App.), bensì tutto quanto concerne l'organizzazione e il funzionamento dell'apparato ...
  • BUROCRAZIA
    Enciclopedia Italiana (1930)
    La parola burocrazia è entrata nella nostra pratica politica e amministrativa per indicare un sistema di amministrazione mediante uffici coperti da impiegati, in opposizione al sistema dei funzionarî onorarî. Ma essa ha poi perduto gran parte del suo significato letterale per riferirsi piuttosto in ...
Mostra altri risultati
Vocabolario
taglia-burocrazia
taglia-burocrazia agg. inv. Detto di provvedimento legislativo che introduce semplificazioni nei rapporti tra la pubblica amministrazione e i cittadini, permettendo allo stesso tempo all’erario di realizzare risparmi. ◆ [tit.] Le misure...
burocrazìa
burocrazia burocrazìa s. f. [dal fr. bureaucratie (comp. di bureau «ufficio» e -cratie «-crazia»), termine coniato intorno al 1750 dall’economista fr. V. de Gournay]. – 1. a. Il complesso dei funzionarî che, articolati in varî gradi gerarchici,...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali