• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

CALABRIA

di Giuseppe Isnardi - Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)
  • Condividi

CALABRIA

Giuseppe Isnardi

(VIII, p. 291; App. II, 1, p. 477).- Nell'attuale dopoguerra la C. è entrata in un periodo d'intenso rinnovamento economico-sociale che non ha paragone nel passato e nel quale, accanto all'azione in vario senso determinante dello stato, è evidente anche una più decisa e spontanea tendenza della popolazione a uscire dalle sue secolari condizioni di depressione. Effetti, in questo senso, non solo economicamente ma anche socialmente considerevoli sono da riconoscere sia al fatto grandiosamente benefico della demalarizzazione, avvenuta nel dopoguerra (1945-48), sia ai provvedimenti statali resi possibili dai finanziamenti del Piano Marshall (Operazioni E. P. I.) e, più recentemente, della Banca mondiale.

Di essi riguardano in modo esclusivo la C. i seguenti: legge 31 dicembre 1947, n. 1629, costitutiva dell'Opera per la valorizzazione della Sila (trasformazioni fondiaria e agraria), dalla quale venne la prima rottura del latifondo ionico calabrese; legge 12 maggio 1950, n. 230, estendente i benefici della precedente ai "Territorî ionici contermini della Sila" (ai quali furono aggiunti, dalla cosiddetta legge stralcio del 21 ottobre 1951, 13 comuni pure ionici della provincia di Reggio Calabria); legge speciale per la Calabria del 28 novembre 1955, n. 1177, per la quale la C. è venuta a considerarsi tutta un unico comprensorio di bonifica (integrale di 1ª categoria sino all'isoipsa di 300 metri, montana oltre essa), specialmente nei riguardi di un suo assestamento idrogeologico la cui improrogabilità ebbe la sua catastrofica dimostrazione nelle alluvioni del 1951 e del 1953 ed ha continuato ad averla in più recenti. La legge 10 agosto 1950, n. 646, costitutiva della Cassa per il Mezzogiorno, presenta non minore interesse per la C., sia per il suo carattere di integralità nel senso naturale e nell'umano, sia per l'essere stata assegnata alla Cassa in massima parte l'esecuzione dei provvedimenti contemplati nella Legge speciale del 1955.

Tutto questo insieme di provvedimenti legislativi e di relativi finanziamenti (204 miliardi, in particolare, per la Legge speciale), con la conseguente immissione di capitale circolante, con la creazione d'istituti varî di studio e di attuazione, con la sollecitazione d'interessi e la spinta alle iniziative di carattere privato, non può non avere prodotto sensibili ripercussioni anche nella vita sociale della C., in cui le tendenze a uscire dal chiuso delle secolari abitudini immobilizzatrici si sono venute facendo sempre più vivaci, anche e soprattutto - ed è il fatto più interessante - nelle classi meno abbienti e sinora meno civilmente, non per propria colpa, affermatesi della popolazione. Sotto questa luce può essere considerato anche il fenomeno della ripresa dell'emigrazione, nella varietà nuova delle sue correnti, che vanno dalla tradizionale transoceanica (America settentr., Australia) a quella verso l'Europa centrale (specialmente per lavori minerarî) e a quella particolarmente interessante e ricca di aspetti umani verso le regioni industriali dell'Italia settentr.: una istintiva e insieme accorta reazione ai fenomeni non tanto della disoccupazione quanto della sottoccupazione, gravemente tuttora caratteristica di una popolazione che, salita da 1.974.229 abitanti (residenti) del censimento 4 novembre 1951 ai 2.148.160 della fine del 1957, è in continuo aumento, nonostante il flusso emigratorio e una lieve diminuzione della natalità, sempre tuttavia assai alta (24,5% nel 1957, 27,9% nel 1952) in confronto con quella della massima parte delle altre regioni italiane, e compensata dalla minore mortalità, specialmente infantile. La densità, per km2, è di 142 ab., di fronte ai 130,8 del 1951.

Il problema dell'economia regionale, che si prospetta come quello di una razionalizzazione dell'agricoltura (cui fa grave ostacolo l'eccessivo frazionamento della proprietà in zone rilevate di scarsa produttività naturale) e non meno come quello di una industrializzazione appena oggi sporadicamente avviata, esige non facili operazioni di rilievi e di pianificazioni, alle quali attende particolarmente la Cassa per il Mezzogiorno. Importanza speciale, di fronte soprattutto agli sviluppi in corso dell'economia europea (Mercato comune), assumono i problemi della qualificazione e della preparazione professionale dei lavoratori, resi più difficili dalle condizioni d'inferiorità in cui si trova tuttora l'istruzione popolare (analfabetismo ancora di circa il 30% e semianalfabetismo, quasi nulla partecipazione dei ceti rurali ai corsi d'istruzione secondaria, generale deficienza di un'adeguata istruzione tecnica, cui si sta cercando, dal 1955, di ovviare con l'istituzione di nuove scuole professionali di tipo agrario e industriale). Si tratta, in sostanza, di far sì che la regione - cui le statistiche assegnano l'ultimo grado della scala economica della nazione, con un reddito per abitante (1957) di 91.000 lire (Liguria 365.000) - sia mediante l'aumento e il miglioramento delle sue infrastrutture (fra le altre, dei mezzi di comunicazione, ai fini del raggiungimento di mercati soprattutto extra-regionali ed esteri e a quelli, in cui si pongono giuste speranze, del turismo), sia con una più equa e razionale distribuzione e con un sicuro aumento produttivo della proprietà fondiaria, sia con l'accrescimento del livello del tenore di vita e di cultura delle classi popolari, esca finalmente dalla condizione d'isolamento e di comeguente depressione che ne hanno reso troppo a lungo scarsamente efficienti le pure notevolissime e assai varie, nell'intero ambito meridionale, risorse naturali e umane.

Bibl.: F. Milone, L'Italia nella economia delle sue regioni, Torino 1955, cap. XIV, La Calabria; Cassa per il Mezzogiorno - Commissione di studio per il piano di sviluppo economico della Calabria, Rapporto conclusivo, Roma 1959, voll. 7, in 10 tomi; A. Ferrara, L'avvenire della Calabria. Relazione al Consiglio provinciale di Catanzaro, 1959.

Vedi anche
censimento Operazione statistica di rilevazione totale e diretta dello Stato di un fatto collettivo in un dato momento. È caratterizzato dall’istantaneità, dalla generalità e dalla periodicità. Al c., inteso come rilevazione totale, si contrappongono le rilevazioni parziali, o per campione. Il c. della popolazione È ... Mitteleuropa Termine tedesco («Europa di Mezzo» o «Centro-Europa») usato per evocare l’ambiente e la tradizione culturale dell’Impero asburgico al suo tramonto. Impreciso sotto il profilo geografico (dai Mari del Nord e Baltico all’Adriatico e al Bacino danubiano), nell’Ottocento ebbe fortuna in geopolitica, da una ... classe Antropologia C. matrimoniali Suddivisioni esogamiche (meglio note come fratrie o, se in numero di due, metà) in cui si ripartisce la società, indipendentemente dalla divisione della società medesima in clan, sezioni o altri sottogruppi sociali. Questa istituzione si trova presso numerose popolazioni ... creazione Filosofia Il concetto filosofico di c. è essenzialmente caratterizzato dalla nota dell’assoluta novità che quanto si presenta come ‘creato’ manifesta rispetto alla situazione in cui esso ancora non sussisteva. Il semplice fare presuppone infatti un dato, rispetto a cui esso opera con la sua attività ...
Tag
  • CASSA PER IL MEZZOGIORNO
  • INDUSTRIALIZZAZIONE
  • EUROPA CENTRALE
  • BANCA MONDIALE
  • AGRICOLTURA
Altri risultati per CALABRIA
  • Calabria
    Dizionario di Storia (2010)
    Regione dell’Italia meridionale. In epoca romana terminava a S col promontorio Iapigio o Salentino (capo S. Maria di Leuca) e a N con una linea che andava dall’Adriatico allo Ionio a N di Brindisi e Taranto. Sulle sue coste erano due porti assai frequentati, Brindisi e Taranto, e altri centri di notevole ...
  • Calabria
    Enciclopedia on line
    Regione dell’Italia, situata all’estremità meridionale della penisola, tra il Tirreno e lo Ionio. Ha una superficie di 15.222 km2, 404 Comuni e una popolazione di 1.894.110 ab. nel 2020; densità 124 ab./km². Comprende le province di Catanzaro (capoluogo regionale), Cosenza, Crotone, Reggio di Calabria ...
  • Calabria
    Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2006)
    Geografia umana ed economica di Luigi Stanzione La C., nel suo attuale quadro complessivo regionale, ricopre l'ultimo posto nella graduatoria delle regioni italiane per quanto riguarda i principali indicatori di sviluppo; lo stesso quadro, inoltre, non lascia intravedere tendenze che portino a pensare ...
  • CALABRIA
    Federiciana (2005)
    PPietro De Leo Tra la fine del sec. XII e gli inizi del XIII la Calabria, suddivisa lungo la linea Squillace-Tiriolo-Nicastro nei giustizierati di Val di Crati e Terra Giordana a nord e di Calabria a sud, registrò con relativa tranquillità il passaggio dalla dinastia normanna a quella sveva, altrove ...
  • Calabria
    Enciclopedia dei ragazzi (2005)
    Claudio Cerreti Profondo Sud Forse più di altre regioni meridionali italiane, la Calabria trasmette un'immagine di sviluppo non omogeneo. Terra marginale, di emigrazione, di risorse povere, di montagne che arrivano al mare e rendono tutto più difficile; eppure viva, bellissima, complessa, affascinante, ...
  • CALABRIA
    Enciclopedia dell' Arte Medievale (1993)
    C. Bozzoni (gr. Βϱεττία; lat. Bruttium) Regione dell'Italia meridionale corrispondente all'estremità della penisola, estesa tra il Tirreno e lo Ionio, il fiume Sinni - in seguito dal massiccio del Pollino che ne costituisce ancora il confine settentrionale - e lo stretto di Messina. La C., facente ...
  • CALABRIA
    Enciclopedia Italiana - V Appendice (1991)
    (VIII, p. 291; App. II, I, p. 477; III, I, p. 280; IV, I, p. 333) La C., alla fine degli anni Ottanta, vede insoluti, e in alcuni casi addirittura aggravati, i suoi problemi socio-territoriali. Tra le più povere regioni italiane, la C. tuttavia era ricca di risorse ambientali di eccezionale bellezza. ...
  • CALABRIA
    Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1978)
    L'andamento della popolazione residente fra i tre censimenti del 1951, 1961 e 1971, pressoché stazionario, esprime l'intensità del flusso migratorio nel ventennio. Infatti la popolazione è passata da 1.974.229 individui a 2.045.047 e ancora a 1.988.051. Ma il tasso d'incremento naturale, pur sceso dal ...
  • Calabria
    Enciclopedia Dantesca (1970)
    Giuseppe Inzitari Pier Vincenzo Mengaldo La C., all'epoca di D., faceva parte del Regno di Sicilia, detto poi, dopo la pace di Caltabellotta (1302), Regno di Napoli. Era il più forte stato italiano, formatosi a opera dei Normanni, che seppero organizzare in salda unità monarchica i domini longobardi, ...
  • CALABRIA
    Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)
    Le particolari circostanze (v. appresso) nelle quali il territorio calabrese fu investito dalla guerra con la celere ritirata delle truppe tedesche sulla linea Salerno-Adriatico, dinnanzi ai rapidi progressi degli Alleati, resero meno gravi i danni materiali della Calabria. I danni più rilevanti ai ...
  • CALABRIA
    Enciclopedia Italiana (1930)
    Il nome, sua estensione e vicende. - Il nome Calabria non designò durante l'età classica, come ora avviene, la penisola che si diparte, a sud-ovest, fra il Mare Tirreno e lo Ionio, dalla maggiore penisola italica, bensì l'odierna Penisola Salentina, detta anche in età classica Messapia. (v. calabri). ...
Mostra altri risultati
Vocabolario
càlabro
calabro càlabro agg. [dal lat. Calăber -bri], letter. – 1. Calabrese, della Calabria: Appennino c.; più frequente in composizione, come primo o secondo elemento: le ferrovie calabro-lucane, o lucano-calabre. 2. agg. e s. m. (f. -a) Relativo...
calabriano
calabriano agg. e s. m. [dal nome della Calabria]. – In geologia, il più antico piano di facies marina del pleistocene, i cui terreni tipici, costituiti da formazioni sabbioso-argillose contenenti molluschi marini proprî di mari freddi,...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali