• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

cameralismo

Enciclopedia on line
  • Condividi

Nel 17° e 18° sec., soprattutto in Germania, l’insieme delle dottrine, relative all’amministrazione dello Stato e al benessere generale, dette scienze camerali (da Kammer, l’organo che si occupava del patrimonio del principe e della finanza pubblica). Vi confluirono i problemi della popolazione, dell’attività economica, della bilancia commerciale, della ricchezza nazionale studiati dal mercantilismo, alle cui dottrine il c. s’ispira. Il c. aveva come sfondo una concezione organica della società imperniata sul monarca, che tuttavia considerava il benessere del popolo come presupposto del mantenimento del potere.

I primi cameralisti (J.J. Becher, P.W. von Hörnigk, W. von Schröder) ebbero interessi soprattutto giuridici e volti all’amministrazione, mentre i successivi autori (J.H.G. von Justi, J. von Sonnenfels, G.H. Zincke) posero l’accento sull’aspetto economico dei problemi. Gli autori cameralisti considerarono centrale lo Stato con visione dirigista; difesero politiche di barriere tariffarie o sostegno alle esportazioni, manifatture pubbliche, regolamentazione del commercio e dell’agricoltura.

Vedi anche
mercantilismo Nome usato (per la prima volta pare dai fisiocrati) per indicare il complesso di principi in materia di politica economica (detto anche sistema mercantile o mercantilista), corrispondente alla prassi dell’epoca in cui si formarono i grandi Stati nazionali (16°-18° sec.). Il termine fu largamente diffuso ... economia Complesso delle risorse (terre, materie prime, energie naturali, impianti, denaro, capacità produttiva) e delle attività rivolte alla loro utilizzazione, di una regione, uno Stato, un continente, il mondo intero. Anche uso razionale del denaro e di qualsiasi mezzo limitato, che mira a ottenere il massimo ... Johann Heinrich Gottlob von Justi Economista (Brücken, Sangerhausen, 1720 - Küstrin 1771); prof. di scienze camerali all'Accademia teresiana di Vienna, membro del Consiglio delle miniere a Gottinga, e direttore delle miniere, vetrerie e acciaierie di Berlino; finì in carcere per irregolarità finanziarie. Sotto l'influenza dell'illuminismo ... Johann Friedrich von Pfeiffer Economista (Berlino 1718 - Magonza 1787), prof. di scienze camerali, benché protestante, nell'univ. cattolica di Magonza (dal 1782). Contrario alla concezione fisiocratica dell'ordine naturale, fu fautore di un assolutismo illuminato e ispirato al rispetto dell'interesse individuale. Tra le sue opere: ...
Categorie
  • METODI TEORIE E PROVVEDIMENTI in Economia
  • STORIA ECONOMICA in Economia
Tag
  • BILANCIA COMMERCIALE
  • MERCANTILISMO
  • AGRICOLTURA
  • GERMANIA
Altri risultati per cameralismo
  • cameralismo
    Dizionario di Economia e Finanza (2012)
    Insieme delle dottrine relative all’amministrazione dello Stato e al benessere generale, elaborate soprattutto in Germania nel 17° e 18° sec., e dette scienze camerali (da Kammer, organo che si occupava del patrimonio del principe e della finanza pubblica). Vi confluirono i problemi della popolazione, ...
  • Cameralismo
    Enciclopedia delle scienze sociali (1991)
    Pierangelo Schiera 1. Introduzione Il cameralismo non è fenomeno facile da definire preliminarmente, sulla base di criteri interni attinenti, come di consueto, ai contenuti della sua esistenza storica o ai metodi con cui esso si è affermato. Certo, si tratta di un evento storico che ha avuto corso ...
Vocabolario
cameralismo
cameralismo s. m. [der. di camerale]. – Nei sec. 17° e 18°, soprattutto in Germania, l’insieme delle dottrine (dette anche scienze camerali) relative all’amministrazione dello stato e al benessere generale, in cui confluiscono i problemi...
cameralista
cameralista s. m. e f. [der. di camerale] (pl. m. -i). – Studioso, cultore di scienze camerali: v. cameralismo.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali