• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

mercantilismo

Enciclopedia on line
  • Condividi

Nome usato (per la prima volta pare dai fisiocrati) per indicare il complesso di principi in materia di politica economica (detto anche sistema mercantile o mercantilista), corrispondente alla prassi dell’epoca in cui si formarono i grandi Stati nazionali (16°-18° sec.). Il termine fu largamente diffuso dalle critiche di A. Smith, che del m. mise in luce soltanto due elementi caratteristici: la politica indirizzata ad aumentare, entro lo Stato, la disponibilità di moneta e il protezionismo tendente a rendere la bilancia commerciale attiva. In realtà il m. è qualcosa di più complesso e organico e può definirsi come il sistema di politica economica delle grandi monarchie assolute, che con il loro intervento nell’economia miravano a dare più solide basi all’unità statale e a fare dell’incremento della ricchezza nazionale lo strumento per accrescere la forza dello Stato nei suoi rapporti con l’estero.

Scrittori mercantilisti

Come dottrina il m. non ebbe trattazione sistematica. Gli scrittori mercantilisti si occuparono infatti di problemi singoli, soprattutto monetari e commerciali, e sempre da un punto di vista essenzialmente pratico, anche quando le loro indagini sembrano preludere a un pensiero scientifico. I principali furono tutti inglesi: G. Malynes, E. Misselden, T. Mun, W. Temple, J. Child, C. Davenant; in Italia può dirsi mercantilista soltanto M.A. de Santis. Qualche spunto di m. si trova però anche in altri scrittori, frammisto a idee più libere e chiare (A. Serra, G. Botero, A. Genovesi, J. Bodin, W. Petty, J. Locke ecc.).

Principi del mercantilismo

Come indirizzo di politica economica il m. ha avuto invece assai maggiore importanza e, attraverso successive evoluzioni, ha dominato tutta l’età moderna, raggiungendo il suo culmine verso la metà del 17° sec. nell’Inghilterra di O. Cromwell e nella Francia di J.-B. Colbert, dove si trasfor­mò in un vero sistema protettore dell’industria nazionale e fu detto anche colbertismo.

Alcuni elementi propri della politica mercantilistica si possono già ritrovare nella prassi dei maggiori Comuni medievali, specialmente italiani, in cui l’intervento del potere pubblico in materia industriale, commerciale e monetaria aveva assunto sempre maggiore importanza, ma fu soprattutto la trasformazione del potere sovrano da feudale in assoluto che determinò il sorgere di nuove funzioni e conseguentemente di nuove esigenze finanziarie. La creazione di una burocrazia professionale stipendiata al centro e alla periferia, di rappresentanze diplomatiche all’estero e di un esercito permanente, la necessità di rinnovare le opere di difesa e di provvedere a qualche opera e servizio pubblico di interesse generale imponevano grandi spese che le rendite patrimoniali della Corona e i donativi dei parlamenti erano insufficienti a fronteggiare; di qui il bisogno di nuove fonti di entrata che spinse i governi a interessarsi dei problemi economici nazionali. «Il commercio è la sorgente delle finanze e le finanze sono il nerbo vitale della guerra» scriveva Colbert nel 1666, riassumendo l’essenza della politica mercantilistica che subordina l’economia alle finalità dello Stato e che torna ad affermarsi tutte le volte che si sente la necessità di cementare la coesione e l’indipendenza nazionale (tanto è vero che si è parlato di ritorno al m. o di neomercantilismo anche nel Novecento, dopo la Prima guerra mondiale).

Grande è però la varietà di mezzi cui si è fatto ricorso nei vari paesi e nei vari periodi per realizzare lo stesso fine; ed è questa varietà di mezzi che ha dato aspetti diversi alle singole politiche mercantilistiche, per quanto siano state tutte ispirate alle stesse errate premesse, alla identificazione cioè della moneta posseduta da un paese con la ricchezza e alla convinzione che un paese possa in definitiva esportare senza importare.

Sviluppo del sistema mercantilistico

In genere lo sviluppo del sistema mercantilistico si suole distinguere in tre fasi: la prima, precedente alla scoperta dell’America, caratterizzata da divieti di esportazione della moneta e dei metalli preziosi; la seconda detta ‘della bilancia dei contratti’, in cui si cercava di incrementare la disponibilità di metalli preziosi attraverso l’obbligo imposto ai mercanti di riportare in moneta nel paese parte almeno del prezzo ricavato all’estero; la terza che, attraverso dazi all’importazione, premi all’esportazione e divieti all’uscita delle materie prime, mirava a creare una bilancia del commercio favorevole. Perduto un po’ alla volta di vista il fine originario di accrescere il saldo attivo in moneta, durante il 17° sec. il m. andò poi sempre più trasformandosi in un sistema tendente a sviluppare le industrie nazionali e a proteggerle dalla concorrenza estera. Ed è soprattutto in questo periodo, che prende più propriamente nome da Colbert, che il sistema mercantilistico si completò con la creazione delle grandi compagnie commerciali, con l’incremento della marina mercantile, con la politica coloniale, con misure di politica demografica indirizzate a favorire l’aumento della popolazione, con provvedimenti miranti a realizzare o ad accentuare la formazione di un unico mercato nazionale, con una sempre più stretta disciplina della produzione, con la concessione a privati di esenzioni fiscali, privilegi e monopoli e con la creazione di industrie di Stato. Non tutti i provvedimenti raggiungevano i loro obiettivi, ma la potenza dei grandi Stati in complesso cresceva e ciò confermava per i più la bontà del sistema, anche se già alcune voci si levavano a denunciarne i difetti in nome degli interessi dell’agricoltura e soprattutto in nome della libertà.

Vedi anche
Jean-Baptiste Colbert Uomo di stato (Reims 1618 - Parigi 1684); figlio d'un ricco mercante di panni, funzionario nella pubblica amministrazione dal 1643, dovette la sua rapida carriera al Mazzarino che, dopo averlo esperimentato come suo amministratore privato (1651, intendente dal 1656), nonché come intermediario con la ... dazio Imposta indiretta sui consumi che colpisce la circolazione dei beni da uno Stato all’altro ( dazio esterno) o anche, in passato, da un Comune all’altro ( dazio interno). 1. dazio esterno I dazio esterni, detti anche dazio di confine, dazio doganali, diritti doganali o semplicemente dogane, colpiscono ... sviluppo econòmico sviluppo econòmico Fenomeno durevole nel tempo consistente nella crescita di alcune variabili reali del sistema: produzione, consumi, investimenti, occupazione. In politica economica, per politica dello sviluppo economicoe. si intende la creazione delle condizioni favorevoli allo sviluppo economicoe. ... monopolio È una forma di mercato caratterizzata dall’accentramento dell’offerta o della domanda nelle mani di un solo venditore o di un solo compratore (monopolio unilaterale) o di entrambi (monopolio bilaterale) e di conseguente chiusura del mercato stesso. Per questa sua caratteristica, le posizioni di monopolio ...
Categorie
  • METODI TEORIE E PROVVEDIMENTI in Economia
  • STORIA ECONOMICA in Economia
Tag
  • BILANCIA COMMERCIALE
  • COMUNI MEDIEVALI
  • PROTEZIONISMO
  • COLBERTISMO
  • INGHILTERRA
Altri risultati per mercantilismo
  • colbertismo
    Dizionario di Economia e Finanza (2012)
    Politica economica attuata in Francia nella seconda metà del 1600 da J.-B. Colbert (➔), dal quale prese il nome. Declinazione francese del mercantilismo (➔), il c. consisteva in un pervasivo intervento da parte dello Stato nell’economia al fine di accrescere la ricchezza e il prestigio della nazione. ...
  • mercantilismo
    Dizionario di Storia (2010)
    Nome usato (per la prima volta pare dai fisiocrati) per indicare il complesso di principi in materia di politica economica (detto anche sistema mercantile o mercantilista), corrispondente alla prassi dell’epoca in cui si formarono i grandi Stati nazionali (secc. 16°-18°). Il termine m. fu largamente ...
  • MERCANTILISMO
    Enciclopedia Italiana (1934)
    Gino Luzzatto . Il nome di mercantilismo, o più spesso di sistema mercantile, fu usato - sembra - per la prima volta dai fisiocratici, e poi largamente diffuso da Adamo Smith, che dedicò una larga parte della sua classica opera all'esposizione e alla critica del sistema. Con quel nome, scelto forse ...
Vocabolario
mercantilismo
mercantilismo s. m. [der. di mercantile]. – 1. Spirito, modo d’agire da mercante. 2. Sistema di politica economica (detto anche sistema mercantile o mercantilista) tipico delle grandi monarchie assolute del Seicento e del Settecento, le...
mercantilista
mercantilista s. m. e f. [der. di mercantilismo] (pl. m. -i). – Fautore, seguace del mercantilismo come dottrina economica o prassi politica. Anche come agg., con lo stesso sign. di mercantilistico: sistema mercantilista, sinon. di mercantilismo;...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali