• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Camerun

Atlante Geopolitico 2014 (2014)
  • Condividi

Vedi Camerun dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016

bandiera
posizione
mappa
Dati geografici

Il Camerun è stato una colonia tedesca fino alla Prima guerra mondiale. Il territorio venne poi diviso in due parti, per mandato della Società delle Nazioni, a loro volta integrate rispettivamente nei possedimenti francesi e britannici. Il paese divenne una repubblica indipendente nel 1960 con la riunificazione dell’ex Camerun francese e di una parte dell’ex Camerun inglese (la fascia situata all’estremo nord-ovest si unì invece alla Nigeria con un referendum). L’iniziale struttura federale, che rifletteva la divisione del paese tra le due potenze mandatarie, fu abbandonata nel 1972, quando il Camerun divenne una repubblica unitaria con capitale Yaoundé.

Politica e istituzioni
Debolezza statale

La grave instabilità politica e le guerre che hanno interessato alcune nazioni limitrofe, come il Ciad, e più recentemente il Mali e la Repubblica Centrafricana, stanno tuttavia spingendo il governo del Camerun a impegnarsi maggiormente per la cooperazione politica regionale. L’instabilità ai confini non causa soltanto il progressivo incremento del numero di rifugiati che cercano riparo in Camerun, ma mette a rischio la stessa sicurezza dello stato. A causa della porosità delle frontiere con la Nigeria, militanti del gruppo terrorista Boko Haram si sono più volte infiltrati a nord del paese, un crocevia strategico tra Nigeria e Ciad, indispensabile al rifornimento di armamenti e terreno di reclutamento. Il pericolo rappresentato dal deteriorarsi della sicurezza a nord si è concretizzato all’inizio del 2013, quando una famiglia francese è stata rapita in territorio camerunense ai confini con lo stato nigeriano del Borno e successivamente liberata sotto pagamento di riscatto. Nell’ottobre 2013, a testimonianza dell’aggravarsi della situazione, 19 automobilisti sono stati uccisi alla frontiera fra i due paesi.

Parlamento

All’interno, la caratteristica del paese risiede in un’eccezionale e problematica continuità politica e di governo, che si è tradotta in una pressoché totale assenza di alternanza al potere, con qualche concessione a livello municipale. Le figure politiche principali, dall’indipendenza a oggi, sono state quella del presidente Ahmadou Ahidjo, nei primi vent’anni di storia, e quella di Paul Biya, nel trentennio successivo. Paul Biya era già primo ministro nel 1982 quando prese il posto, per via costituzionale al dimissionario presidente Ahmadou Ahidjo: da allora è rimasto ininterrottamente alla guida del Camerun. Ha vinto sia le elezioni presidenziali del 1997, le prime nel paese, sia quelle successive del 2004. Il suo ultimo e più importante successo politico riguarda l’approvazione di un emendamento costituzionale, nell’aprile 2008, che ha eliminato il limite vigente dei due mandati presidenziali, assicurandosi così la possibilità di ricandidarsi nelle elezioni dell’ottobre 2011 (vinte con il 78% dei consensi dal suo partito, il Rassemblement démocratique du peuple camerounais, Rdpc) e per quelle del 2018. Nelle elezioni dell’ottobre 2011 le opposizioni avevano richiesto alla Corte di giustizia di Yaoundé l’annullamento del risultato elettorale per mancanza di trasparenza e per presunte irregolarità nella fase organizzativa, ma la mozione presentata è stata rigettata.

Sebbene dal 1992 in Camerun viga un sistema multipartitico, la scena politica interna è dominata appunto dal partito di Biya, l’Rdpc, che, dalla sua fondazione, ha vinto sistematicamente tutte le tornate elettorali. D’altro canto i partiti sono marginali, spesso disuniti e scontano nell’elettorato quello stesso deficit di credibilità e fiducia che interessa, più in generale, tutto il sistema politico camerunense.

Oltre che dalle derive autoritarie e dalla debolezza dei suoi oppositori, la permanenza di Biya al potere è stata garantita dalla natura dell’Rdpc, che può essere definito a tutti gli effetti un partito sistema, i cui appartenenti usufruiscono di una capillare rete di privilegi e concessioni.

Popolazione

Popolazione, società e diritti

La popolazione del Camerun si caratterizza per le grandi differenze etniche e linguistiche: i ceppi censiti sono più di 200. L’appartenenza politica rispecchia la frammentazione etnica, e i tentativi dell’Rdpc di porsi come un partito unificatore non hanno dato molti frutti; inoltre il differente passato coloniale si riflette ancora oggi nelle divisioni politiche e culturali esistenti tra le regioni anglofone (quelle al confine occidentale con la Nigeria, che reclamano maggior decentramento e sono attraversate da movimenti secessionisti) e il resto del paese, a prevalenza francofona.

Se il 40% della popolazione è di religione cristiana, l’altra metà si divide tra animisti (40%) e musulmani (20%). Gli islamici sono presenti soprattutto nelle regioni settentrionali. Nel paese è garantito un alto livello di libertà religiosa, anche se non mancano tensioni tra i differenti gruppi etnici e religiosi. La popolazione è in crescita costante, con tassi che negli ultimi anni hanno sempre superato il 2%. Come in molti stati africani, l’urbanizzazione è avvenuta senza i necessari investimenti in infrastrutture e si è tradotta in un proliferare di quartieri suburbani e periferici dove la vita quotidiana si rivela particolarmente difficile. Le forniture energetiche alle famiglie sono incostanti e solo il 47% della popolazione ha accesso all’energia elettrica. Gli impianti idroelettrici rimangono le principali fonti di elettricità nazionale, anche se un discreto contributo proviene dalle centrali termoelettriche.

In Camerun le libertà di associazione e di opinione sono fortemente limitate: il paese si colloca al 149° posto su 197 per libertà di stampa, ed è classificato come ‘non libero’, nonostante gli sforzi da parte del governo di sottolineare i progressi verso la transizione democratica e la tutela dei diritti civili.

A dispetto della grande campagna presidenziale per la trasparenza nella burocrazia e nell’amministrazione pubblica, la corruzione e il clientelismo, spesso fondato su base etnica, rimangono ancora endemici. Il Camerun è al 144° posto su 176 per corruzione percepita e al 161° posto su 185 per indice di Doing Business: rispetto al 2012 è retrocesso di cinque posizioni. Le disfunzioni in termini di governance si riflettono negativamente in ambito economico: a causa dell’amministrazione inadeguata, della disorganizzazione e dell’elevata tassazione, il paese fatica a sfruttare appieno le potenzialità del porto di Douala.

Economia, energia, ambiente

Il settore primario pesa per il 19,7% del pil, con i prodotti forestali e il cacao in testa alle esportazioni; quello secondario per il 31%, di cui circa un terzo interessa l’industria estrattiva petrolifera, mentre il settore dei servizi copre il rimanente 49,3% del prodotto interno.

Popolazione_PIL

Il territorio camerunense è ricco di risorse idriche e gode di un clima adatto per diversi tipi di coltivazioni (caffè, cotone, banane e caucciù); inoltre conserva buone riserve di petrolio e di minerali, tra cui ferro, bauxite e cobalto. L’attività estrattiva del petrolio è calata rispetto ai livelli registrati nella metà degli anni Ottanta, passando dai 186.000 barili giornalieri agli attuali 61.000. La messa in funzione della raffineria di Kribi dovrebbe accompagnare un nuovo aumento della produzione.

Dai primi anni Novanta il governo di Yaoundé ha adottato vari programmi della Banca mondiale e del Fondo monetario internazionale (Imf) per stimolare gli investimenti delle imprese, aumentare l’efficienza nel settore agricolo, incrementare il commercio e promuovere riforme strutturali e fiscali del sistema.

Economia

L’Imf sta premendo anche per una maggiore trasparenza del bilancio e per l’attuazione di programmi di riduzione della povertà. Il Camerun è noto come ‘Africa in miniatura’ per la sua diversità geologica, oltre che culturale: il suo territorio offre un’eterogeneità di paesaggi (spiagge, deserti, montagne, foreste pluviali e savane). Una ricchezza che è oggetto di grande attenzione: ben il 14% del territorio nazionale è destinata ad aree protette.

Difesa

Difesa e sicurezza

Con i suoi 14.200 soldati in servizio attivo, l’esercito rimane il comparto più rilevante del settore difesa camerunense. La tradizionale partnership con la Francia si conferma anche nel campo degli affari militari: con Parigi esiste fin dal novembre 1960 un accordo bilaterale che prevede il supporto di consiglieri e personale militare francesi nell’organizzazione e nell’addestramento delle forze camerunensi. Quasi la metà delle dotazioni militari camerunensi è di origine francese. Recentemente Parigi ha però rivisto i suoi accordi di difesa con i paesi africani, riducendoli anche dal punto di vista delle risorse allocate.

Nell’agosto 2008 si è conclusa pacificamente, dopo una lunga disputa, la restituzione al Camerun, da parte della Nigeria, della penisola di Bakassi, situata sul confine tra i due paesi e molto ricca di petrolio e gas. Una sentenza del 2002 della Corte di giustizia internazionale ha disposto la restituzione del territorio dalla Nigeria al Camerun.

Attualmente, personale militare camerunense è dispiegato in una sola missione di peacekeeping internazionale, quella per il consolidamento della pace nella vicina Repubblica Centrafricana (Mission for the Consolidation of Peace in Central African Republic, Micopax), istituita nell’ottobre del 2002 e passata dal 2008 sotto la responsabilità della Comunità economica degli stati dell’Africa centrale (Eccas), di cui il Camerun è uno dei dieci membri. La Micopax è stata integrata in una più ampia missione delle Nazioni Unite, a partire da fine 2013.

Un sistema politico senza alternanza

L’apertura del presidente Biya verso la costituzione di un regime democratico si è espressa nell’introduzione del multipartitismo e in generale nell’applicazione delle ricette dell’IMF, più che in un mutamento davvero radicale del sistema. Nel 2012 le celebrazioni istituzionali per i trent’anni al governo del presidente sono state accolte con tensioni, malumori e manifestazioni di protesta che sono state disperse dalla polizia. Mentre la libertà di stampa e di associazione, a dispetto delle dichiarazioni rassicuranti del governo, sono ancora limitate, Biya sembrava aver concesso un’apertura nel maggio 2013, attraverso l’istituzione del Senato, previsto dalla Costituzione 17anni fa e mai insediato. Anche in Senato, in ogni caso, domina la schiacciante maggioranza dell’RDPC. Le elezioni legislative e amministrative che si sono tenute nel settembre 2013, seppure non abbiano riservato alcuna sorpresa, hanno registrato un alto tasso di partecipazione, attorno al 70%. Il rinnovato interesse dei camerunensi per la vita politica potrebbe essere spiegato con l’avvicinarsi delle elezioni presidenziali, previste per il 2018, alle quali vi sono possibilità che Biya non si ricandidi, data l’età avanzata. L’RDPC, nonostante la vittoria, si presenta sempre di più come un partito attraversato da numerose fratture (etniche, geografiche e generazionali), di cui non è ancora chiara l’evoluzione. Nessuno dei partiti all’opposizione ha una forza davvero dirompente, anche a causa delle difficoltà di finanziamento e delle restrizioni alla libertà di informazione.

Tag
  • FONDO MONETARIO INTERNAZIONALE
  • REPUBBLICA CENTRAFRICANA
  • AMMINISTRAZIONE PUBBLICA
  • SOCIETÀ DELLE NAZIONI
  • PRIMA GUERRA MONDIALE
Altri risultati per Camerun
  • Camerun
    Atlante Geopolitico 2016 (2016)
    Vedi Camerun dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016 La Repubblica del Camerun è un paese dell’Africa equatoriale. Colonia tedesca fino alla Prima guerra mondiale, per mandato della Società delle Nazioni il suo territorio venne poi diviso in due parti, a loro volta integrate rispettivamente nei ...
  • CAMERUN
    Enciclopedia Italiana - IX Appendice (2015)
    – Demografia e geografia economica. Storia. Bibliografia Demografia e geografia economica di Lina Maria Calandra. – Stato dell’Africa occidentale, nel cuore del la Guinea. Con l’alfabetizzazione al 75% e la speranza di vita alla nascita di 55 anni, la popolazione del C. (17.463.836 ab. al censimento ...
  • Camerun
    Atlante Geopolitico 2013 (2013)
    Vedi Camerun dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016 Il Camerun è un importante stato africano, situato in quella parte occidentale dell’Africa equatoriale che si affaccia sul Golfo di Guinea. Colonia tedesca fino alla Prima guerra mondiale e poi diviso per mandato della Società delle Nazioni ...
  • Camerun
    ATLANTE GEOPOLITICO (2012)
    Vedi Camerun dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016 Il Camerun è un importante stato africano, situato in quella parte occidentale dell’Africa equatoriale che si affaccia sul Golfo di Guinea. Colonia tedesca fino alla Prima guerra mondiale, e poi diviso per mandato della Lega delle Nazioni tra ...
  • Camerun
    Dizionario di Storia (2010)
    Stato dell’Africa occid., con capitale Yaoundé. Area d’origine delle lingue bantu, il C., a cavallo dell’area di transizione fra gli altipiani e la foresta equatoriale, è spiccatamente regionalizzato. Il Nord, sotto l’influenza del Kanem già alla fine del primo millennio, islamizzatosi con il jihad ...
  • Camerun
    Enciclopedia on line
    Stato dell’Africa centro-occidentale che si affaccia sull’Atlantico, nel fondo del Golfo di Guinea, tra la Nigeria, a NO, e la Guinea Equatoriale, a S; confina anche con il Ciad, a NE, la Repubblica Centrafricana, a E, e con la Repubblica del Congo e il Gabon, a S. Caratteristiche fisiche Il territorio ...
  • Camerun<br
    Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2006)
    ' Geografia umana ed economica di Anna Bordoni Stato dell'Africa occidentale, nel cuore della Guinea. Grazie a un incremento naturale elevato la popolazione, che alla data dell'ultimo censimento (1987) era pari a 10.493.655 ab., nel corso degli anni Novanta e nei primi anni del 21° sec. si accresceva ...
  • CAMERUN
    Enciclopedia del Cinema (2003)
    Camerun Giuseppe Gariazzo Cinematografia Di una vera e propria produzione nazionale si può parlare solo a partire dalla metà degli anni Settanta, anche se negli anni Sessanta alcuni cineasti originari del C. hanno lavorato in Francia. Un ritardo dovuto al fatto che, pur non essendo tra i più poveri ...
  • CAMERUN
    Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)
    ' (VIII, p. 535; App. II, i, p. 490; III, i, p. 295; IV, i, p. 342; V, i, p. 467) Geografia umana ed economica di Paolo Migliorini Popolazione Nel periodo compreso tra l'ultimo censimento (1987) e il 1998, data alla quale si riferisce la più recente stima della consistenza demografica del paese, la ...
  • CAMERUN
    Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1978)
    Gli abitanti, poco più di 4 milioni nel 1961, nel 1973 sono stati valutati dall'ONU in 6.167.000; ma l'incremento degli ultimi anni risulta tra i più contenuti dell'Africa. La densità della popolazione è bassa, 13 ab. per km2, e solo in pochi distretti delle province Ovest e Litorale si superano i 100 ...
  • CAMERUN
    Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)
    Il Camerun, ex colonia tedesca, in seguito alla prima guerra mondiale era stato diviso in due parti: la maggiore (432.000 km2 con 3.223.000 ab. nel 1957, dei quali 16.382 europei) era stata affidata come mandato all'amministrazione francese, mentre la minore (88.270 km2 con 1.430.000 ab. nel 1953), ...
  • CAMERUN
    Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)
    (VIII, p. 535). La popolazione era nel dicembre 1944 di 2.655.000 ab. (dens. circa 6,2). L'agricoltura ha sviluppato la coltivazione di alcune piante come il cacao (50.000 ha., con una produzione di oltre 400.000 q., di cui 380.000 esportati nel 1945), l'arachide (160.000 ha. nel 1945, con 425.000 q. ...
  • CAMERUN
    Enciclopedia Italiana (1930)
    Il nome del celebre esploratore Cameron (v. sopra) è stato applicato a un territorio dell'Africa occidentale, posto all'incirca fra il 2° e il 13° N., e fra il 9° e il 16° E. e costituente, prima della guerra mondiale, una colonia tedesca (circa 493.000 kmq.). Il Consiglio della Società delle Nazioni, ...
Mostra altri risultati
Vocabolario
camerunése
camerunese camerunése agg. e s. m. e f. – Del Camerun, territorio dell’Africa occid., sul Golfo di Guinea, e stato indipendente col nome di Repubblica del Camerun; come sost., abitante o nativo del Camerun.
anguantibo
anguantibo s. m. [da una voce indigena della Nigeria]. – Proscimmia (lat. scient. Arctocebus calabarensis) che vive sulle parti più alte degli alberi nelle foreste del Camerun: ha corporatura snella, con pelliccia di un delicato colore...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali