• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Minièri Rìccio, Camillo

Enciclopedia on line
  • Condividi

Erudito e archivista (Napoli 1813 - ivi 1882); rivolse tutta la sua attività scientifica agli studî di storia napoletana (Memorie storiche degli scrittori nati nel regno di Napoli, 1844; Biografie degli accademici alfonsini, 1881). Dal 1846 fino alla morte si occupò dei registri angioini, cui dedicò numerose pubblicazioni. Fra i molti repertorî da lui pubblicati, si ricorda anche la Biblioteca storico-topografica degli Abruzzi (1862). Già nel periodo borbonico ebbe importanti cariche nell'amministrazione delle biblioteche; dopo il 1860 fu direttore della biblioteca di S. Giacomo, e dal 1874 del l'Archivio di stato di Napoli. Fu uno dei fondatori della Società napoletana di storia patria (1876).

Vedi anche
Carlo I d'Angiò re di Sicilia Carlo I d'Angiò re di Sicilia. - Figlio (n. 1226 - m. Foggia 1285) di Luigi VIII di Francia, ebbe la contea d'Anjou e del Maine. Ottenuta la Provenza, per il matrimonio con l'erede Beatrice di Provenza (1246), acquistò nel 1258 la contea di Ventimiglia, cui poté poi aggiungere Cuneo (1259) e altre terre ... Capasso, Bartolomeo Erudito e storico (Napoli 1815 - ivi 1900); si dedicò prevalentemente agli studî di storia napoletana, di cui fu largamente rinnovatore per l'acribia e l'ampiezza di metodo con cui ne raccolse le fonti (Monumenta ad Neapolitani ducatus historiam pertinentia, 3 tomi, 1881-95), sicché la sua dissertazione ... Spinèlli, Matteo, detto anche Matteo da Giovinazzo Spinèlli, Matteo, detto anche Matteo da Giovinazzo. - Presunto cronista, che sarebbe nato a Giovinazzo, Bari (sec. 13º), cui erano attribuiti i Diurnali sui fatti avvenuti nel Regno di Napoli (1247-68). Editi da D. Papebroch nei Rerum Italicarum Scriptores di L. A. Muratori, i Diurnali furono riconosciuti ... Muratóri, Ludovico Antonio Muratóri, Ludovico Antonio. - Storico e letterato (Vignola 1672 - Modena 1750). Ecclesiastico, Muratori, Ludovico Antonio orientò tutta la sua opera di storico entro un'intuizione e concezione del mondo adeguata alle esigenze della sua fede. Compilò la monumentale raccolta Rerum italicarum scriptores ...
Categorie
  • BIOGRAFIE in Strumenti del sapere
  • BIOGRAFIE in Storia
Tag
  • ANGIOINI
Altri risultati per Minièri Rìccio, Camillo
  • MINIERI RICCIO, Camillo
    Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 74 (2010)
    Giuseppe Palmisciano – Nacque a Napoli il 18 ott. 1813 da Giovanni Minieri, di nobile famiglia abruzzese, e da Carolina Riccio, discendente di Michele, illustre storico e giureconsulto napoletano (1445-1515). Laureatosi a Napoli in utroque iure il 14 giugno 1834, iniziò a esercitare la pratica forense ...
  • MINIERI RICCIO, Camillo
    Enciclopedia Italiana (1934)
    Giuseppe Paladino Storico, nato a Napoli il 18 ottobre 1813, morto ivi il 6 maggio 1882. Si laureò in legge il 14 giugno 1834, ma presto passò a occuparsi di storia napoletana. Pubblicò nel 1844 le Memorie storiche degli scrittori nati nel regno di Napoli e più tardi si diede a studiare i documenti ...
Vocabolario
rìccio²
riccio2 rìccio2 s. m. [per traslato da riccio3]. – 1. Ciocca di capelli ricci (o arricciati): r. naturali, finti; r. biondi, bruni, castani; un r. le scendeva sulla fronte; una testa piena di ricci; ogni r. un capriccio, modo prov. che...
rìccio¹
riccio1 rìccio1 agg. [aggettivazione del sost. seguente] (pl. f. -ce). – 1. Di pelo, o anche di filo, non liscio e diritto, ma avvolto su sé stesso: capelli r., inanellati (cioè tra crespi e ondulati, con tendenza a formare anelli); barba...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali