• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

carassio

Enciclopedia on line
  • Condividi

Genere (Carassius) di Pesci Teleostei d’acqua dolce, della famiglia dei Ciprinidi.

fig.

Il c. comune (Carassius carassius; v. fig.) di color bruno giallastro, lungo fino a 20 cm, è diffuso in Europa, piuttosto raro in Italia.

Il c. dorato o pesce rosso (Carassius auratus) proviene dal sud asiatico; allevato dai Cinesi fin dai primi secoli dell’era volgare, si diffuse poi in Giappone e fu importato in Europa dai Portoghesi nel 17° secolo. Ha dato luogo, anche in tempi recenti, a moltissime razze (orifiamma, cometa, occhio di drago, bombetta ecc.), ricercate per scopo ornamentale. I giovani pesci sono scuri, gli adulti rossi.

Vedi anche
Teleostei Infraclasse di pesci Osteitti Attinopterigi, con scheletro interno ossi­ficato e dalle pinne sostenute da raggi ossei (lepidotrichi). Hanno corpo generalmente coperto di squame cicloidi o ctenoidi, raramente nudo; bocca per lo più terminale, denti di diversa forma, situati, oltre che sulle mascelle, ...
Categorie
  • SISTEMATICA E ZOONIMI in Zoologia
Tag
  • ERA VOLGARE
  • TELEOSTEI
  • CIPRINIDI
  • GIAPPONE
  • ITALIA
Altri risultati per carassio
  • CARASSIO
    Enciclopedia Italiana (1930)
    Genere di pesci d'acqua dolce appartenenti all'ordine dei Teleostei, al sottordine dei Cipriniformi, alla famiglia delle Carpe o Ciprinidi. Vi appartengono il carassio comune e il carassio dorato. Il primo (Carassius vulgaris Nils.) è di un colore giallastro sul ventre, che passa sul dorso a un bruno ...
Vocabolario
caràssio
carassio caràssio s. m. [lat. scient. Carassius, dal ceco karas]. – Genere di pesci teleostei d’acqua dolce, della famiglia dei ciprinidi. Il c. comune (lat. scient. Carassius carassius), di colore bruno giallastro, lungo al massimo 50...
ciprino
ciprino s. m. [lat. scient. Cyprinus, dal lat. cyprinus, gr. κυπρῖνος «carpione»]. – Genere di pesci teleostei, rappresentativo della famiglia ciprinidi; c. dorato, altro nome del carassio dorato (v. carassio).
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali