• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

carestia

di Silvia Moretti - Enciclopedia dei ragazzi (2005)
  • Condividi

carestia

Silvia Moretti

Morire per mancanza di cibo

Una carestia si verifica quando, in un'area geografica più o meno vasta, viene a mancare l'elemento principale dell'alimentazione per la popolazione: per lo più il grano, ma anche il riso, molto importante nella dieta dei paesi asiatici. Una grave scarsità di derrate alimentari può essere dovuta a cause naturali ‒ siccità, grandine, malattie delle piante, invasioni di insetti ‒ o umane, come le guerre o una cattiva gestione delle risorse

Cause e conseguenze delle carestie

Nelle società antiche e in età preindustriale la disponibilità di cibo era condizionata da numerosi fattori: il rendimento dei campi, che era molto basso e soggetto a frequenti cattivi raccolti; la conservazione degli alimenti, estremamente difficoltosa; il trasporto delle merci, che aveva tempi lunghi. C'è da tenere presente, inoltre, che la dieta della grande maggioranza della popolazione era molto povera di cibi con elevate proprietà nutritive, cosa che esponeva al rischio di gravi malattie. In queste condizioni anche un evento naturale di debole intensità o il saccheggio da parte di truppe di soldati poteva innescare una crisi alimentare. All'inizio del Trecento, per esempio, una carestia generale assalì tutta l'Europa e da quel momento, per molti decenni, ulteriori carestie ed epidemie di peste o di altre malattie infettive decimarono la popolazione che, indebolita dalla fame, era più soggetta ad ammalarsi.

Il dramma della fame: dall'antichità ai giorni nostri

Per limitare le drammatiche conseguenze di una carestia, nell'antichità già i Romani avevano creato un sistema di rifornimento e distribuzione del grano a prezzi controllati. Anche in età medievale e moderna i governi e gli Stati provvedevano all'alimentazione pubblica per impedire aumenti ingiustificati dei prezzi del pane o accaparramenti del cibo da parte dei mercanti. Una delle conseguenze più pericolose delle carestie, infatti, erano le rivolte e i tumulti per il pane, così frequenti nell'Europa del Cinquecento e del Seicento.

Tra il Settecento e l'Ottocento in Europa e nei paesi più ricchi i grandi progressi nella coltivazione e nella produzione agricola, la rivoluzione dei trasporti e gli sviluppi nel campo dell'igiene e della scienza medica determinarono un po' alla volta la scomparsa delle carestie. Ma ancora nel Novecento ce ne sono state di terribili che hanno colpito la Cina, l'India, il Bangladesh e, più recentemente, vaste regioni dell'Africa (v. anche Africa, storia della),  che appare come un continente costantemente minacciato dalla fame e costretto a importare sempre più cereali, indebitandosi così con i paesi più ricchi del Pianeta. Non va dimenticato che nei paesi più poveri del mondo (in Africa, in Asia e in America Latina) la malnutrizione tra i bambini molto piccoli può causare l'arresto della crescita e la disabilità, ostacolando anche in maniera grave e permanente lo sviluppo fisico e intellettuale del bambino.

La Grande Carestia irlandese

Negli anni tra il 1845 e il 1850 una terribile carestia colpì l'Irlanda. A quel tempo gli Irlandesi consumavano prevalentemente patate perché la Gran Bretagna, che dominava l'isola, esercitava uno stretto controllo sulla produzione alimentare irlandese ed esportava nelle città inglesi i prodotti di maggior pregio (carni, frumento, formaggi). Anche durante gli anni 1845-50 l'Irlanda continuò a produrre una discreta quantità di cibo, ma questo veniva imbarcato sulle navi alla volta dell'Inghilterra. La malattia delle piante di patata che colpì l'Irlanda in quel periodo, significò quindi per gli abitanti dell'isola la drastica riduzione del principale alimento della loro dieta. Dopo cinque anni di carestia il bilancio fu terribile: oltre un milione di morti e quasi due milioni di immigrati (soprattutto negli Stati Uniti). I politici inglesi di allora intervennero poco e in ritardo in aiuto della popolazione irlandese decimata dalla fame. Nel 1997, a distanza di quasi un secolo e mezzo da quei drammatici avvenimenti, il primo ministro inglese Tony Blair ha rievocato la tragedia del popolo irlandese, accusando di inerzia e indifferenza il governo britannico di allora.

Vedi anche
Bangladesh Stato dell’Asia meridionale, sull’Oceano Indiano (Golfo del Bengala). Il confine terrestre lo divide dall’India, e solo per un brevissimo tratto, all’estremo SE, dal Myanmar. Fino al 1971 costituiva la provincia orientale dello Stato del Pakistan, del tutto separata dal resto del paese. 1. Caratteristiche ... Africa Uno dei continenti, congiunto con l’Eurasia mediante l’istmo di Suez fino all’anno 1869, quando l’istmo fu tagliato per la costruzione del canale omonimo.  ● Originariamente detta Libye (lat. Libya), l’Africa cominciò a essere considerata un continente a parte solo a partire dal 4° sec. a.C. Più tardi, ... Cina Stato dell’Asia centrale e orientale. Il nome proviene dal portoghese China, che i primi esploratori portoghesi appresero dagli Indiani o dai Malesi, e con ogni probabilità deriva da quello della dinastia cinese Qin (221-206 a.Cina) sotto il cui dominio la Cina venne unificata. I Cinesi chiamano il loro ... Asia Una delle cinque tradizionali parti del mondo e la più vasta tra esse (44.600.000 km2, comprese le acque interne). Si estende per oltre 75° di latitudine (tra Capo Čeljuskin, 77° 41' N, e Capo Piai, 1°16' N) e, con le isole, addirittura per 92°, da oltre 81° N (Terra del Nord) a 11° S (Roti, nelle Isole ...
Categorie
  • STORIA ANTICA in Storia
  • STORIA CONTEMPORANEA in Storia
  • STORIA MEDIEVALE in Storia
Altri risultati per carestia
  • carestia
    Dizionario di Economia e Finanza (2012)
    Mancanza o grave scarsità di derrate alimentari dovuta a cause naturali (siccità, inondazioni, epidemie, malattie di piante o di animali) o a guerre, rivoluzioni, errori economici, con conseguente incremento della mortalità dell’intera popolazione dell’area colpita o di particolari gruppi all’interno ...
  • carestia
    Dizionario di Storia (2010)
    Si definisce c. la mancanza o grave scarsità di derrate alimentari, dovuta a cause naturali o a guerre, rivoluzioni, cicli economici. Mentre in precedenza le c. erano legate principalmente a cicli naturali, durante il Medioevo e l’Età moderna si verificarono in singole aree dell’Europa anche c. provocate ...
  • carestia
    Enciclopedia on line
    Mancanza o grave scarsità di derrate alimentari con conseguente incremento della mortalità dell’intera popolazione dell’area colpita, o di particolari gruppi all’interno di essa. Tra le principali cause di c. ricorrono siccità, inondazioni, epidemie, malattie di piante e animali, guerre. L’evoluzione ...
  • CARESTIA
    Enciclopedia Italiana (1931)
    Si ha carestia quando l'elemento principale di alimentazione di un paese (per lo più grano; riso per i paesi asiatici) viene a mancare. Ciò può accadere o per effetto di cause naturali o in conseguenza di guerre, rivoluzioni, errori economici. Fra le cause naturali prevalgono le condizioni atmosferiche ...
Vocabolario
carestìa
carestia carestìa s. f. [lat. mediev. caristìa, prob. der. di *carestum, part. pass. di carere «mancare»]. – 1. Grande scarsezza in genere: c. di viveri, di legna, d’olio, di denaro, ecc.; c’è c. di persone oneste, di bravi artigiani; letter.,...
carestóso
carestoso carestóso (ant. carestióso) agg. [der. di carestia; il sign. 2 per incrocio con caro «costoso»]. – 1. ant. Di carestia, in cui si patisce carestia: tempi c.; luogo carestoso. 2. Nell’Italia centro-merid., di negoziante che vende...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali