• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Carlomagno

di Girolamo Arnaldi - Enciclopedia Dantesca (1970)
  • Condividi

Carlomagno

Girolamo Arnaldi

. Nato nel 742, da Bertrada e dal ‛ major domus ' Pipino il Breve, divenuto nel 751 re dei Franchi, successe al padre nel 768, ma solo dopo la morte del fratello Carlomanno (771) poté raccogliere l'intera eredità paterna.

Condusse una serie di campagne per lo più vittoriose contro Bavari, Sassoni, Frisoni, Slavi, Avari, Arabi (di Spagna), Bretoni, Longobardi; dal 774 re dei Franchi e dei Longobardi, il 25 dicembre dell'800, nella basilica di San Pietro, fu incoronato imperatore da papa Leone III; morì ad Aquisgrana nell'814.

Nel cielo di Marte, C. fa coppia con Orlando (Pd XVIII 43), nella schiera di beati cui appartiene Cacciaguida, che, oltre a quei due, chiama per nome anche Giosuè, Giuda Maccabeo, Guglielmo d'Orange, Renoardo, Goffredo di Buglione e Roberto il Guiscardo. Tutti personaggi grandemente famosi in vita - precisa Cacciaguida (vv. 31-33) -, tanto che ogni poeta potrebbe trarre da essi una ricca materia di canto: a cominciare dallo stesso Cacciaguida, le cui gesta D. aveva cantate poco prima (Pd XV 139-148), evidenziando quella qualità di combattente per la fede, che è il dato biografico comune ai sunnominati e giustifica il tono di " appello o rassegna militare " (Sapegno) assunto dal brano.

L'accostamento di C. a Orlando, suggerito o, per meglio dire, imposto a D. dal maggiore ciclo epico medievale, serve, dunque, ad acclimatare il leggendario sovrano franco fra i compagni di beatitudine di Cacciaguida. Benché molto parziale, deformata e direttamente connessa con un episodio d'importanza solo secondaria, tutt'altro che fortunato dal punto di vista militare, come la spedizione in Spagna del 778, l'immagine di C. come intrepido campione della cristianità contro gl'infedeli, che prese la sua forma convenzionale nella Chanson de Roland, aveva dietro di sé una tradizione assai remota: nel 1095, mentre predicava a Clermont la crociata per la liberazione della Terrasanta, Urbano Il invitò i suoi ascoltatori ancora riluttanti a prendere ad esempio la " probitas et magnitudo Karoli Magni " (Roberto il Monaco).

Prima che nella sua sede propria (il cielo di Marte), la coppia C. - Orlando aveva già fatto un'apparizione in If XXXI 16-18, là dove il suono del corno di Nembrot, il " robustus venator " di Gen. 10, 9, responsabile - secondo la tradizione patristica accolta da D. - della costruzione della torre di Babele, viene paragonato allo squillo uscito dal corno di Orlando a Roncisvalle (cfr. Chanson de Roland 1753-1767), quando / Carlo Magno perdé la santa gesta. Anche qui D. coglie l'occasione per ricordare di passaggio che i paladini di C. (gesta sta per " fratellanza d'armi ") combatterono e morirono per la fede.

In Pd VI 94-96, nel lungo discorso di Giustiniano, C. ritorna, questa volta da solo, in un contesto che non è più epico, bensì storico, o - se si preferisce - di una storicità diversa, di tipo giuspubblicistico (la restaurazione dell'impero) e non più etico-religioso (la crociata!), ma risolto senza residui in un coerente disegno politico-religioso di carattere provvidenziale e portata universale. L'impresa di C. qui considerata è la relativamente agevole spedizione in Italia del 773-774, quando il sovrano franco, intervenendo a sostegno del Papato, aggredito dal dente longobardo, e assoggettando definitivamente il regno di Pavia, scongiurò la minaccia che da secoli gravava sulla Chiesa di Roma: una vittoria, che D. dice già conseguita sotto le ali dell'aquila, simbolo dell'autorità imperiale, in quanto costituì, chioseremmo noi, la premessa e, al tempo stesso, la legittimazione di ciò che sarebbe accaduto il giorno di Natale dell'800. Per valutare appieno il posto che la spedizione italiana di C. viene ad assumere all'interno della visione di D., basterà dire che questa impresa dell'aquila segue immediatamente, nell'ordine, la condanna a morte di Gesù, considerata come un atto dell'Impero romano, e la conseguente distruzione di Gerusalemme ad opera di Tito (a far vendetta corse / de la vendetta del peccato antico, vv. 92-93).

In apparente contraddizione con Pd VI 93-96 è il passo di Mn III X 18-20, dove D. confuta la tesi secondo cui il fatto che C. fosse stato chiamato in Italia e avesse ricevuto la dignità imperiale dal papa, non obstante quod Michael imperabat apud Constantinopolim, aveva creato un precedente nel senso che omnes qui fuerunt Romanorum Imperatores post ipsum, et ipsi advocari Ecclesiae sunt et debent ab Ecclesia advocari. D. si limita infatti a replicare che usurpatio... iuris non faci/ ius, cita come controprova del suo assunto le ‛ usurpazioni ' compiute dall'imperatore Ottone I a danno del Papato (nelle persone di Leone VIII e Benedetto V), non nega però che, nel caso di C., una usurpatio da parte del papa ci fosse stata. Ma va tenuto presente che D., in questa sede, si proponeva solo di demolire dialetticamente le argomentazioni di quanti sostenevano che ‛ l'autorità dell'Impero dipendeva dall'autorità della Chiesa ' (Mn III IV 1): e poiché l'implicita accettazione della premessa dei suoi avversari (c'era stata un'usurpazione) gli consentiva di segnare un punto a suo favore nella discussione con loro (un'usurpazione non produce diritto), D. non esitava a battere questa strada, anche se in cuor suo poteva continuare a nutrire il convincimento (non importa qui se espresso o ancora da esprimere in Pd VI 93-96) che la venuta di C. in Italia e la sua incoronazione imperiale avessero avuto regolarmente luogo sotto il segno dell'aquila. Piuttosto è da osservare che in Mn III X 18 D. afferma esplicitamente che C. ha ricevuto la dignità imperiale da papa Adriano I: un errore di fatto che, seguito a breve distanza dall'altro, secondo cui, al momento dell'incoronazione imperiale di C., il ‛ basileus ' era un non meglio precisato Michele (la responsabilità del duplice errore risale probabilmente a Vincenzo di Beauvais e a Tolomeo da Lucca), sta a dimostrare che D. aveva un'informazione piuttosto imprecisa su questi avvenimenti e che quindi anche Pd VI 93-96 va inteso alla lettera, nel senso che D. doveva essere convinto che l'incoronazione imperiale di C. (per mano di Adriano I) avesse avuto luogo subito dopo la caduta del regno longobardo di Pavia.

Bibl. - Su C. in genere si vedano L. Halphen, Charlemagne et l'empire carolingien, Parigi 1947, 57-223; D. Bullough, Le siècle de Charlemagne (trad. fr.), ibid. 1967. Su D. e il ciclo carolingio: K. Vossler, Mediaeval Culture; An Introduction to D. and his timer (trad. ingl.), II, 1929, 31-32. Per altre interpretazioni di Mn III X 18-20: Zingarelli, Dante 699; D.A., Monarchia, a c. di G. Vinay, Firenze 1950, 257 n. 4.

Vedi anche
Longobardi (o Langobardi) Popolazione germanica che appare nelle fonti scritte nel 5° sec., quando si stanziò nel Meclemburgo (a E dell’attuale Amburgo). 1. Storia 1.1 Le origini. - Secondo l’antico mito longobardo delle origini, i Longobardi, provenienti dalla Scandinavia, sarebbero partiti verso il continente ... Carlomanno Figlio di Carlomagno; incoronato re d'Italia (781), assunse il nome di Pipino. Orlando (fr. Roland) Eroe della poesia cavalleresca, espressione dell’ideale eroico religioso del Medioevo francese. Una notizia della Vita Karoli di Eginardo, secondo cui nella rotta di Roncisvalle (778) sarebbe morto, con altri, «Hruodlandus, Britannici limitis praefectus», lo riconduce forse alla storia; ... Aquisgrana (ted. Aachen, fr. Aix-la-Chapelle) Città (258.770 ab. nel 2006) della Germania (Renania Settentrionale-Vestfalia), situata al confine con il Belgio e i Paesi Bassi, a 174 m s.l.m. Si è sviluppata soprattutto come città commerciale. L’economia si basa sull’industria siderurgica, tessile, chimica e meccanica; ...
Tag
  • GOFFREDO DI BUGLIONE
  • ROBERTO IL GUISCARDO
  • GUGLIELMO D'ORANGE
  • AUTORITÀ IMPERIALE
  • CHANSON DE ROLAND
Altri risultati per Carlomagno
  • VALPERGA DI MASINO, Carlo Francesco II
    Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 98 (2020)
    Andrea Merlotti – Nacque al castello di Masino (Torino) fra il 1654 e il 1655, figlio primogenito del conte Ludovico (1634-1658), mastro di campo della fanteria del duca di Savoia, e di Maria Cristina Francesca Simiana di Pianezza (1640-1716), sposatisi nel 1653 (la data di nascita di Carlo Francesco ...
  • Carlomagno
    Dizionario di Storia (2010)
    Re dei franchi e imperatore romano (n. 742-m. Aquisgrana 814). Figlio primogenito di Pipino il Breve, re dei franchi, e di Bertrada. Alla morte del padre (768) ebbe l’Austrasia e la Neustria a N dell’Oise, e l’Aquitania in comune col fratello minore Carlomanno, re della Neustria a S dell’Oise, della ...
  • Carlomagno re dei Franchi imperatore romano
    Enciclopedia on line
    Figlio primogenito (n. 742 - m. Aquisgrana 814) di Pipino il Breve, re dei Franchi, e di Bertrada; alla morte del padre (768) ebbe l'Austrasia e la Neustria al nord de l'Oise, e l'Aquitania in comune col fratello minore Carlomanno re della Neustria a S dell'Oise, della Borgogna, ecc.; alla morte di ...
  • Carlomagno
    Enciclopedia dei ragazzi (2005)
    Chiara Frugoni Il fondatore del Sacro Romano Impero Il mattino di Natale dell'anno 800 Carlomagno veniva incoronato imperatore a Roma dal papa. Rinasceva così l'impero, il Sacro Romano Impero d'Occidente. A differenza di quello antico, questo era molto più piccolo, i sudditi erano tutti cattolici e ...
  • CARLO MAGNO, Imperatore
    Enciclopedia dell' Arte Medievale (1993)
    F. Mütherich Primogenito di Pipino il Breve, re dei Franchi, nacque nel 742; nel 768 successe al padre con il fratello Carlomanno, che fino alla sua morte (771) regnò sulla porzione di regno che il padre gli aveva assegnato. Nel 774, dopo aver sconfitto Desiderio, assunse il titolo di re dei Franchi ...
  • CARLOMAGNO, re dei Franchi e dei Longobardi, imperatore romano
    Enciclopedia Italiana (1931)
    Nacque, ignoriamo dove, probabilmente il 2 aprile del 742. Era il primogenito di Pipino il Breve, re dei Franchi, e di Bertrada, figlia di Cariberto conte di Laon. Nulla sappiamo della giovinezza. Compare nella storia nel gennaio del 754, quando il padre lo inviò incontro al papa Stefano II, che dall'Italia ...
Mostra altri risultati
Vocabolario
bèrta²
berta2 bèrta2 s. f. [dal nome di Berta, madre di Carlomagno, forse per la sua proverbiale modestia]. – Piccolo scialle o pettorina di merletto.
precarolino
precarolino agg. [comp. di pre- e carolino]. – Che precede l’età di Carlomagno: scritture p., le scritture minuscole librarie, variamente tipizzate, in uso in Francia, Germania, Svizzera e Italia fra i secoli 7° e 8°, prima cioè dell’unificazione...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali