• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

CASTELNUOVO di Cattaro

di Giuseppe Praga - Enciclopedia Italiana (1931)
  • Condividi

CASTELNUOVO di Cattaro (lat. Castrum Novum; serbocr. Herceg Novi; A. T., 77-78)

Giuseppe Praga

Piccola città della Iugoslavia, nelle Bocche di Cattaro, frequentata come stazione climatica e anche per i bagni di mare. È sede del comando militare delle Bocche di Cattaro e conta 2260 ab. (9461 nel suo territorio). Fu fondata nel 1382 dal re di Bosnia Tvrtko che, per emanciparsi dal commercio di Ragusa e Cattaro, volle avere un proprio sbocco al mare, uno scalo per le carovane e specialmente un centro di fabbricazione e di deposito del sale. Pochi anni dopo Castelnuovo venne in possesso dei nobili bosniaci Kosača, che divenuti nel sec. XV duchi di Erzegovina, ne fecero uno dei più belli e muniti centri del loro territorio. Nel 1482, caduta in mano dei Turchi l'Erzegovina, la roccaforte che cade per ultima è Castelnuovo. Vlatko, che l'occupava, non potendo difenderla, la consegnò ai primi di gennaio alle truppe di Mattia Corvino che dovette cederla dopo venti giorni. Sotto i Turchi Castelnuovo cambiò un po' la sua funzione e diventò base militare più che centro commerciale. Nel 1538, gli alleati cristiani decisero di attaccarla. Andrea Doria fece sbarcare, al comando di Ferrante Gonzaga, truppe e artiglieria; ma Vincenzo Cappello, generale veneziano, prevenne l'azione e il 27 ottobre assaltò ed espugnò la fortezza che fu assegnata agli Spagnoli. Il 10 agosto 1539 i Turchi, al comando di Khair ad-Dīn Barbarossa la riconquistarono. Dopo di che Castelnuovo diventò, con Valona, un nido di corsari turcheschi e solo il 30 settembre 1687 il provveditore generale di Dalmazia, Girolamo Corner, riuscì a prenderla. Castelnuovo entrò allora a far parte dell'Albania Veneta e vi rimase sino alla caduta di Venezia. Nel 1797 passò all'Austria; nel 1806 il suo territorio fu devastato dagli eserciti francese e russo-montenegrino in lotta per le Bocche di Cattaro; nell'agosto 1807 passò alla Francia e l'8 giugno 1814 vi entrò il generale austriaco Milutinović. Caduta nel 1918 l'Austria, passò alla Iugoslavia.

Bibl.: F. Krones, Geschichte aus den Bocche di Cattarò i. J. 1538-39, in Deutsche Revue, VII (1882), p. 127 segg.; N. Gjonović, Iscrizioni del dominio veneto di Castelnuovo di Cattaro, Trento 1900; T. K. Popović, Hercegnovi (Castelnuovo), s. l. 1924.

Vedi anche
Erzegovina (serbocr. Hercegovina, turco Hersek) Regione della Penisola Balcanica (circa 10.000 km2), corrispondente alla sezione meridionale della Repubblica di Bosnia ed Erzegovina. Il territorio, che si restringe verso S e ha forma grossolanamente triangolare, è limitato a O dal litorale dalmata meridionale ... provveditore Negli antichi Stati italiani, alto funzionario del governo. Il titolo trovò larghissima applicazione nell’amministrazione civile, soprattutto nella Repubblica veneta, dove si ebbero, in particolare, il p. generale in Dalmazia e Albania (16° sec.), il p. sopra i confini (16° sec.), i p. alle pompe (dal ... Dalmazia (serbocr. Dalmacija) Regione della Penisola Balcanica (11.750 km2 con 900.000 ab. circa), largamente aperta (1570 km di linea costiera) sull’Adriatico. Politicamente è divisa tra Croazia (per la massima parte), Bosnia-Erzegovina e Montenegro, pur rappresentando un’entità geografica ben definita, limitata ... Bosnia (serbocr. Bosna) Regione della Penisola Balcanica di NO, limitata a N dalla Sava e dall’Una, a E dalla Drina, a O dalle Alpi Dinariche, che la separano dall’Adriatico. A S confina con l’Erzegovina. Il rilievo è formato da altopiani carsici ondulati, più elevati a O (2000-2220 m), a E dei quali una fascia ...
Tag
  • VINCENZO CAPPELLO
  • FERRANTE GONZAGA
  • MATTIA CORVINO
  • ANDREA DORIA
  • RE DI BOSNIA
Vocabolario
Isola di calore urbano
isola di calore urbano loc. s.le f. (anche nella variante scorciata isola di calore) In una grande area urbana, zona che, rispetto a quelle circostanti caratterizzate da un maggiore sviluppo di copertura vegetativa del suolo, presenta una temperatura...
Disforia di genere
disforia di genere loc. s.le f. Condizione di intensa e persistente sofferenza causata dal sentire la propria identità di genere diversa dal proprio sesso anatomico. ♦ «Come ha appena detto la compagna transgender...». I delegati di fabbrica...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali