• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Casuariformi

Enciclopedia on line
  • Condividi

Ordine di Uccelli inetti al volo, con ali ridotte e sterno non carenato, il corpo è protetto da un fitto piumaggio. Piede a 3 dita. Molto veloci nella corsa. La prole è precoce. I C. comprendono i casuari e gli emù, abitatori delle boscaglie di Australia e Nuova Guinea.

Il genere casuario (Casuarius), unico rappresentante della famiglia Casuariidae, vive in Australia e nella Papuasia, nelle foreste. Attero, alto 1-2 m, si nutre di vegetali. Il dito più interno della zampa è dotato di un lungo artiglio (sperone), usato per difesa. Testa dotata di casco e caruncole sul collo. Il maschio cova. La specie più nota è il c. australiano, Casuarius casuarius (v. fig.); ha testa e collo nudi e dai colori sgargianti, corpo nero.

Vedi anche
casuàrio casuàrio Uccello dell'ordine Casuariformi, diffuso nelle foreste dell'Australia e dell'arcipelago della Papuasia. Il casuario è alto da 1 a 2 m, ha zampe forti adatte alla corsa, piumaggio nero. Il collo e la testa, che porta una cresta, sono di colore rosso e blu. Si nutre di insetti e frutti; il maschio ... emù emù Genere (Dromaius) di uccelli Casuariformi, famiglia Dromaidi. Una sola specie vivente (con alcune sottospecie) è il Dromaius novae-hollandiae (v. fig.) dell’Australia; Dromaius minor è estinto. Più piccoli degli struzzi, hanno piume sul capo, collo più corto e zampe meno alte; vivono in piccoli ... meiotterismo Riduzione o scomparsa delle ali negli Insetti, determinata dall’azione di fattori ereditari o fenotipici. Sono casi di meiotterismo la sparizione completa delle ali (atterismo), il loro raccorciamento relativo (brachitterismo) e la loro riduzione di superficie, rimanendone invariata la forma (microt... caruncola (o caroncola)  anatomia In anatomia umana e animale, qualsiasi piccola protuberanza carnosa, per lo più a forma di papilla.  botanica Tubercolo carnoso di varie forme e dimensioni che si origina per ipertrofia del tegumento seminale nella regione micropilare. Le caruncola contengono molte sostanze nutritive ...
Categorie
  • SISTEMATICA E ZOONIMI in Zoologia
Tag
  • NUOVA GUINEA
  • CORPO NERO
  • AUSTRALIA
  • PIUMAGGIO
  • CASUARIO
Vocabolario
caṡuarifórmi
casuariformi caṡuarifórmi s. m. pl. [lat. scient. Casuariiformes]. – Ordine di uccelli comprendente la sola famiglia casuaridi.
caṡuàridi
casuaridi caṡuàridi s. m. pl. [lat. scient. Casuaridae, dal nome del genere Casuarius]. – Famiglia di uccelli casuariformi comprendente tre specie dell’Australia e dell’Arcipelago della Papuasia, appartenenti al genere Casuarius; hanno...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali