• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

CATERINA I, imperatrice di tutte le Russie

di Michele Karpovich - Enciclopedia Italiana (1931)
  • Condividi

CATERINA I, imperatrice di tutte le Russie

Michele Karpovich

Seconda moglie di Pietro il Grande, nata verso il 1683, morta nel 1727. Le notizie sull'origine di C. non sono pienamente attendibili. Pare che fosse figlia del contadino lituano Skavronskij, stabilitosi in Livonia. Fu educata nella casa del pastore Glück a Marienburg e nel 1702, quando le truppe russe penetrarono in Livonia, ella fu presa prigioniera e finì col capitare a Mosca, nella casa di Menšikov, favorito e collaboratore di Pietro il Grande. Qui la vide Pietro; e dall'autunno del 1703 essa ne divenne inseparabile, accompagnandolo anche nelle campagne. Nel 1712 Pietro la sposò e nel 1714 la fece incoronare solennemente. Da Pietro, C. ebbe parecchi figlioli, dei quali solo due figlie raggiunsero la maggiore età: Anna (in seguito duchessa del Holstein, madre di Pietro III) ed Elisabetta (in seguito imperatrice di tutte le Russie). C., che non aveva avuto istruzione, ma che possedeva un notevole ingegno naturale, ebbe sul marito un'influenza forte e spesso benefica: secondo testimonianze ella sola era in grado di calmarlo negli attacchi d'ira. Lo zar apprezzò profondamente la sua devozione. Morto Pietro (1725), C. fu assunta al trono grazie agli sforzi dei più intimi collaboratori di Pietro (Menšikov, Tolstoj, Apraksin) con l'appoggio della Guardia e contro l'opposizione della vecchia aristocrazia russa (i Galitzin [Golicyn] e i Dolgorukov), che sostenne il diritto del minorenne Pietro, figlio dello zarevič Alessio. C. si dimostrò poco adatta al governo, e gli anni del suo regno furono di fatto un'epoca di signoria di Menšikov sebbene, in alcuni casi, ella si sforzasse di limitare l'arbitrio e l'avidità di lui. Ella comprese anche la necessità di non urtare il partito avverso; e così fece includere un rappresentante dell'opposizione, il principe Golicyn, nel Consiglio supremo segreto, istituito nel 1726. Il governo di C. cercò con mediocre successo di alleggerire il carico delle imposte, nello stesso tempo preoccupandosi di migliorare le finanze statali. Sotto C. furono realizzati alcuni progetti di Pietro il Grande: fu aperta a Pietroburgo l'Accademia delle scienze; fu organizzata la prima spedizione marittima di Bering. Nella politica estera, diretta da A. I. Ostermann, l'avvenimento più importante fu l'adesione della Russia (1726) all'Unione austro-spagnola, contrappeso all'Unione di Hannover tra Inghilterra, Francia e Prussia.

Bibl.: S. Solov'ev, Istorija Rossii s drevnejšich vremen (Storia della Russia dai tempi più antichi), XVI-XIX, Pietroburgo s. a.; Bain, The Pupils of Peter the Great, Westminster 1899; Waliszewski, L'héritage de Pièrre le Grand, Parigi 1911.

Vedi anche
Piètro II imperatore di Russia Nipote (Pietroburgo 1714 - ivi 1730) di Pietro il Grande e figlio dello zarevič Alessio e di Carlotta di Brunswick. Salì al trono (1727) appoggiandosi al generale A. D. Menšikov, dopo la morte di Caterina I. Sottrattosi alla tutela di Menšikov (esiliato in Siberia nel 1727), P. cadde sotto l'influenza ... Elisabètta imperatrice di Russia Figlia (Kolomenskoe 1709 - Pietroburgo 1761) di Pietro il Grande, con l'appoggio della guardia imperiale, nella notte del 25 nov. 1741 fece arrestare il piccolo zar Ivan VI insieme alla reggente Anna Leopoldovna, e salì al trono fra l'entusiasmo popolare. Ebbe notevoli successi sia in politica estera ... Piètro I il Grande imperatore di Russia Figlio (Mosca 1672 - Pietroburgo 1725) dello zar Alessio Michajlovič e della sua seconda moglie Natalia Kirillovna Naryškina, regnò dal 1682 insieme al fratello Ivan, debole e malaticcio, sotto la reggenza della zarina Sofia. Messa da parte quest'ultima (1689), per altri dieci anni P. lasciò la direzione ... Caterina II la Grande imperatrice di Russia Sofia-Federica-Amalia, figlia (Stettìno 1729 - Carskoe Selo 1796) del principe tedesco di Anhalt-Zerbst, nel 1745 andò sposa al granduca Pietro Fëdorovič, erede al trono russo. Intelligente, colta e sensibile, era inevitabile che con il marito incolto avvenisse una rottura; e quando Pietro III, alienatasi ...
Tag
  • PIETRO IL GRANDE
  • ARISTOCRAZIA
  • INGHILTERRA
  • PIETRO III
  • HANNOVER
Altri risultati per CATERINA I, imperatrice di tutte le Russie
  • Caterina I
    Dizionario di Storia (2010)
    Imperatrice di Russia (n. 1684-m. San Pietroburgo 1727). Seconda moglie di Pietro il Grande, che la sposò nel 1712, ebbe efficace e benefica influenza sul marito. Morto Pietro (1725), salì al trono grazie all’appoggio di D. Menšikov, P. A. Tolstoj e F.M. Apraksin contro la vecchia aristocrazia russa ...
  • Caterina I imperatrice di Russia
    Enciclopedia on line
    Seconda moglie (n. 1684 - m. Pietroburgo 1727) di Pietro il Grande, che la sposò nel 1712, ebbe efficace e benefica influenza sul marito. Morto Pietro (1725), salì al trono grazie all'appoggio di D. Menšikov, P. A. Tolstoj e F. M. Apraksin contro la vecchia aristocrazia russa che sosteneva Pietro, figlio ...
Vocabolario
madre di tutte le riforme
madre di tutte le riforme loc. s.le f. La riforma più importante per un efficace funzionamento dell’amministrazione statale. ◆ Quella elettorale è la madre di tutte le riforme, propedeutica anche al federalismo. (Sole 24 Ore, 6 marzo 2000,...
madre di tutte le domande
madre di tutte le domande loc. s.le f. La domanda più importante, il dubbio più significativo. ◆ Organizzato come un «dizionario d’autore», con 233 schede dedicate ad altrettanti film, il libro di Gianni Amelio potrà forse sorprendere il...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali