• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

cavolo

Enciclopedia on line
  • Condividi

fig. 1
2

Pianta erbacea (Brassica oleracea; fig. 1 e 2) delle Brassicacee. Nella forma selvatica ha fusto elevato, ramoso in alto, foglie piane, glauche, lobate, fiori piccoli gialli pallidi, e silique gracili; pare sia originario dell’Europa. Le varietà coltivate, circa 150, si possono riunire nei seguenti gruppi:

a) acephala ( cavolo): ha fusto alto, di cui si mangiano le foglie tenere e le spuntature apicali;

b) gemmifera ( c. di Bruxelles; fig. 1B): ha fusto alto, lungo il quale si sviluppano all’ascella delle foglie molti germogli in forma di piccole teste globose, che vengono raccolte quando hanno circa la grossezza di una noce;

c) capitata: ha fusto abbreviato, foglie accostate in modo da costituire una grossa testa globosa; vi appartengono il c. cappuccio (fig. 2A), con foglie lisce, e la verza (var. sabauda; fig. 1C) con foglie bollose;

d) gongylodes ( c. rapa; fig. 1D, torso): presenta un ingrossamento globoso alla base del fusto;

e) botrytis: comprende il broccolo (fig. 1E) e il cavolfiore (fig. 2B), che hanno infiorescenza carnosa, compatta, a fiori quasi tutti atrofizzati, nel primo verde, nel secondo gialliccia. Alcune varietà con foglie arricciate e screziate di violaceo e bianco sono ornamentali. I c. richiedono terreno profondo, concimato e acqua abbondante.

Vedi anche
verza Nome italiano di Brassica oleracea varietà sabauda (detta anche cavolo di Milano, cavolo verzotto), varietà di cavolo (➔) con foglie bollose, raccolte in una grossa testa rotondeggiante. Cruciferae (o Crocifere) Famiglia di piante Dicotiledoni (➔ Brassicacee). ortàggio Nome generico con cui sono comunem. indicate le piante coltivate in orto, e soprattutto la parte della pianta che si utilizza. La parte mangereccia cambia da pianta a pianta: radici (per barbabietola, carota, rapa, scorzonera, ecc.), tuberi (per patata, batata, igname, topinambur, ecc.), bulbi (per aglio, ... gastronomia Complesso delle regole e delle usanze relative all’arte culinaria, che nella preparazione dei cibi privilegia l’aspetto del godimento dei sensi rispetto ai bisogni meramente nutrizionali. La g. ha per oggetto la preparazione dei cibi, la loro successione e il loro accostamento durante il pranzo o la ...
Categorie
  • SISTEMATICA E FITONIMI in Botanica
Tag
  • BRASSICA OLERACEA
  • INFIORESCENZA
  • BRASSICACEE
  • SILIQUE
  • ERBACEA
Altri risultati per cavolo
  • CAVOLO
    Enciclopedia Italiana (1931)
    È una pianta da orto della famiglia Crocifere. Nella sua forma originaria selvatica ha fusto abbastanza elevato, ramoso in alto, foglie piane glauche lobate carnosette, fiori piccoli di colore giallo pallido; i suoi frutti sono silique gracili. Si coltiva da tempo immemorabile e pare sia originaria ...
Vocabolario
càvolo
cavolo càvolo s. m. [voce di origine merid.: lat. tardo caulus, dal gr. καυλός «fusto, stelo, cavolo», da cui pure il lat. caulis: v. caule]. – 1. Pianta erbacea delle crocifere (Brassica oleracea), di cui esistono specie selvatiche, e...
cavolata
cavolata s. f. [der. di cavolo]. – Cibo a base di cavoli. Più com. nella locuz. fare una c., un’abbondante mangiata di cavoli; con altro senso, fig., commettere una balordaggine (dall’uso eufem. di cavolo in locuzioni quali testa di cavolo...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali