• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

CECIL of Chelwood, Robert, visconte

di Luigi Villari - Enciclopedia Italiana (1931)
  • Condividi

CECIL of Chelwood, Robert, visconte

Luigi Villari

Uomo politico britannico, nato il 14 settembre 1864, figlio terzogenito del 30 marchese di Salisbury. Eletto deputato conservatore nel 1906, combatté, da fervente anglicano, tutte le iniziative parlamentari che offendevano la Chiesa, e si oppose alle leggi sociali, come quella sulle otto ore e l'altra sulle pensioni per la vecchiaia. Per alcuni anni rimase fuori della Camera, ma vi rientrò nel 1912, e riprese la sua azione. Favorì però il suffragio femminile. Scoppiata la guerra mondiale, fu sottosegretario agli Esteri nel ministero di coalizione, e quindi ministro per il Blocco. Lord Robert Cecil ideò e fece eseguire misure severe per isolare completamente i paesi nemici e fece abrogare la Dichiarazione di Londra. Nel luglio 1918 divenne ministro degli Affari esteri aggiunto, ma si dimise dopo l'armistizio, perché disapprovava il progetto di separazione tra la Chiesa episcopale e lo Stato (disestablishment) progettato per il Galles. Fin da principio era stato fautore del concetto della Società delle Nazioni, ed ebbe parte importante nella redazione del Patto nel 1919. Prese parte attiva, come delegato dell'Unione sudafricana, ai lavori della prima assemblea della Società delle Nazioni (1920) e condusse una vigorosa campagna in Inghilterra a favore di essa. Accentuandosi sempre più la sua ostilità al ministero di coalizione, finì col passare all'opposizione. Venuti al potere i conservatori sotto Stanley Baldwin (maggio 1922), il C. entrò nel ministero come Lord Privy Seal, con l'incarico di occuparsi specialmente della Società delle Nazioni; e da allora in poi fece parte della delegazione britannica a Ginevra. Nel dicembre di quell'anno fu creato visconte Cecil of Chelwood. Alle discussioni della questione di Corfù (settembre 1923) assunse dapprima una recisa attitudine contraria al punto di vista italiano, ma finì con l'accettare la decisione della Conferenza degli Ambasciatori. Con la caduta del ministero, rientrò nella vita privata; ma nel secondo ministero Baldwin tornò al potere in qualità di cancelliere del ducato di Lancaster (novembre 1924), e fu di nuovo membro della delegazione britannica alla Società delle Nazioni, occupandosi in special modo del disarmo; ma non esitava a tentare di far sì che l'istituto ginevrino intervenisse anche in questioni nelle quali era evidente che il suo intervento avrebbe avuto un completo insuccesso. Nel conflitto sul disarmo navale fra Gran Bretagna e Stati Uniti si mostrò critico così severo della politica del suo paese che alla fine dovette dimettersi. La sua uscita dal ministero e lo scambio di corrispondenza col ministro degli Esteri Chamberlain rafforzò la posizione di quest'ultimo. Egli è uno dei due presidenti della League of Nations Union, a cui dedica quasi tutta la sua attività. Ha pubblicato un'opera sul diritto commerciale, una sulla Chiesa anglicana, scritti e discorsi su varî temi, specie sulla Società delle Nazioni.

Vedi anche
Robert Arthur Talbot Gascoyne-Cecil 3º marchese di Salisbury Uomo politico (Hatfield, Herford, 1830 - ivi 1903). Dal 1853 deputato conservatore ai Comuni e dal 1868 alla camera dei Lord, fu segretario di stato per l'India (1866-67), dimettendosi in quanto contrario al Reform bill proposto da J. Russell e accettato dal governo Disraeli. Nuovamente segretario di ... anglicanesimo Complesso dei principi dogmatici e organizzativi della Chiesa e della Comunione anglicana. Chiesa anglicana La Chiesa d’Inghilterra, costituita dalle province ecclesiastiche di Canterbury e York. Suo ‘supremo governatore visibile’ è il sovrano d’Inghilterra, che all’atto dell’incoronazione giura di ... Galles (ingl. Wales) Regione storica e amministrativa della Gran Bretagna (20.732 km2 con 2.980.000 ab. nel 2007). Capitale Cardiff. Forma un vasto aggetto peninsulare, bagnato dal Mare d’Irlanda a N, dal Canale di Bristol a S, dal Canale di San Giorgio a O. Ad E il confine con l’Inghilterra, che risale alla ... Inghilterra (ingl. England) Nome («terra degli Angli») con cui si designa la parte meridionale della Gran Bretagna, divisa da quella settentrionale (Scozia) per mezzo del Solway Firth a O, del fiume Tweed a E e della catena dei Monti Cheviot nella parte centrale. Non fa parte dell’I. la sporgenza occidentale dell’isola ...
Categorie
  • DIRITTO COMMERCIALE in Diritto
Tag
  • SOCIETÀ DELLE NAZIONI
  • UNIONE SUDAFRICANA
  • CHIESA ANGLICANA
  • STANLEY BALDWIN
  • GRAN BRETAGNA
Altri risultati per CECIL of Chelwood, Robert, visconte
  • Salisbury, Robert Cecil 1° conte di
    Dizionario di Storia (2011)
    Salisbury, Robert Cecil 1° conte di Statista inglese (Londra 1563 ca.-Marlborough 1612). Figlio di William Cecil, lord Burghley, fu membro dei Parlamenti del 1584, del 1586 e del 1588. In quegli anni il conflitto tra R. Devereux, conte di Essex, e lord Burghley giungeva al culmine, mentre Elisabetta ...
  • Salisbury, Robert Cecil 1º conte di
    Enciclopedia on line
    Uomo di stato (Londra 1563 circa - Marlborough 1612). Figlio di William Cecil, lord Burghley, fu membro dei parlamenti del 1584, del 1586 e del 1588. In quegli anni il conflitto tra R. Devereux, conte di Essex, e lord Burghley giungeva al culmine, mentre Elisabetta cominciava a diffidare dell'impetuoso ...
  • SALISBURY, Robert Cecil, conte di
    Enciclopedia Italiana (1936)
    Florence M. G. Higham Statista inglese, nato il 1° giugno 1563, morto nel maggio 1612, secondogenito di William Cecil, lord Burghley (v. burghley). Entrato al St John's College di Cambridge nel 1581, viaggiò in Francia nel 1584 e nel 1587 visitò i Paesi Bassi al seguito del conte di Derby, colà inviato ...
Vocabolario
viscónte
visconte viscónte s. m. (f. -essa) [dal provenz. vesconte, che è dal lat. mediev. vicecomes -comitis, comp. del lat. vice «in luogo di» (v. vice-) e comes -mĭtis «conte» (v. conte)]. – 1. Titolo nobiliare, frequente in Francia e in Inghilterra...
Internet of Things
Internet of Things (Internet of things; sigla: IoT) loc. s.le. m. Internet delle cose. ◆  Per chi non avesse familiarità col concetto di Internet of Things si tratta di tutti quegli strumenti e applicazioni che permettono non solo e non...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali