• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Mangini, Cecilia

Enciclopedia on line
  • Condividi

Regista e fotografa italiana  (Mola di Bari 1927 - Roma 2021). Considerata la prima donna ad aver realizzato documentari in Italia, è stata pioniera del cinema del reale. Durante la sua carriera  ha documentato la storia del Paese a partire dal secondo dopoguerra, dedicandosi a raccontare i problemi del Mezzogiorno, le periferie romane, gli universi femminili e a dare voce a chi si trovava ai margini della società, dalle fabbriche alla campagna, analizzando la trasformazione del paesaggio e i drammi sociali legati al boom economico. Ha iniziato a lavorare come fotografa, preferendo alla fotografia di posa quella di strada. A introdurla nel mondo del documentario è stato il produttore F. Lucisano, e nel 1958 ha girato Ignoti alla città ispirato a Ragazzi di vita, che viene censurato e che è stato l’inizio della collaborazione con P.P. Pasolini. Il sodalizio con lo scrittore è proseguito con Stendalì (1960) e La canta delle marane (1962), tratto da Morte e pianto rituale nel mondo antico di E. De Martino. Tra le altre opere da ricordare: Firenze di Pratolini (1959); All'armi siam fascisti! (1960); Fata Morgana (1961), di cui è stata coautrice della sceneggiatura, Leone d'oro alla Mostra internazionale d'arte cinematografica di Venezia; Divino amore (1963); Tommaso (1965); Antonio Gramsci - I giorni del carcere (1977), Pardo d'oro a Locarno; Comizi d'amore '80 (1982); In viaggio con Cecilia (2013), sulla situazione dell’Ilva di Taranto.

Vedi anche
Pavése, Cesare Scrittore italiano (Santo Stefano Belbo 1908 - Torino 1950). Pavese, Cesare ha svolto un ruolo essenziale nel passaggio tra la cultura degli anni Trenta e la nuova cultura democratica del dopoguerra. La sua partecipazione al presente si è sempre legata a un profondo senso della contraddizione tra letteratura ... Villàggio, Paolo Attore italiano (Genova 1932 - Roma 2017). Affermatosi nel cabaret e in televisione, autore di fortunati racconti umoristici (Fantozzi, 1971; Il secondo tragico libro di Fantozzi, 1974), dopo aver interpretato qualche film dal 1969, s'impose anche nel cinema con Fantozzi (1975), che prende il titolo ... Pasolini, Pier Paolo Scrittore, poeta, autore e regista cinematografico e teatrale italiano (Bologna 1922 - Ostia, Roma, 1975). Dopo aver seguito nell'infanzia gli spostamenti del padre, ufficiale di carriera, compì gli studî a Bologna, dove si laureò nel 1945 con una tesi su Pascoli. Nel 1943 si trasferì nel paese materno ... De Sica, Vittorio Attore e regista cinematografico italiano (Sora 1901 - Parigi 1974). Fu uno degli autori di maggiore rilievo della stagione neorealista del cinema italiano. Vinse l'Oscar per il migliore film straniero con Sciuscià (1948), Ladri di biciclette (1950) e Il giardino dei Finzi Contini (1972). Vita e opere. ...
Categorie
  • BIOGRAFIE in Arti visive
  • BIOGRAFIE in Cinema
Tag
  • ARTE CINEMATOGRAFICA
  • COMIZI D'AMORE
  • BOOM ECONOMICO
  • MOLA DI BARI
  • TARANTO
Vocabolario
cecìlia
cecilia cecìlia s. f. [dal lat. caecilia, der. di caecus «cieco»]. – 1. Altro nome della luscengola (rettile della famiglia scincidi), con le varianti region. ciciglia, cicigna, cecigna. 2. Forma italianizzata del lat. scient. Caecilia,...
mangìnia
manginia mangìnia s. f. [lat. scient. Manginia, dal nome del botanico fr. L.-A. Mangin (1852-1937)]. – Nome desueto di un genere di funghi deuteromiceti della famiglia melanconiacee, attualmente inclusi nel genere sfaceloma.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali