• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

CEFISO

di Doro Levi - Enciclopedia Italiana (1931)
  • Condividi

CEFISO (Κηϕισός, Cephīsus)

Doro Levi

Nome di due fiumi della Grecia, uno dell'Attica e uno della Beozia. Il Cefiso d'Attica attraversa la pianura d'Atene, raccogliendo le acque di tutto il sistema montuoso circostante, dall'Egaleo al Parnete, e dal Pentelico all'Imetto; dei due rami di cui è formato uno nasce nella regione di Buiáti, l'altro, il maggiore, è il fiume di Kephissía che, sgorgato dalla sorgente S. Giorgio nella gola del Pentelico chiamata Kokkinarãs, si riunisce all'altro ramo verso l'altezza di Menídi, probabilmente a questo secondo ramo era attribuito in antico il nome di Cefiso. Il fiume quindi si versa nella pianura attica; di qui le sue acque vengono detratte in innumerevoli canali per l'irrigazione, come già descrive Sofocle nell'Edipo a Colono: e da questo punto anche non è più rintracciabile un letto sicuro del fiume. Il letto antico è forse identificabile con la vena d'acqua odierna che scorre a occidente della cappella di S. Sabas; di qui originariamente si dirigeva verso il Pireo, nel cui golfo sboccava, e donde è stato deviato verso la baia del Falero per la costruzione del grande porto moderno. La strada da Atene al Pireo, come pure le Lunghe Mura, tagliavano dunque il suo corso; al punto d'incrocio doveva esistere un santuario, probabilmente in forma di boschetto sacro, dedicato a C. e ad altre divinità. Il fiume nel suo corso inferiore, oggi come anche nell'antichità, è per la maggior parte dell'anno asciutto.

Il Cefiso di Beozia, ora volgarmente Mavronéri, nasce ai piedi del Parnaso, da più fonti, di cui le più importanti presso l'annca città di Lilea. Nelle vicinanze di Dadí piega ad E., attraversa la Focide e poi, arricchito dell'abbondante sorgente di Mavronéri presso la stretta di Parapotámioi, la Beozia, dove immette nel lago Copaide (v.), ora quasi totalmente prosciugato.

Bibl.: Sui resti del santuario di C. in Attica vedi Staïs, in 'Αρχ 'Εϕημερίς, 1909, pag. 240 segg.

Vedi anche
Beozia (gr. Βοιωτία) Regione storica della Grecia centrale, amministrativamente costituita in nomo (3211 km2 con 131.000 ab. circa; capoluogo Levadia). Formata da pianure alluvionali e bacini carsici, il cui elemento unificatore è l’asse idrografico del fiume Cefiso, è chiusa a N dai monti della Locride Opunzia, ... Ilisso (gr. ᾿Ιλισσός o ᾿Ιλισός) Piccolo fiume dell’Attica, che nasce sull’Imetto e si getta nel Cefiso a poca distanza dal mare, dopo aver lambito Atene. Eroizzato, l’I. fu oggetto di culto nell’antichità. Màssimo il Greco Monaco ortodosso e umanista (Arta, Grecia, 1475 circa - Troice-Sergieva Lavra, Kiev, 1556). Dopo aver studiato in Italia, dove ebbe contatti con A. Manuzio e subì l'influenza di G. Savonarola, nel 1507 si fece monaco in un convento del M. Àthos. Qui nel 1517 lo raggiunse l'invito del granduca Vasilij ... Attica (gr. ᾿Αττική) Penisola della Grecia orientale, tra i golfi Saronico (a SO) e Petaliòn (a E). Costituisce un nomo, con capoluogo Atene, la cui conurbazione è però amministrativamente autonoma. Nell’antichità, era divisa in tre regioni: Diàcria, a N e NE, aspra e montuosa; Pediàs, centrale, attorno ad ...
Tag
  • EDIPO A COLONO
  • SOFOCLE
  • COPAIDE
  • PARNASO
  • ATTICA
Altri risultati per CEFISO
  • Cefiso
    Enciclopedia on line
    (gr. Κηϕισός) Nome di vari fiumi della Grecia antica. Il C. d’Attica è un fiumicello che attraversa la pianura di Atene, ricordato da Sofocle nell’Edipo a Colono; dava nome a Cefisia (gr. Κηϕισιά), demo dell’Attica, della tribù Eretteide, situato sul versante ovest del monte Brilesso, residenza favorita ...
Vocabolario
lirìope
liriope lirìope s. f. [lat. scient. Liriope, dal nome di Liriope (gr. Λειριόπη «dall’aspetto di giglio»), ninfa delle sorgenti che col dio fluviale Cefiso generò Narciso]. – 1. In botanica, genere di piante liliacee, con 6 specie dell’Asia...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali