• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

CENSORINO

di Vincenzo Ussani - Enciclopedia Italiana (1931)
  • Condividi

CENSORINO (Censorinus)

Vincenzo Ussani

Autore di uno scritto De die natali, dedicato, nel 238 d. C., a un Q. Cerellio in occasione del suo natalizio. Nello scritto sono toccate varie questioni più o meno attinenti al giorno natalizio.

Le mosse sono prese dal principio della satira seconda di Persio, Funde merum Genio (v. 3) per andare a cercare nel De numeris di Varrone la ragione di quell'offerta incruenta in luogo dei soliti sacrifizî cruenti, e passar a dire dell'etimologia di Genius e della perpetua funzione di assistenza che quella divinità esercita verso di noi. Dal natale del singolo con artificioso legame si risale a quello dell'umanità e vengono esposte le varie teorie sull'origine di questa. Tutto ciò nei primi quattro capitoli. I capitoli 5-13, tornando all'individuo, espongono le differenti vedute sui suoi initia nel semen, sulla formazione del parto e la sua alimentazione durante la gestazione, sui motivi per cui nasce un maschio o una femmina, un sol figliuolo o due gemelli. Segue una esposizione delle dottrine sulla gestazione, riferendosi le opinioni degli astronomi e dei Pitagorici, sulle varie età nelle quali fu divisa la vita umana, e sugli anni climaterici o pericolosi. Al c. 16 con un nuovo passaggio C. viene a discorrere delle denominazioni e delle partizioni del tempo: aevum (eternità), saeculum, annus magnus, annus vertens o naturalis, soffermandosi a fare la storia dell'anno romano. Segue la trattazione del mese e del giorno. Ma quest'ultima non è completa, ché nei manoscritti al cap. 24 con brusca interruzione si passa ad altra opera, correntemente indicata Fragmentum Censorini, notevole libriccino che contiene notizie di astronomia, di geometria, di musica e di metrica.

Edizioni: L'ed. principe è di Bologna 1497. Cfr. le edizz. Jahn (Berlino 1845), Hultsch (Lipsia 1867), Cholodniak (Pietroburgo 1889).

Vedi anche
Catóne, Marco Porcio, detto il Censore Uomo politico (234-149 a. C.) dell'antica Roma. Nacque a Tuscolo da una famiglia di agricoltori; combatté con onore nella seconda guerra punica; questore nel 204, si adoperò a trasportare in Africa l'esercito di Scipione; pretore nel 198 in Sardegna, riparò i danni arrecati dai suoi predecessori. Nel ... Lìvio, Tito Storico latino (n. Padova 59 a. C. - m. 17 d. C.), autore di una storia di Roma dalla fondazione della città (ab Urbe condita libri) alla morte di Druso (9 a. C.). Di questa vasta trattazione in forma annalistica sono giunti a noi i libri I-X (dal 754-53 al 293 a. C.) e XXI-XLV (dal 218 al 167 a. C.) ... Aulo Pèrsio Flacco Poeta satirico latino (Volterra 34 d. C. - Roma 62). Di rigorosa moralità, visse solo 28 anni, unito da profondi legami ai familiari e al maestro, il filosofo stoico Anneo Cornuto. Scrisse sei satire, precedute da un proemio di 14 versi. Nobile, ricco, colto, impeccabile di costumi, P.F. è una figura ... calendario Sistema convenzionale di divisione del tempo: l’intervallo base di tale divisione è di solito l’anno (c. annuale), la cui durata è fissata in modo che si discosti il meno possibile dalla durata media astronomica (➔ anno). I c. lunari sono basati sul moto della Luna (anno di 12 lunazioni); lunisolari ...
Tag
  • PITAGORICI
  • ASTRONOMI
  • HULTSCH
  • BOLOGNA
  • VARRONE
Altri risultati per CENSORINO
  • Censorino
    Enciclopedia on line
    Grammatico ed erudito romano (3º sec. d. C.), autore di un perduto trattato De accentibus e del De die natali, dedicato nel 238 d. C. a un Q. Cerellio, che è giunto a noi incompleto e tratta dell'origine e della vita dell'uomo attingendo a Varrone, del tempo e delle sue divisioni usando come fonte soprattutto ...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali