• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

CENTURIPE

di Attilio MORI - Guido LIBERTINI - - Enciclopedia Italiana (1931)
  • Condividi

CENTURIPE (A. T., 27-28-29)

Attilio MORI
Guido LIBERTINI

Città della provincia di Enna, posta su di un'altura a 733 m. s. m. La città attuale è di moderna origine e sorse sul luogo dell'antica Centuripe. Il suo primitivo nome fu alterato in Centorbi, e solo nel 1863 riebbe quello di Centuripe. Costituisce oggi un grosso centro agricolo di 13.883 ab., mentre il suo comune (kmq. 172,99) ne conta 15.960, di cui 118 sparsi per le campagne e 1467 e 492 rispettivamente aggrappati nei due centri minori di Carcaci e Muglia. Il territorio, coltivato specialmente a cereali, ha alcune zolfare.

La città antica. - L'antica Centuripe (Κεντόριπα, Κεντόριψ, Κεντούριπαι; λατ. Centurĭpae) sorgeva sui colli tra la valle del Dittaino (Chrysas), del Salso (Kyamosoros) e del Simeto, in una località quindi di grande importanza strategica. Ben presto ellenizzata, sino alla prima metà del sec. IV a. C., Centuripe ebbe governo autonomo. All'epoca di Dionisio e di Agatocle dovette trovarsi in una condizione di semi-indipendenza rispetto ai tiranni siracusani. Dall'età di Gerone II comincia per essa un periodo di splendore, che non terminò neppure quando, nel 263, la città si sottomise ai Romani, ai quali rimase costantemente amica, in qualità di civitas sine foedere ac libera. Della floridezza di Centuripe nell'età ellenistica-romana testimoniano, oltre che i frequenti accenni di Cicerone nelle Verrine, numerose ed estese necropoli, le svariatissime terrecotte, che le fanno meritare il nome di Tanagra della Sicilia, i magnifici vasi con rilievi e dipinti a tempera, una vera specialità del luogo. Divenuta probabilmente municipium romanum per l'aiuto prestato ad Ottaviano nella guerra contro Sesto Pompeo, Centuripe venne restaurata da Augusto e seguitò anche durante l'impero, e specialmente nel sec. II d. C., ad arricchirsi di edifici pubblici. Dopo un oscuro periodo di decadenza essa fu totalmente distrutta nel 1232, quando, in seguito a una ribellione, Federico II ne trapiantò gli abitanti ad Augusta.

Bibl.: G. Libertini, Centuripe, Catania 1926.

Vedi anche
Siculi (gr. Σικελοί) Antica popolazione, già stanziata attorno al 1000 a.C. nella Sicilia orientale e dall’8° sec. in poi soggetta a pressione e conquista da parte dei coloni greci. I tentativi di affrancamento, come quello guidato da Ducezio nel 5° sec., non ebbero esito duraturo. Secondo molti studiosi, i ... Sesto Pompèo Figlio (n. 75 - m. 35 a. C.) di Gneo P. Magno il triunviro, assisté all'uccisione del padre, mentre lo accompagnava in Egitto, e da allora si prefisse il compito di vendicarlo e assunse, in relazione a ciò, il soprannome di Pius. Seguì prima la sorte degli altri pompeiani, combattendo sfortunatamente ... necropoli In archeologia e paletnologia, raggruppamento di sepolture di periodo precristiano (per le sepolture cristiane si usa il termine cimitero). In origine il termine fu riferito ai sepolcri sotterranei di Alessandria d’Egitto. Vere n. compaiono nel Neolitico; prima i cadaveri venivano generalmente sepolti ... tirannia Governo di un dominatore assoluto. Per Platone era la peggior forma di governo, quella in cui il sovrano esercita il potere tramite la paura e commettendo atti abnormi; per Aristotele rappresentava la degenerazione della monarchia, in cui il sovrano peresegue il proprio interesse anziché quello collettivo. ...
Tag
  • MUNICIPIUM ROMANUM
  • SESTO POMPEO
  • FEDERICO II
  • GERONE II
  • OTTAVIANO
Altri risultati per CENTURIPE
  • Centuripe
    Enciclopedia on line
    Comune della prov. di Enna (fino al 1863 Centorbi; 173 km2 con 5720 ab. nel 2008). La cittadina di origine sicula, fu presto ellenizzata e dal 4° sec. a.C. entrò nell’orbita di Siracusa, godendo di grande floridezza in età ellenistica e romana attestata da importanti vestigia.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali