• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

cernie, spigole, orate e triglie

di Giuseppe M. Carpaneto - Enciclopedia dei ragazzi (2005)
  • Condividi

cernie, spigole, orate e triglie

Giuseppe M. Carpaneto

I più prelibati tra i pesci marini

Cernie, spigole, orate e triglie sono pesci ossei dell'ordine dei Perciformi. Le differenze nell'aspetto sono dovute al fatto che cernie e triglie sono pesci legati al fondo (bentonici), mentre spigole e orate vivono in acque aperte. Le cernie sono una delle prede preferite dai pescatori subacquei, mentre spigole e orate, molto richieste dal mercato, vengono oggi anche allevate nelle lagune costiere

I Perciformi

Fra tutti i pesci ossei, l'ordine dei Perciformi è il più numeroso, poiché comprende oltre 6.000 specie diffuse in tutto il mondo, sia nel mare sia nelle acque dolci. Cernie, spigole, orate, dentici, saraghi e triglie, nonostante le differenze nell'aspetto, hanno in comune alcuni caratteri che riguardano soprattutto lo scheletro, l'apparato digerente e la vescica natatoria. Inoltre, possiedono due pinne dorsali o una pinna unica divisa in due parti disuguali, la prima delle quali è sostenuta da raggi spinosi. Le pinne ventrali sono situate anteriormente, subito dopo le branchie. Altri Perciformi sono i barracuda, i cefali, le donzelle, i tordi di mare, i pesci persici, i tonni, gli sgombri, i pesci spada, i pesci angelo, i pesci pagliaccio, le tracine, le bavose, i ghiozzi, gli scalari, i pesci disco e le tilapie.

Cernie e spigole

Alla famiglia dei Serranidi appartengono più di 500 specie, presenti soprattutto nei mari tropicali. I membri più famosi di questa famiglia sono le cernie, grossi pesci di fondale con bocca assai grande, occhi piccoli e pinne arrotondate. Si nutrono di polpi, crostacei e pesci che catturano spalancando l'enorme bocca e aspirando rapidamente l'acqua. Durante questa operazione, la bocca si dilata fino a raggiungere un diametro pari o superiore a quello del corpo! La cernia bruna del Mediterraneo (Epinephelus marginatus) può raggiungere un metro di lunghezza e 40 kg di peso. Curioso è il fenomeno dell'inversione sessuale: le cernie nascono tutte femmine ma, verso i 12 anni d'età, si trasformano in maschi. Ogni individuo, quindi, si riproduce prima come femmina e poi come maschio, sempre se riesce a superare l'età in cui gli ovari regrediscono e si sviluppano i testicoli.

Sempre alla famiglia dei Serranidi appartengono le spigole o branzini, assai richiesti dal mercato grazie al sapore delle loro carni. Sono predatori e si nutrono di pesciolini e gamberetti. D'inverno si trovano in mare aperto ma in primavera si spingono nelle acque costiere per riprodursi e penetrano all'interno degli estuari. Questa loro tendenza a frequentare le acque salmastre viene sfruttata dalle aziende ittiche che allevano gli avannotti ‒ gli individui giovani dei pesci ‒ nelle lagune costiere fino a quando raggiungono dimensioni commerciabili.

Orate e triglie

La famiglia degli Sparidi comprende circa 200 specie caratterizzate dal corpo compresso lateralmente, testa e occhi grandi, bocca piccola ma armata di denti robusti. Fra le specie più note, ricordiamo l'orata (Sparus auratus), il dentice (Dentex dentex), i fragolini (Pagellus) e i saraghi (Diplodus). Anche l'orata, come la spigola, è assai ricercata sul mercato del pesce e viene anche allevata nelle lagune salmastre. Il suo nome deriva dalla fascia dorata che ha sulla fronte. L'alimentazione è particolare poiché, grazie ai robusti denti, riesce a rompere le conchiglie dei molluschi. Gli allevamenti di mitili, detti anche cozze, vengono spesso saccheggiati dalle orate.

Le triglie appartengono alla famiglia dei Mullidi e hanno un aspetto veramente inconfondibile: possiedono due lunghi barbigli carnosi che pendono dalla mandibola e che vengono usati per esplorare il fondale alla ricerca di cibo. Morendo, questi pesci cambiano colore e diventano rossi. Come racconta Seneca, già gli antichi Romani erano estimatori di queste specie: le triglie venivano portate ancora vive nei banchetti per mostrare agli invitati il cambiamento di colore che avveniva al momento della morte.

Vedi anche
Serranidi Famiglia di pesci Osteitti Teleostei Perciformi con circa 500 specie; carnivori, hanno corpo allungato, coperto di piccole squame, opercolo con 1 o 2 spine, preopercolo spesso con margine seghettato, bocca grande ed estroflettibile; vivono in tutti i mari caldi, tropicali e temperati, talvolta anche ... acquicoltura (o acquacoltura) Coltura in acque dolci o marine di specie soggette alla pesca, mediante particolari tecniche di semina, allevamento e cattura. È arte antichissima, che risale ai Greci. Le principali forme di acquicoltura in acque dolci, secondo i prodotti di allevamento, sono: carpicoltura, troticoltura, ... piscicoltura L’insieme delle attività di allevamento dei pesci in peschiere o bacini artificiali, o in bacini naturali, o il ripopolamento delle acque mediante immissione di avannotti o di riproduttori nei fiumi e nei laghi (➔ acquicoltura). ● Anticamente la piscicoltura era limitata al mantenimento in appositi ... laguna Bacino acqueo costiero, separato dal mare da un cordone litorale (barriera costiera) interrotto da bocche di accesso (bocche di marea o lagunari), e nel quale emergono spesso formazioni insulari. ● Le laguna costituiscono ambienti sedimentari di acqua poco profonda, estremamente variabili in relazione ...
Tag
  • APPARATO DIGERENTE
  • VESCICA NATATORIA
  • ACQUE SALMASTRE
  • PESCI PERSICI
  • PESCI OSSEI
Altri risultati per cernie, spigole, orate e triglie
  • spigola
    Enciclopedia on line
    Specie (Dicentrarchus labrax; v. fig.) di pesce Osteitto Perciforme Serranide delle acque litorali salmastre del Mediterraneo e dell’Atlantico orientale dalla Norvegia al Senegal, e del Mar Nero. Ha corpo allungato (in media 70 cm, raggiunge 1 m) di colore grigio argento, più scuro sul dorso, con una ...
  • branzino
    Enciclopedia on line
    Altro nome della spigola (Dicentrarchus labrax), pesce dell'ordine dei Perciformi.
  • SPIGOLA
    Enciclopedia Italiana (1936)
    (lat. scient. Morone labrax [L.], sin.: Labrax lupus Cuv.; fr. bar, loup; sp. róbalo; ted. Seebarsch; ingl. bass) Umberto D'Ancona Pesce teleosteo marino della famiglia Moronidae (v. serranidi). Ha il corpo allungato coperto di squame ctenoidi, il capo e lo spazio interorbitale squamosi, denti piccoli ...
Vocabolario
trìglia
triglia trìglia s. f. [dal gr. τρίγλα o τρίγλη]. – 1. Nome di due specie di pesci teleostei marini della famiglia mullidi, t. di fango (Mullus barbatus) e t. di scoglio (Mullus surmuletus), caratterizzate dal corpo allungato, leggermente...
cèrnere
cernere cèrnere (ant. cernire) v. tr. [dal lat. cernĕre «separare, vagliare»] (pres. io cèrno, ecc.; pass. rem. cernéi o cernètti; part. pass., poco usato, cernìto). – 1. letter. Separare, distinguere cose diverse o di qualità diversa:...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali