• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Chanel, Gabrielle, detta Coco

Enciclopedia on line
  • Condividi

{{{1}}}

Creatrice di moda francese (Saumur 1883 - Parigi 1971). Divenuta celebre in virtù del suo stile semplice ed essenziale, Ch. può essere considerata una delle protagoniste della storia della moda moderna. Si devono a lei alcuni "classici" della moda del 20° sec. come il "piccolo abito nero", il tailleur senza collo profilato in passamaneria, i bottoni gioiello, le scarpe bicolori che lasciano il calcagno scoperto, le borse di nappa trapuntata con tracolla a catena.

Nel 1910 aprì una modisteria a Parigi; il successo conseguito la incoraggiò a inaugurare succursali a Deauville (1913) e a Biarritz (1916). Risalgono al 1916 i primi capi di abbigliamento firmati Ch. che si distinsero sin dall'inizio per praticità e rigore. Nel 1921, oltre a ingrandire il suo atelier parigino, lanciò il suo primo profumo: Chanel n° 5. Allo scoppio della seconda guerra mondiale C. chiuse la maison per riaprirla nel 1954, quando propose, in un'epoca in cui era in grande voga il new look (cioè la linea a corolla lanciata nel 1947 da Ch. Dior), tailleur dalla linea smilza immediatamente adottati da tutto il jet set internazionale. Alla sua morte la maison venne mandata avanti dai suoi collaboratori, finché nel 1983 non subentrò, come direttore artistico della griffe, lo stilista tedesco K. Lagerfeld. Quest'ultimo ha lasciato intatto il segno inconfondibile dello stile Ch., pur apportando continue innovazioni.

Vedi anche
Lagerfeld, Karl (propr. Karl Otto Lagerfeldt). − Stilista e fotografo tedesco (Amburgo 1933 o 1938 - Parigi 2019). Iniziò la sua carriera nel 1955 lavorando prima con P. Balmain e poi con J. Patou. Creatore di moda per importanti case, ha disegnato  collezioni per Chloé (1963-83 e 1992-97) e H&M (2004), portando avanti  ... moda Fenomeno sociale che consiste nell’affermarsi, in un determinato momento storico e in una data area geografica e culturale, di modelli estetici e comportamentali (nel gusto, nello stile, nelle forme espressive), e nel loro diffondersi via via che a essi si conformano gruppi più o meno vasti, per i quali ... Cocteau, Jean Cocteau ‹koktó›, Jean. - Scrittore e drammaturgo francese (Maisons-Laffitte 1889 - Milly-la-Forêt, Fontainebleau, 1963). Svolse un'attività multiforme, dedicandosi alla poesia e al romanzo, al teatro e al cinema, alla pittura e al disegno, illustrando molti suoi libri. Nella sua copiosa produzione si ... Picasso, Pablo Picasso ‹-àso› (propr. Ruiz y Picasso, Pablo), Pablo. - Pittore e scultore (Malaga 1881 - Mougins, Alpi Marittime, 1973). Tra i protagonisti assoluti dell'arte del Novecento, ha rappresentato uno snodo cruciale tra la tradizione ottocentesca e l'arte contemporanea. vita e opere. Figlio di José Ruiz, ...
Categorie
  • BIOGRAFIE in Vita quotidiana
Tag
  • SECONDA GUERRA MONDIALE
  • PASSAMANERIA
  • BIARRITZ
  • SAUMUR
  • PARIGI
Vocabolario
détta
detta détta s. f. [der. di dire, part. pass. detto]. – 1. Atto del dire, cosa detta, nella locuz. a detta di ..., a detta sua e sim., cioè «secondo ciò che dice ...»: a detta di tutti; a detta di chi se ne intende; a detta degli esperti....
dètta
detta dètta s. f. [dal fr. dette, che è il lat. debĭta, pl. di debĭtum «debito2», divenuto femm. nel lat. volg.], ant. – Debito.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali