• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Luynes, Charles marchese d'Albert duca di

Enciclopedia on line
  • Condividi

Uomo politico (Pont-Saint-Esprit 1578 - Longueville 1621). Amico e consigliere di Luigi XIII, sfruttò la sua influenza sul re per far uccidere il primo ministro Concini ed ereditarne le cariche. Ottenuto il controllo del regno fece allontanare Maria de' Medici da corte e attuò una politica fortemente incentrata sulle sue personali ambizioni, ma dovette domare una sollevazione dei nobili. Fu ostile agli ugonotti e in politica estera sostenne la cattolica Austria.

Vita e attività

Dapprima paggio, poi inseparabile amico di Luigi XIII, e osteggiato perciò da C. Concini, riuscì, d'accordo col re e con altri, a far uccidere (1618) il potente ministro, impadronendosi subito del potere e di gran parte della sua eredità. Allontanò dalla corte la regina madre, Maria de' Medici; sposata nel frattempo (1617) Maria di Rohan duchessa di Montbazon, si creò un partito che gli assicurava l'appoggio dei Rohan, dei Lesdiguières, dei Condé, dei Guisa, e conferì onori e ricchezze ai membri della sua famiglia; deluse però l'opinione pubblica non attuando alcuna delle riforme proposte. Si ebbe allora la sollevazione dei grandi: Mayenne, d'Épernon, Longueville, Vendôme, Maria de' Medici; e, nonostante i successi delle truppe regie, L. venne a un accomodamento (trattato di Angers, 1620) che dava alla regina madre il diritto di avvicinare suo figlio. In politica estera L. riuscì a ristabilire la pace fra Filippo III di Spagna e il duca di Savoia sulla base del ritorno allo statu quo (trattato di Parigi, 1617), ma appoggiando la casa d'Austria contro i protestanti screditò la Francia presso costoro. All'interno attuò una politica di forza contro gli ugonotti, che, se ottenne il ristabilimento del culto cattolico nel Béarn e nella Navarra, provocò d'altra parte un'insurrezione. Combattendo i dissidenti all'assedio di Montauban, L. non fu pari alla situazione. Sembrava che per la sua inettitudine dovesse perdere il favore del sovrano, quando fu colto dalla morte.

Vedi anche
detto il Giusto Luigi XIII re di Francia (fr. le Juste). - Figlio (Fontainebleau 1601 - Saint-Germain-en-Laye 1643) del re Enrico IV e di Maria de' Medici. Succedette al padre nel 1610. Dopo la reggenza di Maria de' Medici (1610-17), Luigi XIII re di Francia, detto il Giusto si riappropriò del potere, non senza conflitti con la madre. Entrato ... Béarn Béarn Regione storica della Francia sud­occidentale, nel dipartimento dei Pirenei Atlantici. ● Compresa all’epoca romana nell’Aquitania, dal 10° sec. fu viscontea ereditaria sotto la famiglia de Gabaret. Nel 1290 il Bearn fu unito alla contea dei Foix per il matrimonio di Roger-Bernard III con Margherita ... Antònio di Borbone re di Navarra Antònio di Borbone re di Navarra. - Figlio ed erede (n. 1518 - m. Les Andelys 1564) di Carlo duca di Vendôme, dopo aver combattuto contro Carlo V, per il suo matrimonio con Giovanna d'Albret (1548) divenne nel 1555 re di Navarra. Avvicinatosi per puro calcolo politico ai calvinisti, cercò invano di ottenere ... ugonotti Protestanti francesi nelle lotte di religione dei sec. 16° e 17°; il nome deriva dalla parola tedesca Eidgenossen («congiurato o confederato»). ● La loro persecuzione ebbe inizio nel 1534, in seguito all’affare dei placards, ovvero la diffusione di loro manifesti che provocarono la reazione del re Francesco ...
Categorie
  • BIOGRAFIE in Storia
Tag
  • FILIPPO III DI SPAGNA
  • OPINIONE PUBBLICA
  • MARIA DE' MEDICI
  • CASA D'AUSTRIA
  • LONGUEVILLE
Vocabolario
marchéṡe¹
marchese1 marchéṡe1 s. m. [der. di marca2]. – 1. Nel medioevo, il conte di una marca, cioè di un territorio di confine. 2. Titolo nobiliare che nella gerarchia araldica segue quello di duca; anche la persona investita di tale titolo. Corona...
duca
duca s. m. [dal gr. tardo δοῦκα, accus. di δούξ che è il lat. dux: v. duce] (pl. -chi). – 1. ant. a. Chi fa ad altri da guida, soprattutto in senso spirituale: Tu d., tu segnore e tu maestro (Dante, con riferimento a Virgilio, che molte...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali