• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Chiesa cattolica

Dizionario di Storia (2010)
  • Condividi

Chiesa cattolica


La comunità di credenti di fede cristiana che riconosce il primato e l’autorità del vescovo di Roma in quanto vicario di Cristo e successore di Pietro nel primato apostolico. A partire dal tempo dell’Editto di Costantino (313), che stabilì la liceità del culto cristiano nell’impero romano, si definisce cattolica, cioè «universale», in riferimento al carattere universale della comunità dei fedeli. Sul piano teologico, le caratteristiche principali della C.c. sono l’indefettibilità (cioè la sua durata ininterrotta fino al ritorno di Cristo) e le potestà che rappresentano la continuazione dell’opera avviata da Cristo sulla terra: la potestà di insegnamento o di magistero (in quanto alla Chiesa è affidata la tutela della vera fede, che essa ha il diritto e il dovere di insegnare a tutte le genti), di santificazione (con il potere sacramentale, ossia il conferimento della grazia per mezzo dei sacramenti), di governo o di giurisdizione (comprendente le potestà legislativa, esecutiva e giudiziaria). La C.c. è organizzata a più livelli, con la distinzione tra clero e laicato; l’ordinamento gerarchico del clero è composto da vescovi, sacerdoti e diaconi, e ha al vertice il papa, la cui autorità deriva direttamente da Cristo. Il dogma dell’infallibilità del papa fu sancito nel Concilio vaticano I (1870) e ribadito nel Concilio vaticano II (1962-65). La prima comunità di cristiani che si raccolse a Roma era collegata alle altre comunità cristiane sparse nell’impero romano, nei confronti delle quali non rivendicò ancora un primato giurisdizionale e dogmatico: nei primi concili ecumenici, tenuti in Oriente, compaiono come protagonisti soprattutto i vescovi delle Chiese di Alessandria, di Antiochia e di Costantinopoli, detti patriarchi. Soprattutto con Leone I (440-461) e Gregorio Magno (590-604) i papi rivendicarono un ruolo di guida della cristianità d’Occidente, colmando con le loro iniziative anche politiche il vuoto creato dalla crisi e poi dalla scomparsa dell’impero romano d’Occidente, e dando vita, a partire dall’8° sec., allo Stato della Chiesa. Nell’11° sec. le Chiese d’Oriente si separarono da Roma con il cd. scisma d’Oriente (1054), rifiutando di riconoscere al papa il ruolo universale che egli rivendicava apertamente. In Occidente tuttavia i papi divennero i capi della cristianità: i pontefici legittimavano le nomine dei vescovi, approvavano i nuovi ordini religiosi, riuscivano talora a imporre tributi a tutta la cristianità e decidevano in appello sulle cause, spesso annullando le decisioni dei vescovi locali. Tuttavia, in tutto il Medioevo e nell’Età moderna si pose il problema del rapporto tra il potere spirituale del pontefice e i poteri temporali dei sovrani e dell’imperatore. Lo scisma d’Occidente (1348-1417) vide contrapporsi la sede papale di Roma e la sede di Avignone, quest’ultima controllata dalla monarchia francese; lo scisma fu risolto dal Concilio di Costanza (1414-18), che riportò la C.c. sotto la direzione di un unico pontefice, Martino V, ma affermò anche la superiorità del concilio stesso sul papa in materia di fede e riforma della Chiesa (conciliarismo), tesi poi ripresa nel Concilio di Basilea (1431-49), che rappresentò un altro momento di divisione, e portò infine a un ridimensionamento delle posizioni conciliariste. Nel contempo lo sviluppo politico degli Stati portò fuori d’Italia alla formazione di Chiese nazionali sempre meno disposte a riconoscere la primazia del papa se non a un livello esclusivamente formale. Nel 16° sec., i movimenti riformatori di Lutero e di Calvino diedero vita alla Riforma protestante, che provocò il distacco delle Chiese riformate dalla C.c., con pesanti conseguenze anche sul piano politico. Anche la Chiesa d’Inghilterra si staccò da quella di Roma (1533), ma per una decisione della Corona inglese; a partire da questa fase, il termine «cattolica» designò la Chiesa di Roma in quanto distinta dalle altre Chiese cristiane che non riconoscevano l’autorità del papa. La C.c. reagì a questi eventi con la cd. Controriforma, il cui momento essenziale fu il Concilio di Trento (1545-63): essa da un lato comportò una forte accentuazione del rispetto dell’ortodossia (sul piano teologico e spirituale) e dell’autorità della gerarchia ecclesiastica (sul piano organizzativo), dall’altro costituì un momento di approfondimento e rinnovamento della spiritualità e della prassi cristiana. Nel 1870 la C.c. perse il suo Stato temporale e nel 1929 il Concordato con lo Stato italiano diede vita alla Città del Vaticano, al fine di garantire l’indipendenza del pontefice nei confronti degli Stati. Il pontificato di Giovanni XXIII inaugurò un nuovo rapporto tra la Chiesa e il mondo contemporaneo, più incentrato sul dialogo; un momento fondamentale di questa nuova impostazione fu il Concilio vaticano II. Attualmente la C.c. comprende oltre un miliardo dei 2,1 miliardi di fedeli cristiani nel mondo.

Vedi anche
vescovo Nel cristianesimo primitivo e in molte Chiese cristiane non cattoliche, il capo di una comunità di fedeli, in posizione più elevata rispetto agli altri ordini del ministero ecclesiastico. Nella Chiesa cattolica, prelato che, sotto l’autorità del romano pontefice, ha il governo ordinario di una diocesi, ... diaconato Il primo dei tre gradi in cui si articola il sacramento dell’ordine sacro. La dottrina cattolica in materia, riconfermata dal Concilio Vaticano II, venne ordinata da Paolo VI con i motuproprio Sacrum diaconatus ordinem (18 giugno 1967) e Ad pascendum (15 agosto 1972). Il diaconato, che viene conferito ... protestantesimo Nome assegnato al partito luterano dei principi tedeschi firmatari della solenne protestatio, la rivendicazione di diritti presentata nel 1529 alla dieta di Spira che aveva confermato la condanna di M. Lutero (➔) emessa dalla dieta di Worms: la ‘protesta’ era firmata dai principi Giovanni di Sassonia, ... papato Nella Chiesa cattolica, suprema istituzione che esercita le funzioni di governo, dottrina e culto trasmesse da Gesù Cristo all'apostolo Pietro e ai suoi successori, quali suoi vicari. papato - approfondimento di Raffaele Savigni Nella Chiesa cattolica, il papa è il vescovo di Roma e il capo del collegio ...
Categorie
  • STORIA DELLE RELIGIONI in Religioni
Tag
  • INFALLIBILITÀ DEL PAPA
  • CONCILIO VATICANO II
  • CONCILIO DI COSTANZA
  • RIFORMA PROTESTANTE
  • CONCILIO DI BASILEA
Altri risultati per Chiesa cattolica
  • La Chiesa cattolica
    ATLANTE GEOPOLITICO (2012)
    Manlio Graziano La Chiesa cattolica è sempre stata un attore geopolitico di peso. È giocando sullo scontro tra le grandi potenze dell’8° secolo – bizantini, arabi, longobardi e franchi – che è riuscita a ritagliarsi un suo spazio territoriale e ad assumere la leadership spirituale dell’Europa latina. Oggi ...
  • cattolica, Chiesa
    Enciclopedia on line
    Chiesa Si definisce cattolica, cioè "universale", la Chiesa cristiana di Roma, a partire all'incirca dal tempo dell'Editto di Costantino (313), che stabilì che il cristianesimo era religione lecita nell'Impero romano. Dopo la riforma protestante, l'attributo di cattolica serve soprattutto a distinguere ...
  • cattolicesimo
    Enciclopedia dei ragazzi (2005)
    Emanuela Prinzivalli Chiesa cristiana che riconosce nel Papa la suprema autorità religiosa Nel corso della storia, la religione cristiana ha dato luogo a varie confessioni, ossia a diverse interpretazioni della medesima fede, dalle quali sono nate le Chiese cattolica, ortodossa ed evangelica. Fanno ...
  • CATTOLICI, MOVIMENTI
    Enciclopedia Italiana - V Appendice (1991)
    In concomitanza col Concilio Ecumenico Vaticano ii, la Chiesa cattolica ha conosciuto un'effervescenza di nuove forme di vita religiosa che ha fatto pensare all'analogo fenomeno verificatosi con il Concilio di Trento, che portò alla nascita di numerosi Ordini religiosi; ma − oltre a ogni ovvia differenza ...
  • Cattolicesimo
    Enciclopedia del Novecento I Supplemento (1989)
    Luigi Sartori sommario: 1. Ecumenismo: sfida per una nuova cattolicità: a) cammino comune con le altre confessioni; b) dentro la storia generale; c) assunzione della prospettiva escatologica. □ 2. Rigenerazione interna più estesa e più radicale: a) risveglio e mobilitazione; b) importanza dell'umano; ...
  • Cattolicesimo
    Enciclopedia del Novecento (1975)
    Jean Daniélou di Jean Daniélou Cattolicesimo sommario: 1. Introduzione. 2. Il ritorno al Vangelo: a) i mistici; b) gli scrittori; c) gli esegeti. 3. I dialoghi: a) il laicismo; b) la religiosità; c) l'ecumenismo. 4. Il messaggio cristiano: a) il Dio vivente; b) ordine e libertà; c) il senso del sacro. ...
  • CATTOLICA, CHIESA
    Enciclopedia Italiana (1931)
    Con l'appellativo di Chiesa cattolica apostolica romana si designa la Chiesa, ossia la società di fedeli - societa perietta, distinta dalla civile e da essa indipendente - che ripete la sua origine da Gesù Cristo, suo capo invisibile, e che guarda a Roma come alla sede perpetua di diritto e di fatto ...
Mostra altri risultati
Vocabolario
chièṡa
chiesa chièṡa s. f. [lat. ecclēsia «riunione dei fedeli; luogo di culto», dal gr. tardo ἐκκλησία «id.» (nel gr. classico ἐκκλησία, der. di ἐκκαλέω «chiamare», significa «adunanza, assemblea»)]. – 1. La comunità dei fedeli, sia in senso...
cattòlico
cattolico cattòlico agg. e s. m. [dal lat. tardo catholĭcus, gr. καϑολικός «universale», der. di καϑ’ὅλου «universalmente»] (pl. m. -ci). – 1. Propr., universale: tiene questa gente [i Peripatetici] oggi lo reggimento del mondo in dottrina...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali