• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

ciclomotore

Enciclopedia on line
  • Condividi

Veicolo a motore a due ruote, costituito da un telaio di forma simile a quello delle biciclette, opportunamente modificato e rinforzato, o realizzato utilizzando un telaio e una carrozzeria simili a quelli di un motocicletta. Secondo il Codice della Strada, sono c. i veicoli a motore a due o tre ruote con velocità massima fino a 45 km/h e, se il motore è a scoppio, di cilindrata massima di 50 cm3. Alla categoria sono equiparati i veicoli a motore a quattro ruote con velocità fino a 45 km/h, motore fino a 50 cm3 oppure, se elettrico, di potenza fino a 4 kW ( microcar).

Vedi anche
Codice della strada La l. n. 190/1991 ha delegato al governo il potere di elaborare un codice della strada adeguato alla normativa comunitaria. È entrato in vigore con il Codice della stradalgs. n. 285/1992. Tra le regole in esso stabilite, si rilevano quelle in tema di velocità, posizione dei veicoli sulla carreggiata, ... scooter Forma abbreviata di motorscooter, equivalente dell’italiano motoretta, veicolo a motore di piccola cilindrata, con due ruote di piccolo diametro e organi meccanici coperti da una carenatura; rientra nella categoria dei motocicli o dei ciclomotori a seconda che abbia la cilindrata maggiore, o no, di 50 ... motoveicolo Nome generico di veicoli forniti di motore. 1. Classificazione Il Codice della strada definisce motoveicolo veicoli a motore a 2, 3 o 4 ruote, e li distingue in: motocicli, veicoli a 2 ruote destinati al trasporto di persone, in numero non superiore a 2 compreso il conducente (fig.); motocarrozzette, ... bicicletta Veicolo a due ruote gommate, poste l’una dietro l’altra, fatto di norma per una sola persona che, a cavalcioni su un sellino, aziona con la forza muscolare delle gambe la ruota posteriore mentre con le mani impugna il manubrio, sterzando la ruota anteriore per dare la direzione di marcia al veicolo.  ● ...
Categorie
  • TRASPORTI TERRESTRI in Trasporti
Tag
  • CODICE DELLA STRADA
  • MOTOCICLETTA
  • CARROZZERIA
  • POTENZA
  • TELAIO
Vocabolario
ciclomotóre
ciclomotore ciclomotóre s. m. [comp. di ciclo2 e motore2]. – Veicolo a due (o anche tre) ruote, sviluppatosi da modificazioni apportate a una bicicletta (o, rispettivam., a un triciclo) e dotato di un micromotore fino a 50 cm3 di cilindrata...
ciclomotorista
ciclomotorista s. m. e f. [der. di ciclomotore] (pl. m. -i). – Chi adopera un ciclomotore.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali