• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

motociclétta

Enciclopedia on line
  • Condividi

motociclétta

motociclétta Motoveicolo (detto anche com. moto) con un telaio in tubi o lamiera stampata, un motore e due ruote di grande diametro complanari.

Caratteristiche tecniche

Si definiscono abitualmente leggere le m. con cilindrata di 51÷250 cm3, medie quelle con cilindrata di 251÷500 cm3, grandi quelle con cilindrata superiore a 750 cm3. Dal punto di vista tecnico, le m. possono essere divise in due grandi parti: il gruppo di propulsione, formato dal motore e dalla relativa trasmissione, e la ciclistica, che consiste nel telaio, nel gruppo manubrio-ruota anteriore, nel gruppo della ruota posteriore, freni, comandi e accessori vari. Nelle m. vengono impiegati motori ad accensione comandata a due o quattro tempi. I motori a due tempi sono molto apprezzati per la leggerezza e le elevate potenze specifiche, anche se pongono maggiori problemi di inquinamento da fumi di scarico e hanno consumi superiori. Sono usati generalmente su m. di piccola cilindrata (fino a 250 cm3). Il numero dei cilindri nelle m. di piccola cilindrata è generalmente uno, anche se non mancano m. da 125 cm3 bicilindriche. Per le cilindrate maggiori il frazionamento del motore in 2, 3, 4, 6 cilindri è diffusissimo nelle m. di impiego stradale, mentre rimangono prevalentemente monocilindrici i modelli fuoristrada.

Sviluppi industriali

Per molti anni la m. ha rappresentato un mezzo di trasporto economico, rivolto a chi non poteva accedere all'automobile; la produzione era concentrata sui veicoli di media e piccola cilindrata. A partire dagli anni Sessanta, la produzione di m. ha subito un periodo di crisi per poi riprendere sostenuta alla metà degli anni Settanta, ma con connotazioni diverse: la m., da veicolo utilitaristico, diviene uno strumento per il godimento del tempo libero, apprezzato soprattutto dai giovani. Inoltre, il mercato internazionale, fino ad allora saldamente dominato dalle industrie italiana e inglese, vede l'affermazione di quella giapponese (Honda, Yamaha, Suzuki e Kawasaki). Durante gli anni Novanta è continuata l'affermazione, su tutti i mercati, dei costruttori giapponesi con cui sono riuscite a competere, con buone quote di vendita, praticamente solo le italiane Aprilia e Ducati, la tedesca BMW (sempre capace di realizzare moto di qualità da turismo e granturismo) e la statunitense Harley-Davidson.

Vedi anche
Ducati Società di costruzioni elettromeccaniche, fondata nel 1926 a Bologna dai fratelli A. e M. Cavalieri Ducati, per la fabbricazione di condensatori elettrici. Nel periodo bellico la D. ampliò la propria attività nel campo degli strumenti ottici e degli apparecchi elettromeccanici in genere. Dal 1948 iniziò ... Harley-Davidson motor company Industria statunitense per la produzione di motoveicoli, fondata nel 1903 da William S. Harley (1880-1943) e Arthur Davidson (1881-1950) a Milwaukee (Wisconsin), dove ha ancora la sede. La produzione è costituita unicamente da veicoli di grande cilindrata, dalla caratteristica posizione di seduta molto ... BMW Sigla di Bayerische Motoren Werke, casa automobilistica tedesca, con sede a Monaco di Baviera, fondata nel 1916 con il nome di Bayerische Flugzeug Werke (mutato l’anno successivo in quello di BMW). La società esordì con la produzione di motori per aerei, cui si aggiunsero nel 1923 le motociclette e nel ... monocilindrico Termine riferito in particolare a un tipo di motore a combustione interna con un unico cilindro, come quello montato su motoveicoli di cilindrata non elevata.
Categorie
  • BIOGRAFIE in Trasporti
  • MESTIERI E PROFESSIONI in Trasporti
  • TEMI GENERALI in Trasporti
Tag
  • MOTORI AD ACCENSIONE COMANDATA
  • HARLEY-DAVIDSON
  • INQUINAMENTO
  • MOTOVEICOLO
  • AUTOMOBILE
Altri risultati per motociclétta
  • motoveicolo, industria del
    Dizionario di Economia e Finanza (2012)
    Insieme delle attività che producono e commercializzano veicoli a motore a due ruote. La minore scala di produzione rispetto all’industria dell’automobile (➔ automobilistica, industria), ha permesso la moltiplicazione delle iniziative imprenditoriali, molte delle quali rimaste in ambito artigianale ...
  • motocicletta
    Enciclopedia dei ragazzi (2006)
    Motocicletta Nicola Nosengo Libertà su due ruote La motocicletta è un mezzo di trasporto con un motore simile a quello dell’automobile, ma che consente più agilità e libertà di movimento poiché ha solo due ruote. Molto amata dai giovani, è adatta tanto all’ambiente urbano quanto ai lunghi viaggi ...
  • MOTOCICLETTA
    Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)
    (XXIII, p. 947) Luciano Maria CIMINELLI La moderna produzione di motociclette non presenta - specialmente in Italia - caratteristiche particolarmente rivoluzionarie, essendo essa orientata verso la riduzione delle cilindrate, l'alleggerimento e la semplificazione del mezzo meccanico vero e proprio. ...
  • MOTOCICLETTA
    Enciclopedia Italiana (1934)
    (dal lat. motus e dal gr. κύκλος "cerchio"; detta anche motociclo: fr. motocyclette; sp. motocicleta; ted. Motorrad; ingl. motorcycle) Paolo LATTANZI Gino MAGNANI È un veicolo stradale paragonabile alla bicicletta che ha però in sé i mezzi della sua propulsione, di natura analoga a quelli dell'automobile. Storia. ...
Vocabolario
motociclétta
motocicletta motociclétta s. f. [comp. di moto- e ciclo2, coniato su bicicletta]. – Motoveicolo della categoria dei motocicli di cilindrata superiore a 250 cm3 (fino a un massimo di 1300 cm3), con telaio chiuso e ruote di grande diametro...
mototurismo
mototurismo s. m. [comp. di moto1 e turismo]. – Turismo praticato viaggiando in motocicletta.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali