• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Ciconiformi

Enciclopedia on line
  • Condividi

Ordine di Uccelli in genere di grandi dimensioni, con becco, collo e zampe molto lunghi. Vivono vicino a raccolte di acqua dolce e si nutrono prevalentemente di animali acquatici.

In seguito a studi di biologia molecolare del 20° sec. l’ordine dei C. è stato ampliato, includendo un gran numero di famiglie tradizionalmente collocate in altri gruppi. Secondo una diffusa e moderata revisione si considerano incluse nei C. le famiglie: Ardeidi, aironi e garzette; Baleniciptidi, becco a scarpa; Ciconidi, cicogne e marabù; Coclearidi, con becco a cucchiaio; Scopidi, ombrette; Treschiornitidi, ibis e spatole. Anche i Catartidi, avvoltoi del Nuovo mondo, sono in genere inclusi nei C., sebbene la loro posizione sistematica sia ancora molto discussa (➔ Catartiformi).

Vedi anche
cicogna Uccello dell’ordine Ciconiformi famiglia Ciconidi, genere Ciconia. Le cicogna sono grandi trampolieri a becco e gambe assai lunghe. La cicogna bianca, Ciconia ciconia (fig. A), bianca con ali nere, lunghe 560 mm, becco e gambe rosse, e la cicogna nera, cicogna nigra (fig. B), dall’ala lunga 550 mm, ... Treschiornitidi Famiglia (sinonimo di Plegadidi) di Uccelli Ciconiformi (o Pelecaniformi); hanno capo e gola nudi, piumaggio uguale nei due sessi, vivono in grandi colonie nelle zone paludose; vi appartengono gli ibis e la spatola. Catartiformi Ordine di Uccelli, detti comunemente avvoltoi del Nuovo Mondo, che abitano le parti meridionali dell’America Meridionale. Spesso hanno la testa ornata di una grossa caruncola carnosa. Nelle vecchie classificazioni erano considerati una famiglia (Catartidi) dei Falconiformi, poi la sistematica del gruppo ... Ardeidi Famiglia di Uccelli Ciconiformi; hanno becco diritto o leggermente ricurvo, con dente distinto all’apice, non uncinato sulla mascella superiore; collo con insellatura a metà (causata dall’ineguale lunghezza delle vertebre, soprattutto dalla grande lunghezza della sesta), piegato a S nel volo e spesso ...
Categorie
  • SISTEMATICA E ZOONIMI in Zoologia
Tag
  • BIOLOGIA MOLECOLARE
  • TRESCHIORNITIDI
  • BECCO A SCARPA
  • CATARTIDI
  • CICONIDI
Altri risultati per Ciconiformi
  • TRAMPOLIERI
    Enciclopedia Italiana (1937)
    (fr. échassiers; sp. zancudos; ted. Stelzvögel; ingl. grallae) Alessandro Ghigi Espressione antiquata con la quale, nelle antiche classificazioni ornitologiche, venne designato un ordine artificiale di uccelli a collo lungo, zampe lunghe e sottili, becco allungato (v. macrorinchi). In realtà le loro ...
Vocabolario
ciconifórmi
ciconiformi ciconifórmi s. m. pl. [lat. scient. Ciconiiformes, comp. del nome del genere Ciconia (v. la voce prec.) e -formis «-forme»]. – Ordine di uccelli che comprende, tra altre, le famiglie dei ciconidi e degli ardeidi: hanno becco...
leptòptilo
leptoptilo leptòptilo s. m. [lat. scient. Leptoptilus, comp. di lepto- e del gr. πτίλος «lanugine»]. – Genere di uccelli dell’ordine ciconiformi, che comprende il marabù.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali