• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Ardeidi

Enciclopedia on line
  • Condividi

Famiglia di Uccelli Ciconiformi; hanno becco diritto o leggermente ricurvo, con dente distinto all’apice, non uncinato sulla mascella superiore; collo con insellatura a metà (causata dall’ineguale lunghezza delle vertebre, soprattutto dalla grande lunghezza della sesta), piegato a S nel volo e spesso in sosta; dito esterno e mediano riuniti da una membrana alla base; spolverini sul petto e sui lati del groppone. Depongono uova non macchiate; i piccoli nascono inetti e nudi e restano a lungo nel nido. Gli A. comprendono circa 100 specie diffuse in tutto il mondo (➔ airone; nitticora; tarabuso).

Vedi anche
Ciconiformi Ordine di Uccelli in genere di grandi dimensioni, con becco, collo e zampe molto lunghi. Vivono vicino a raccolte di acqua dolce e si nutrono prevalentemente di animali acquatici. ● In seguito a studi di biologia molecolare del 20° sec. l’ordine dei Ciconiformi è stato ampliato, includendo un gran numero ... cicogna Uccello dell’ordine Ciconiformi famiglia Ciconidi, genere Ciconia. Le cicogna sono grandi trampolieri a becco e gambe assai lunghe. La cicogna bianca, Ciconia ciconia (fig. A), bianca con ali nere, lunghe 560 mm, becco e gambe rosse, e la cicogna nera, cicogna nigra (fig. B), dall’ala lunga 550 mm, ... tarabuso Nome comune degli Uccelli Ciconiformi Ardeidi del genere Botaurus, e in particolare della specie Botaurus stellaris (v. fig.): comune nelle paludi e lungo le rive dei fiumi dell’Europa, dell’Asia e dell’Africa, stazionario e nidificante in Italia; alto circa 75 cm, ha piumaggio color crema screziato ... garzetta Uccello (Egretta garzetta; v. fig.) Ciconiforme Ardeide. Airone di dimensioni medie, ala lunga 26 cm, di color bianco; nel periodo riproduttivo sviluppa sulla nuca lunghe penne ornamentali. Nidifica in colonie in paludi e stagni, su arbusti e alberi; si ciba di pesci, anfibi, rettili e invertebrati acquatici. ...
Categorie
  • SISTEMATICA E ZOONIMI in Zoologia
Tag
  • CICONIFORMI
Altri risultati per Ardeidi
  • airone
    Enciclopedia on line
    Nome comune di alcuni Uccelli Ciconiformi della famiglia Ardeidi, con collo lungo dalla postura a S, becco diritto, dito esterno e medio riuniti da membrana. Si nutrono di pesci, anfibi, insetti, piccoli rettili e roditori. Vivono in colonie, spesso eterospecifiche. Generalmente diurni, gli a. nidificano ...
  • AIRONE
    Enciclopedia Italiana (1929)
    Sotto questo nome si comprendono i varî generi della famiglia Ardeidae o Aironi. Sono caratterizzati da becco diritto, talora leggermente curvato, con dente più o meno distinto prima dell'apice della mascella superiore; collo con un'insellatura verso la metà, causata dall'ineguale lunghezza delle vertebre, ...
Vocabolario
ardèidi
ardeidi ardèidi s. m. pl. [lat. scient. Ardeidae, dal nome del genere Ardea: v. ardea]. – Famiglia di uccelli dell’ordine ciconiformi che comprende gli aironi, le garzette e i tarabusi; sono uccelli distribuiti in tutto il mondo, caratterizzati...
cancròma
cancroma cancròma s. m. [der. del lat. cancer «granchio», nutrimento preferito di questi uccelli] (pl. -i). – Genere di uccelli della famiglia ardeidi (lat. scient. Cochlearius, sinon. Cancroma), dell’America Centr. e Merid., notevoli per...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali