• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

airone

Enciclopedia on line
  • Condividi

Nome comune di alcuni Uccelli Ciconiformi della famiglia Ardeidi, con collo lungo dalla postura a S, becco diritto, dito esterno e medio riuniti da membrana. Si nutrono di pesci, anfibi, insetti, piccoli rettili e roditori. Vivono in colonie, spesso eterospecifiche. Generalmente diurni, gli a. nidificano in aree palustri, fra le canne o sugli arbusti; depongono da tre a sette uova. I piccoli sono nutriti di cibo rigurgitato; dopo 50 giorni sono in grado di volare. I giovani compiono caratteristici voli erratici, percorrendo spesso grandi distanze. Molte specie compiono regolari migrazioni.

fig. 1
fig. 2

Tra le specie di passo o stanziali in Europa: l’ a. bianco maggiore (Egretta alba, fig. 1), di grande statura, raro, di doppio passo in Italia; l’ a. cenerino (Ardea cinerea, fig. 2), molto comune, nidifica nell’Italia settentrionale; l’ a. rosso (Ardea purpurea), più piccolo, comune in Italia; l’ a. guardabuoi (Bubulcus ibis) della Spagna e Africa settentrionale, raro in Italia; l’ a. minore, o garzetta (Egretta garzetta), comune in Italia.

Nella stagione riproduttiva alcuni a. del genere Egretta sono provvisti di lunghe penne nuziali ( aigrettes); nel 19° sec. queste specie furono prossime all’estinzione, cacciate per procurarsi le penne ornamentali.

Vedi anche
Ciconiformi Ordine di Uccelli in genere di grandi dimensioni, con becco, collo e zampe molto lunghi. Vivono vicino a raccolte di acqua dolce e si nutrono prevalentemente di animali acquatici. In seguito a studi di biologia molecolare del 20° sec. l’ordine dei C. è stato ampliato, includendo un gran numero di famiglie ... ittiopsidi (o ictiopsidi) Denominazione in disuso dei Vertebrati Anamni che respirano per tutta la vita, o almeno per una parte di essa, per branchie e perciò si chiamano anche Branchiati. palude Area, più o meno vasta, di terreno impermeabile o insufficientemente drenato, nella quale le acque piovane o i corsi d’acqua alimentano un bacino di raccolta, di solito poco profondo, spesso occupato da una flora particolare. Tali aree si formano in vicinanza dei corsi d’acqua (per es., nei meandri abbandonati), ... uovo Gamete femminile costituito da una cellula quiescente che ha in genere accumulati nel suo citoplasma materiali di riserva per lo sviluppo dell’embrione. Nell’uso comune, u. d’uccello variamente utilizzato come cibo. Biologia L’u. si origina nell’ovario, ha di regola forma sferica, ellissoidale o cilindrica, ...
Categorie
  • SISTEMATICA E ZOONIMI in Zoologia
Tag
  • CICONIFORMI
  • GARZETTA
  • RODITORI
  • ARDEIDI
  • RETTILI
Altri risultati per airone
  • Ardeidi
    Enciclopedia on line
    Famiglia di Uccelli Ciconiformi; hanno becco diritto o leggermente ricurvo, con dente distinto all’apice, non uncinato sulla mascella superiore; collo con insellatura a metà (causata dall’ineguale lunghezza delle vertebre, soprattutto dalla grande lunghezza della sesta), piegato a S nel volo e spesso ...
  • AIRONE
    Enciclopedia Italiana (1929)
    Sotto questo nome si comprendono i varî generi della famiglia Ardeidae o Aironi. Sono caratterizzati da becco diritto, talora leggermente curvato, con dente più o meno distinto prima dell'apice della mascella superiore; collo con un'insellatura verso la metà, causata dall'ineguale lunghezza delle vertebre, ...
Vocabolario
airóne
airone airóne s. m. [dall’ant. aghirone, e questo dal germ. heigir o heiger; cfr. lat. mediev. hairo -onis]. – Nome di alcuni grossi uccelli acquatici della famiglia ardeidi, che si nutrono di pesci: hanno becco diritto, collo lungo, a...
beccaranòcchie
beccaranocchie beccaranòcchie s. m. [comp. di beccare e ranocchia], invar. – Nome region. dell’uccello airone rosso.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali