• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Amendola, Claudio

Enciclopedia on line
  • Condividi

Attore e conduttore italiano (n. Roma 1963). Figlio di F. Amendola, ha esordito nel mondo dello spettacolo recitando accanto al padre nello sceneggiato TV Storia d’amore e d’amicizia (1982). Ha iniziato la carriera cinematografica partecipando a diverse “commedie all’italiana”; in seguito si è dedicato all’interpretazione di ruoli di carattere storico e drammatico. Tra i lavori più importanti si ricordano Soldati 365 all’alba (1987), Un’altra vita (1992, premio David di Donatello), La scorta (1993), La carbonara (2000), Caterina va in città (2003) e La fisica dell’acqua (2009). Parallelamente, ha recitato in numerose miniserie e fiction televisive (tra cui I Cesaroni 2006-08-09-10). Dopo essersi cimentato nella conduzione di alcuni programmi d’intrattenimento (Scherzi a parte, 2007-09; Let’s dance, 2010), nel 2011 è stato uno dei protagonisti della miniserie TV Dov’è mia figlia, ha preso parte alle riprese della quinta stagione de I Cesaroni ed è tornato nelle sale con Bar Sport, nel 2013 con Cha Cha Cha. Nel 2014 A. ha debuttato nella regia cinematografica con la pellicola La mossa del pinguino e nel 2015 ha recitato nei film Noi e la Giulia (Nastro d'argento come miglior attore non protagonista) e Suburra, mentre l'anno successivo è stato protagonista della miniserie televisiva Lampedusa, per la regia di M. Pontecorvo. Nel 2017 ha diretto e interpretato Il permesso, l'anno successivo ha recitato nel film Hotel Gagarin e nella serie televisiva Nero a metà, proseguita nel 2020, e nello stesso anno nei film Abbi fede e Come un gatto in Tangenziale - Ritorno a Coccia di Morto. Nel 2022 è tornato a recitare come protagonista nella terza stagione di Nero a metà e l'anno successivo nella serie televisiva Il patriarca, che ha anche diretto.

Vedi anche
Placido, Michele Attore e regista italiano (n. Ascoli Satriano, Foggia, 1946). Diplomatosi all'Accademia d'arte drammatica di Roma, ha recitato in teatro, nel 1969, nella trasposizione dell’Orlando furioso di L. Ronconi. Passato presto al cinema, ha raggiunto una certa popolarità nella prima metà degli anni Settanta ... spettàcolo Qualsiasi esibizione artistica che si svolge davanti a un pubblico di spettatori appositamente convenuto. Teatro degli Indipendenti Teatro d’avanguardia fondato a Roma nel 1922 da A.G. Bragaglia. Fu attivo fino al 1931, mettendo in scena, oltre a un repertorio sperimentale, pantomime e spettacoli di danza. attore Interprete di un’azione drammatica rappresentata scenicamente. L’a. teatrale è interprete di un testo artisticamente compiuto, mentre l’a. cinematografico – in possesso di una tecnica particolare legata alle possibilità espressive del cinema e anche ai modi della ripresa cinematografica – collabora attivamente ...
Categorie
  • BIOGRAFIE in Cinema
Tag
  • COMMEDIE ALL’ITALIANA
  • LAMPEDUSA
  • ROMA
Vocabolario
clàudio
clàudio agg. [dal lat. Claudius]. – Appartenente o relativo alla gente romana dei Claudî (collettivamente gente Claudia, lat. gens Claudia), o in partic. all’imperatore Claudio (10 a. C 54 d. C.): leggi c., leggi dell’imperatore Claudio,...
clàudia
claudia clàudia agg. e s. f. [dal nome della regina Claudia (1499-1524), moglie di Francesco I di Francia, alla quale fu dedicata]. – In botanica, susina c. (o assol. claudia) o della regina Claudia (o semplicem. regina Claudia), tipo di...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali