• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

clausola

di Luigi Nonne - Dizionario di Economia e Finanza (2012)
  • Condividi

clausola

Luigi Nonne

Unità elementare di un accordo che contiene una o più disposizioni, destinate a disciplinare il rapporto tra i soggetti partecipanti, i quali vi fanno riferimento distinguendole, solitamente, attraverso una numerazione progressiva o un’intitolazione specifica. I contratti e i trattati internazionali costituiscono le ipotesi più rilevanti di accordi strutturati mediante l’utilizzo di clausole.

Le clausole nel codice civile e nelle leggi speciali

Diverse sono le c. menzionate a vario titolo nel codice civile e nelle leggi speciali. L’art. 1339 c.c., intitolato ‘inserzione automatica di clausole’, regola l’ipotesi in cui queste, se approvate per legge, sono di diritto inserite nel contratto in sostituzione dei patti difformi stabiliti dai contraenti.

L’art. 1340  c.c., in tema di c. d’uso, afferma che esse si reputano parte del contratto se non risultano espressamente escluse.

All’art. 1341, 2° co., c.c. si prendono in considerazione le c. cosiddette vessatorie, predisposte da una delle parti e che prevedono, a favore della medesima, situazioni vantaggiose, oppure, a carico dell’altro contraente, limiti all’esercizio dei relativi diritti o il sorgere di penetranti obblighi. Per essere efficaci, dette c. devono ricevere una specifica approvazione per iscritto, mediante la cosiddetta ‘doppia firma’. Tra le c. vessatorie, merita una specifica menzione la c. di recesso, che attribuisce, secondo quanto stabilito dall’art. 1373 c.c., la facoltà di sciogliere il contratto mediante una dichiarazione unilaterale a opera di colui a favore del quale è prevista, e la c. compromissoria, con cui si devolve il giudizio su una controversia a uno o più arbitri, sottraendolo alla giurisdizione ordinaria (art. 808 c.p.c.).

Frequentemente inserita negli accordi è la cosiddetta c. condizionale, in virtù della quale gli effetti del contratto sono fatti dipendere, nel prodursi o nel cessare, da un avvenimento futuro e incerto, in modo da adattare tali effetti ai motivi che inducono i contraenti a stipulare il negozio (art. 1353 e segg. c.c.).

Agli artt. 1382-1384 c.c. viene disciplinata la c. penale, che ha lo scopo di quantificare preventivamente il risarcimento dovuto dalla parte contrattuale inadempiente, così da agevolare il ristoro dei danni subiti senza ricorrere a una determinazione del medesimo a opera del giudice.

L’art. 1419 c.c. prende in considerazione la nullità di singole c. per derivarne la nullità dell’intero contratto, nel caso in cui i contraenti non l’avessero concluso senza la parte del contenuto colpita da nullità.

Si può, infine, fare cenno alla c. risolutiva espressa, prevista all’art. 1456 c.c., mediante la quale i contraenti individuano uno specifico inadempimento come grave, con la possibilità, per chi lo subisce, di risolvere di diritto il contratto.

Codice del consumo

Oltre che nel codice civile, le c. sono previste dal codice del consumo (d. legisl. 206/2005), agli artt. 33 e segg., come c. vessatorie, distinte in quelle che si presumono tali, ma che, se oggetto di trattativa, perdono tale caratteristica (art. 33) e in quelle che, pur oggetto di negoziazione individuale, sono e rimangono nulle e, perciò, improduttive di effetti (art. 36).

Clausole di salvaguardia

Nei trattati commerciali internazionali, le c. di salvaguardia sono tra quelle di maggiore interesse. In virtù di esse uno Stato firmatario ha la possibilità, in riferimento a taluni prodotti esteri, di riservare loro tariffe più onerose o di limitarne la quantità, qualora l’importazione dei medesimi comporti ripercussioni negative sul mercato nazionale di merci affini. Fra le previsioni che autorizzano tali pratiche si possono citare l’art. 134 del Trattato che istituisce la Comunità Europea (➔ CE) e l’art. 19 del GATT (➔). Ma le c. di salvaguardia sono sempre più frequenti anche nelle manovre di politica economica italiana: per es. nel d.l. 201/2011 recante ‘disposizioni urgenti per la crescita, l’equità e il consolidamento dei conti pubblici’, convertito in legge il 22 dicembre 2011, l’art. 18 prevede una c. di salvaguardia con incrementi automatici dell’IVA a decorrere dal 10 ottobre 2012, qualora altri adempimenti di riduzione del deficit pubblico risultino non adottati.

Vedi anche
contratto Regolamento di interessi che trae la sua forza vincolante dall’accordo di coloro che lo stipulano. 1. Diritto civile Il contratto è l’accordo tra due o più parti per costituire, regolare od estinguere un rapporto giuridico patrimoniale. È la massima espressione dell’autonomia privata, del potere, ... Occupazione militare Situazione di un territorio preso in possesso da parte di uno Stato cui detto territorio non appartiene in sovranità (Territorio. Diritto internazionale). Gli effetti di diritto internazionale prodotti dall’occupazione possono essere diversi, a seconda della diversa posizione giuridica originaria del ... Atto amministrativo Atto adottato da una pubblica amministrazione in quanto autorità. Si distingue dagli accordi, dalle convenzioni, dai contratti, che la pubblica amministrazione conclude non in posizione di autorità, ma in posizione di sostanziale parità nei confronti dell’amministrato. L’evoluzione della categoria. ... Mutuo Il mutuo (artt. 1813-1822 c.c.) è il contratto con il quale una parte (mutuante) consegna una determinata quantità di danaro o di altre cose fungibili all’altra parte (mutuatario), che ne acquista la proprietà e si obbliga a restituire altrettante cose della stessa specie e qualità. Il mutuo è un contratto ...
Altri risultati per clausola
  • clausola
    Enciclopedia on line
    Diritto C. compromissoria Uno dei due tipi di convenzione di arbitrato (➔) previsti dal codice di procedura civile. Tradizionalmente si è soliti distinguerla dall’altro tipo di convenzione, il compromesso (➔), poiché con quest’ultimo le parti affidano ad arbitri controversie già insorte, mentre con ...
  • CLAUSOLA
    Enciclopedia Italiana (1931)
    È la parte finale di una proposizione o di un periodo; e poi la parte finale dei contratti, degli atti notarili e legali, degli editti, che conteneva per lo più o un rafforzamento o una modificazione del precedente disposto; da ciò il facile trapasso a indicare una stipulazione particolare nei contratti, ...
Vocabolario
clàuṡola
clausola clàuṡola (ant. clàuṡula) s. f. [dal lat. clausŭla, der. di claudĕre «chiudere»]. – 1. a. Conclusione di uno scritto, di una lettera e sim.; chiusa di un periodo, o di un membro del periodo, spec. con riguardo all’ordine delle parole...
clausola di coscienza
clausola di coscienza loc. s.le f. Istituto che regola la possibilità di esercitare un’obiezione di coscienza. ◆ Con un documento a lungo studiato e mediato, il Comitato Nazionale di Bioetica ieri ha ratificato il diritto per i medici ad...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali