• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

CLOTARIO I

di Ernesto Sestan - Enciclopedia Italiana (1931)
  • Condividi

CLOTARIO I

Ernesto Sestan

. Re franco dell'età merovingica. Figlio di Clodoveo, ereditò nel 511, con i fratelli Teodorico, Clodomiro e Childeperto, un quarto del regno paterno, e precisamente la regione attorno a Soissons, che fu sua capitale. Avido di potere, ricorse all'omicidio per avere tutta l'eredità di Clodoveo. Morto Clodomiro, che dominava nella regione di Orléans (524), insieme col fratello Childeperto ne uccise i figli e ne usurpò parte delle terre; nel 555 si estingueva anche la discendenza del fratello Teodorico; nel 558, infine, moriva anche l'ultimo fratello, Childeperto. Tutta l'eredità di Clodoveo era riunita così nelle mani di C.; eredità che egli, insieme con i fratelli, aveva saputo allargare negli anni precedenti. Infatti, nel 523, con Clodomiro e Childeperto, invase la Burgundia e ne fece prigioniero il re; undici anni più tardi (534) anche quel regno andava diviso fra i discendenti di Clodoveo. Nel 531, col fratello Teodorico, invadeva il paese dei Turingi. Poco dopo costringeva a provvisorio tributo anche i Sassoni; nel 533 col fratello Childeperto invadeva la Spagna visigotica settentrionale, prendeva Pamplona, assediava Saragozza, ma doveva poi ritirarsi; nel 536, approfittando della situazione critica degli Ostrogoti, impegnati con i Bizantini, si faceva cedere la Provenza e, tenendo a bada i contendenti con vane promesse, carpiva anche parte della Liguria, dell'Emilia, della Venezia. L'antica Gallia, tranne la Settimania, era così unita sotto il suo potere (558-561). Il figlio Chramno gli si ribellò e fuggì presso il conte di Bretagna; il padre lo sconfisse, lo fece chiudere con moglie e figli in una capanna e perire tra le fiamme. C. morì a Compiègne nel 561, e fu sepolto nel monastero di S. Medardo a Soissons, da lui stesso fondato.

Bibl.: L. Schmidt, Gesch. d. deutschen Stämme bis z. Ausg. d. Völkerwanderung, voll. 2, Berlino 1910-18; G. Kurth, Études franques, voll. 2, Parigi 1919.

Vedi anche
Teodobaldo Figlio (m. 555) di Teodoberto I, succedette (549) ancora giovinetto al padre e si trovò a dover difendere contro Narsete i possessi d'Italia, senza successo. Alla sua morte il regno d'Austrasia scomparve, per allora, come unità distinta, assorbito nel regnum Francorum di Clotario. Burgundi (lat. Burgundii e Burgundiones) Popolazione del gruppo germanico orientale, forse in origine affine ai Vandali e probabilmente proveniente dalla Scandinavia. Stanziati nel 1° sec. in Pomerania e nella zona della Netze e della Vistola, migrarono poi verso S insieme ai Vandali. Nella grande invasione della ... Teodorico Figlio (n. 454 circa - m. 526) di Teodemiro re degli Ostrogoti della stirpe degli Amali. Succeduto al padre (474), sconfitto il re degli Eruli Odoacre (493), divenne sovrano del regno ostrogoto in Italia. Il suo governo fu improntato alla pacificazione tra Ostrogoti e Romani e a una serie di interventi ... Ostrogoti Ramo orientale dei Goti. La sua differenziazione da quello occidentale (Visigoti) si verificò alla fine del 3° sec. d.C. nella Russia meridionale. Da lì gli O. seguirono gli Unni di Attila in Gallia (451), poi, stretto un accordo con i Romani, si stanziarono in Pannonia e probabilmente anche nel Norico ...
Tag
  • SETTIMANIA
  • OSTROGOTI
  • CLODOMIRO
  • SARAGOZZA
  • BURGUNDIA
Altri risultati per CLOTARIO I
  • Clotario I
    Dizionario di Storia (2010)
    Re dei franchi (n. 497-m. Compiègne 561). Figlio di Clodoveo; alla morte di questi (511), in seguito alla divisione dei domini tra i suoi quattro figli (Teodorico, Clodomiro, Childeberto e C.), ereditò la regione di Soissons. D’accordo con i fratelli ingrandì i domini ereditati ai danni dei burgundi ...
  • Clotàrio I re dei Franchi
    Enciclopedia on line
    Figlio (n. 497 - m. Compiègne 561) di Clodoveo; alla morte di questo (511), in seguito alla divisione dei dominî tra i suoi quattro figli (Teodorico, Clodomiro, Childeberto e C.), ereditò la regione di Soissons. D'accordo con i fratelli ingrandì i dominî ereditati ai danni dei Burgundî (524, 534) e ...
Vocabolario
Q. I.
Q. I. – In psicometria, abbreviazione di quoziente d’intelligenza (v. quoziente, n. 2 d).
i.g.t.
i.g.t. (o I.G.T. o IGT). – In enologia, sigla, abbrev. di indicazione geografica tipica.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali