• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

COGNETTI DE MARTIIS, Salvatore

di Anna Maria Ratti - Enciclopedia Italiana (1931)
  • Condividi

COGNETTI DE MARTIIS, Salvatore

Anna Maria Ratti

Nato a Bari il 19 gennaio 1846 e morto a Torino nel giugno 1891, militò con Garibaldi nel 1866, e prese parte alla battaglia di Condino; nel 1868 fu nominato professore d'economia politica all'istituto tecnico di Mantova, e vi rimase fino al 1878, anno in cui ottenne la cattedra della stessa materia all'università di Torino. Sotto l'influenza di Darwin, il C. considerò l'economia come una branca della sociologia: nelle Forme primitive dell'evoluzione economica (Torino 1881) prese in esame i fenomeni economici e gli altri fenomeni sociali presso le tribù selvagge ed anche presso gli animali. Nel Socialismo antico (Torino 1889) ricercò le origini del socialismo nell'antichità e particolarmente nel mondo greco-romano e nelle civiltà asiatiche.

Sono anche da ricordare: Delle attinenze tra l'economia sociale e la storia (Firenze 1865), L'economia come scienza autonoma (Torino 1836), Il socialismo negli Stati Uniti (Torino 1891), Formazione, struttura e vita del commercio (Torino 1898), I due sistemi della politica commerciale (Torino 1896), ecc. Continuò la Biblioteca dell'Economista, iniziata dal Ferrara e fondò a Torino un laboratorio di economia politica, poi intitolato al suo nome. La bibliografia delle sue opere in Riforma Sociale, XI, p. 705.

Vedi anche
Graf, Arturo Poeta e letterato (Atene 1848 - Torino 1913). Cofondatore (1883) del Giornale storico della letteratura italiana e collaboratore assiduo della Nuova Antologia, coniugò nei suoi studi metodo rigoroso e sensibilità romantica (Attraverso il Cinquecento, 1888; Foscolo, Manzoni, Leopardi, 1898). La sua complessa ... Gobétti, Piero Uomo politico e scrittore (Torino 1901 - Parigi 1926). Fondatore del periodico Energie nuove e del settimanale Rivoluzione liberale, fu precoce e acuto ispiratore dell'antifascismo di matrice liberale e radicale, interpretando il regime fascista come 'rivelazione' dei mali storici dell'Italia. Vita ... Mussolini, Benito Uomo politico (Dovia di Predappio 1883 - Giulino di Mezzegra, Dongo, 1945). Socialista, si andò staccando dal partito, fino a fondare i Fasci da combattimento (1919). Figura emergente nell’ambito del neoformato Partito nazionale fascista, subito dopo la “marcia su Roma” (1922) venne incaricato dal re ... Carle, Giuseppe Giurista italiano (Chiusa di Pesio 1845 - Torino 1917), fratello di Antonio. Insegnò filosofia del diritto nell'univ. di Torino, ma fu anche studioso di diritto internazionale e di storia del diritto romano; socio nazionale dei Lincei (1884). Fedele alla tradizione di Romagnosi, Gioberti, Rosmini, fu ...
Tag
  • ECONOMIA POLITICA
  • STATI UNITI
  • SOCIOLOGIA
  • SOCIALISMO
  • MANTOVA
Altri risultati per COGNETTI DE MARTIIS, Salvatore
  • Cognetti De Martiis, Salvatore
    Dizionario di Economia e Finanza (2012)
    Economista della scuola positiva (Bari 1844 -Torino1901). Fu un precursore della ricerca economica d’équipe in Italia. Dopo essersi laureato in giurisprudenza presso l’Università di Pisa (1866), divenne direttore delle scuole municipali di Bari. Nel 1868 si trasferì a Mantova. Nel decennio successivo, ...
  • Cognétti de Màrtiis, Salvatore
    Enciclopedia on line
    Economista italiano (Bari 1844 - Torino 1901); prof. all'univ. di Torino (dal 1878), ispirandosi al positivismo, studiò in particolare i fenomeni economici e sociali presso i primitivi (Forme primitive nella evoluzione economica, 1881) e nelle società antiche (Il socialismo antico, 1889). Diresse la ...
  • COGNETTI DE MARTIIS, Salvatore
    Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 26 (1982)
    Riccardo Faucci Nato a Bari il 19 genn. 1844 da Raffaele, commerciante, e da Clorinda de Martiis (il cui cognome unì a quello paterno), studiò presso l'università di Pisa, segnalandosi ancora studente per alcune collaborazioni alla rivista letteraria fiorentina La Gioventù, ispirata da R. Lambruschini ...
Vocabolario
salvatóre
salvatore salvatóre s. m. e agg. (f. -trice) [lat. tardo salvator -ōris, der. di salvare «salvare»]. – 1. s. m. Chi, e anche ciò che salva da un pericolo, materiale o spirituale: il s. della patria; con la sua sicura diagnosi, il nostro...
salvatoriano
salvatoriano s. m. [der. di salvatore]. – Religioso appartenente alla Società del Divin Salvatore, fondata a Roma nel 1881 dal sacerdote ted. F. M. Jordan e approvata nel 1911.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali