• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

conduttometria

Enciclopedia on line
  • Condividi

In chimica, metodo di analisi quantitativa basato sulla misura della conduttività elettrolitica di soluzioni. Si possono distinguere due gruppi di metodi conduttometrici: in uno la conduttività elettrolitica del sistema è direttamente legata alla concentrazione delle sostanze da determinare, e quindi dalle misure di conduttività delle soluzioni si può risalire alla quantità della sostanza o delle sostanze disciolte; nell’altro, di applicazione molto più estesa, le variazioni di conduttività di una soluzione sono sfruttate per stabilire il punto finale di una titolazione. Tali variazioni sono motivate dal fatto che alcuni degli ioni presenti in soluzione, e che quindi garantiscono la conduttività, partecipano alla reazione di titolazione. In corrispondenza del punto finale della titolazione si ha un cambiamento della velocità di variazione della conduttività: ciò significa la presenza di una discontinuità nella pendenza del diagramma tracciato riportando la conduttività in funzione del volume di titolante aggiunto. Per es., nel caso della titolazione conduttometrica di un acido forte con una base forte, prima di iniziare la titolazione la conduttività della soluzione è determinata dall’acido; poi, man mano che si aggiunge la base e la titolazione procede, la conduttività diminuisce, poiché in soluzione si forma un sale (il cui anione è lo stesso dell’acido, ma il cui catione è senz’altro meno conduttore dello ione idrogeno) e acqua, pressoché indissociata e, quindi, poco conduttrice.

Vedi anche
analisi volumetrica In chimica, metodo di analisi che si fonda sulla titolazione di soluzioni a concentrazione sconosciuta tramite reattivi a concentrazione esattamente nota (➔ analisi). analisi chimica 1. Generalità L’analisi chimica si occupa dei metodi che permettono di determinare la composizione chimica di un campione. Genericamente ha il significato di scissione in elementi più piccoli e loro esame, in contrapposizione alla sintesi che è un assemblaggio di più elementi in una unità più ... idrogenione In elettrochimica, indica lo ione idrogeno, H+, cioè il protone. La dissociazione elettrolitica degli acidi dà luogo a idrogenione e anioni costituiti dal residuo acido. elettrolisi Insieme dei fenomeni attraverso i quali, quando si applica un campo elettrico sufficientemente elevato ai capi di due elettrodi immersi in una soluzione elettrolitica, le specie cariche presenti nella soluzione subiscono delle modificazioni chimiche. Dei due elettrodi immersi nella soluzione, quello ...
Categorie
  • CHIMICA ANALITICA in Chimica
Tag
  • IONE IDROGENO
  • ANIONE
  • IONI
Altri risultati per conduttometria
  • conduttimetria
    Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)
    conduttimetrìa (o conduttometrìa) [Comp. di condutti(vità) e -metria] [MTR] [CHF] Metodo di analisi chimica quantitativa, basato sulla misurazione della conduttività elettrica di soluzioni, detto anche analisi conduttometrica: v. elettrochimica: II 278 c.
Vocabolario
conduttometrìa
conduttometria conduttometrìa (o conduttimetrìa) s. f. [comp. del lat. conductus, part. pass. di conducĕre «condurre», e -metria]. – In chimica fisica, lo stesso che analisi conduttometrica.
conduttomètrico
conduttometrico conduttomètrico (o conduttimètrico) agg. [der. di conduttometria] (pl. m. -ci). – Che riguarda misure di conduttività: analisi c., metodo di analisi chimica quantitativa basato sulla misurazione della conduttività elettrica...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali