• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

conoscenza

di Stefano De Luca - Enciclopedia dei ragazzi (2005)
  • Condividi

conoscenza

Stefano De Luca

Esperienza e ragione per ottenere un sapere certo

Esiste una conoscenza valida? E se sì, entro quali limiti? E come giungiamo a essa? A queste domande ha sempre cercato di rispondere la gnoseologia (studio della conoscenza), che ha conosciuto la sua epoca d'oro nel periodo che va da Cartesio a Kant (17°-18° secolo). Oggi la gnoseologia è stata sostituita dall'epistemologia, che studia i presupposti teorici e i metodi delle scienze

Esperienza o ragione?

Una delle più antiche controversie sulla conoscenza riguarda la sua origine: da dove proviene una conoscenza valida? Gli empiristi (empirismo) sostengono che essa derivi dall'esperienza, che con la sua evidenza ‒ testimoniata dai sensi ‒ è l'unica a permetterci di distinguere tra le affermazioni vere e quelle false. Ogni ricerca deve iniziare e finire con l'esperienza; se oltrepassa tale limite essa non produrrà una conoscenza valida, ma soltanto opinioni, credenze, fedi.

Contro questa impostazione i razionalisti hanno sempre obiettato che i sensi sono ingannevoli e quindi non offrono alcuna base sicura per la conoscenza; inoltre, partendo dai dati dell'osservazione non si può mai giungere ad affermazioni logicamente necessarie e universali, cioè valide per tutti i casi. La ragione, al contrario, è la facoltà che ci permette di raggiungere principi necessari e universali, come dimostrano la logica e le scienze matematiche: e da tali principi bisogna muovere se si vuole ottenere un sapere certo.

Conformemente a tali impostazioni, gli empiristi utilizzano il metodo induttivo, che va dal particolare al generale, mentre i razionalisti si servono del metodo deduttivo, che va dal generale al particolare.

Ragione ed esperimento: la soluzione di Galilei

La nascita della scienza moderna, nel 17° secolo (rivoluzione scientifica), segna uno spartiacque nella storia della conoscenza: per la prima volta, infatti, si giunge a un sapere i cui risultati ‒ nell'ambito della natura ‒ appaiono certi. Ma come si è giunti a tali risultati? Seguendo la strada dell'esperienza o quella della ragione? In un certo senso, Galilei, il padre della scienza moderna, le seguì entrambe. Il suo metodo si basava infatti sulle "necessarie dimostrazioni" e sulle "sensate esperienze": le prime erano i ragionamenti logici attraverso i quali Galilei, partendo da un'intuizione e procedendo per congetture, arrivava a formulare un'ipotesi; le seconde erano le esperienze fatte con i sensi, che servivano come momento di verifica per le ipotesi.

Per un verso Galilei fu dunque un razionalista: egli sapeva che per scoprire le leggi della natura non basta raccogliere dati tramite l'osservazione, ma dobbiamo disporre di un'ipotesi, che nasce da un ragionamento astratto. A differenza di un razionalista, tuttavia, per Galilei non era sufficiente che l'ipotesi fosse razionalmente coerente; era anche necessario che superasse il banco di prova dell'esperienza. Sotto questo profilo Galilei era un empirista, sia pure di tipo particolare: le sue, infatti, non erano esperienze ingenue, ma esperimenti, ossia esperienze costruite artificialmente che, come avrebbe detto Kant, costringevano la natura a rispondere alle sue domande.

La spiegazione filosofica di Kant

Kant non ha dubbi sulla validità della scienza moderna, ma si interroga sulle sue fondamenta teoriche e per rispondere a tale domanda ritorna sul problema delle fonti della conoscenza. Il sapere scientifico, per essere tale, deve essere universale e necessario; ma allora esso non può fondarsi sull'esperienza, come giustamente sostengono i razionalisti, perché tra esperienza e necessità c'è un abisso incolmabile. La ragione, invece, è in grado di produrre affermazioni universali e necessarie, ma senza il ricorso all'esperienza ‒ come affermano gli empiristi ‒ essa rimane sterile o produce un sapere immaginario e perciò falso.

La conclusione di Kant è che la conoscenza scientifica scaturisce dalla confluenza di entrambe le fonti: l'esperienza ci fornisce la materia, che sono i dati particolari, mentre la ragione ci offre le forme ‒ cioè le categorie ‒ che ci permettono di ordinarli e conferire loro universalità e necessità. L'esperienza, senza ragione, è cieca: essa ci offrirebbe soltanto un ammasso caotico di sensazioni; la ragione, senza esperienza, è vuota. La mente kantiana è paragonabile a un computer, dotato di sofisticati programmi capaci di ordinare i dati più disparati; ma se noi non immettiamo i dati (cioè l'esperienza), i programmi rimangono inerti.

Vedi anche
razionalità razionalità Facoltà propria degli esseri dotati di ragione. economia La razionalita è una caratteristica dell’homo oeconomicus. Nella teoria economica tradizionale e moderna si distinguono due approcci alla razionalita: il primo definisce la scelta razionale in base alla coerenza interna che rispetta ... verità verità Conformità o coerenza a principi dati o a una realtà obiettiva. filosofia 1. Definizione e criterio di verità Nella storia della filosofia il concetto di verita è stato concepito in almeno due diverse prospettive, l’una ontologica, l’altra strettamente connessa al discorso umano. Nella prospettiva ... esperienza filosofia In generale, conoscenza diretta, personalmente acquisita, di una sfera particolare della realtà. ● J. Locke e l’empirismo distinguono l’ esperienza esterna, o percezione dei fatti a noi esterni (sensazioni), e l’ esperienza interna, o percezione dei moti interni alla coscienza (riflessione). ... intuizione In filosofia, rapporto immediato e diretto tra soggetto pensante e oggetto; questo rapporto può essere poi inteso come semplice presenza dell’oggetto alla mente o come immedesimazione del soggetto nell’oggetto. Già nella filosofia antica e medievale sono rintracciabili entrambi i significati. Così Platone ...
Categorie
  • DOTTRINE TEORIE E CONCETTI in Filosofia
  • EPISTEMOLOGIA in Filosofia
  • STORIA DEL PENSIERO FILOSOFICO in Filosofia
Altri risultati per conoscenza
  • conoscenza
    Dizionario di Economia e Finanza (2012)
    Comprensione, elaborazione e assimilazione di nozioni. Si differenzia dalla semplice informazione poiché implica un processo attivo di rielaborazione e apprendimento. Conoscenza come bene pubblico In ambito economico, l’aspetto rilevante della c. è la sua natura di bene pubblico, che comporta il verificarsi ...
  • conoscenza
    Dizionario di filosofia (2009)
    Qualsiasi indagine sulla c. deve preliminarmente accertare (1) come conosciamo e (2) cosa possiamo conoscere. Rispetto al primo punto, le risposte tradizionalmente offerte dalla filosofia sono che conosciamo o con i sensi o con l’intelletto o con entrambi o con una forma di intuizione mistica che non ...
  • sapére
    Enciclopedia on line
    sapére L'insieme delle conoscenze che si sono acquisite con lo studio o attraverso l'esperienza, o che comunque si possiedono.
  • Conoscenza
    Universo del Corpo (1999)
    Carlo Sini Il termine indica l'atto del conoscere e, in particolare, il possesso o la presenza nella mente di un sapere già acquisito; è dal latino tardo cognoscentia, derivato di cognoscere, "acquisire con l'intelletto, conoscere, sapere". A differenza di 'teoria', indica una forma di sapere non distaccato, ...
Vocabolario
lavoratore della conoscenza
lavoratore della conoscenza loc. s.le m. Chi mette a profitto conoscenze teoriche e specialistiche, spesso con contratti di collaborazione, specialmente nel mercato editoriale, dell’economia e delle tecnologie dell’informazione. ◆ [Aldo]...
conoscènza
conoscenza conoscènza (ant. cognoscènza o cognoscènzia e canoscènza) s. f. [dal lat. tardo cognoscentia, der. di cognoscĕre «conoscere»]. – 1. a. L’atto del conoscere una persona, dell’apprendere una cosa: sono lieto di fare la vostra c.;...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali