• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Coppa America

Enciclopedia on line
  • Condividi

VOL I Tab Tab Coppa America 01.jpg

  La più antica regata velica internazionale, nata nel 1851. La C. A. è messa in palio di regola ogni 4 anni dal detentore (defender), che si confronta con il vincitore delle regate che oppongono tutti gli sfidanti (challengers) tra loro. Da sempre momento importante per la ricerca di nuovi materiali e nuove linee per barche e vele, la C. A. ha aumentato la sua popolarità nella metà degli anni Settanta del Novecento, quando si è allargata la cerchia dei challengers. Prima sfidante italiana è stata Azzurra (1983), seguita tra le altre da Il Moro di Venezia (1992), Luna Rossa (2000, 2003, 2007, 2011, 2021), Mascalzone Latino (2003, 2007) e +39 Challenge (2007).

Regolamento

La competizione è regolata dal Deed of gift, che stabilisce le regole basilari. Oltre a esso, a ogni edizione della regata vengono concordati tra uno sfidante dell’edizione precedente (challenger of record) e il detentore il Protocollo, l’America’s cup Rules e il Condition of Match, che definiscono in dettaglio le regole di ogni singola edizione. Il campo di regata sul quale avviene la sfida per l’aggiudicazione dell’America’s Cup è costituito generalmente da un percorso a bastone lungo al massimo 18,5 miglia nautiche da percorrere tre volte alternando l’andatura di bolina e di poppa.

Louis Vuitton Cup

Per accedere alla regata finale bisogna aggiudicarsi la regata di selezione, denominata dal 1983 al 2020 Louis Vuitton cup, dal nome dello sponsor. Per aumentare la spettacolarità dell’evento, dal 2004 è cambiata la formula di questa competizione con l’introduzione di 13 regate denominate Atti (Act) che si svolgono nel periodo tra due edizioni della C. A. e i cui risultati concorrono a definire la classifica finale della coppa. L’Italia ha vinto la Louis Vuitton Cup due volte: nel 1992 con Il Moro di Venezia, risultando sconfitta nella finale contro gli statunitensi di America 3 e nel 2000 con Luna Rossa, sconfitta poi da Team New Zealand. Dal 2021 la competizione è stata sostituita dalla Prada Cup, vinta nello stesso anno da Luna Rossa.

Competizioni

Al 2021 si sono disputate 36 edizioni, 30 delle quali vinte dagli Stati Uniti, una dall’Australia, quattro dalla Nuova Zelanda e due dalla Svizzera.

Vedi anche
regata Gara di velocità fra imbarcazioni a remi, a vela o a motore; si distinguono le r. su percorsi tecnici, a triangolo o a bastone, segnati da boe, quali la Coppa America, e le r. in mare aperto, dette di altura, quali la Giraglia (per imbarcazioni a vela, da St. Tropez a Genova) o le r. transatlantiche ... sport Attività intesa a sviluppare le capacità fisiche e insieme psichiche, e il complesso degli esercizi e delle manifestazioni, soprattutto agonistiche, in cui tale attività si realizza, praticati nel rispetto di regole codificate da appositi enti, sia per spirito competitivo (accompagnandosi o differenziandosi, ... bolina Nell’attrezzatura navale, cavo che serve a tirare verso prua il lato verticale sopra vento delle vele quadre, in modo che prendano il vento il meglio possibile. Navigare di b. Nella navigazione a vela, seguire quella rotta che forma con la direzione del vento il minimo angolo possibile; con le vele quadre ... Miuccia Prada Stilista italiana (n. Milano 1948). Passata alla direzione della casa di moda di famiglia (1978), inizialmente attiva nella produzione e nella vendita di accessori in pelle, P. ha iniziato a progettare accessori e ha firmato la prima linea di prêt-à-porter, imponendo il marchio Prada a livello internazionale ...
Categorie
  • COMPETIZIONI E ATLETI in Sport
Tag
  • NUOVA ZELANDA
  • AMERICA’S CUP
  • STATI UNITI
  • AUSTRALIA
  • SVIZZERA
Vocabolario
còppa¹
coppa1 còppa1 s. f. [lat. tardo cŭppa, variante del lat. class. cūpa «tino»]. – 1. a. Vaso per bere, di cristallo o metallo, generalmente largo e poco fondo o a forma emisferica e con piede di sostegno (e fino al sec. 15° fornito anche...
coppa dalle grandi orecchie
coppa dalle grandi orecchie oppa dalle grandi orecchie (Coppa dalle Grandi Orecchie) loc. s.le f. Il trofeo assegnato alla squadra di calcio che vince il torneo denominato UEFA Champions League (precedentemente: Coppa dei campioni) e, per...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali