• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

cordolo

Enciclopedia on line
  • Condividi

Nella costruzione degli argini, ognuno degli strati di limitata altezza secondo cui viene deposta e costipata la terra per ottenere una buona stabilità.

Nelle strutture murarie, elemento di calcestruzzo semplice o armato, ad andamento orizzontale, inserito per tutto lo spessore del muro, per lo più in corrispondenza del piano di imposta dei solai. Serve a collegare le testate degli elementi portanti del solaio e a ripartire sulla muratura gli sforzi di compressione indotti dagli elementi medesimi.

Nelle costruzioni stradali, elemento continuo di piccola sezione disposto ai bordi della carreggiata, per delimitare i sensi di marcia e le corsie.

Vedi anche
soletta Nella tecnica delle costruzioni, elemento strutturale di cemento armato in forma di lastra, generalmente piana (v. fig.), impiegata soprattutto per solai o strutture a sbalzo, ma anche per pareti verticali. soletta alleggerita soletta in cemento armato resa più leggera con l’inclusione di laterizi forati ... carreggiata Larghezza utile di una strada per il passaggio dei veicoli. Viene divisa in corsie della larghezza di 3,75 m ciascuna (la divisione è fatta materialmente con strisce di vernice bianca); la carreggiata viene così ad assumere larghezza multipla di 3,75 a partire da un minimo di 7,50 m; nelle autostrade ... muratura Struttura muraria costituita di elementi (pietra, laterizio) sovrapposti gli uni agli altri con l’interposizione o meno di un materiale cementante che, riempiendo i vani della muratura, ne collega la massa; le caratteristiche tecniche che qualificano una muratura possono riferirsi ai materiali adoperati ... calcestruzzo Materiale usato nelle costruzioni, detto anche conglomerato; è ottenuto dall’indurimento della miscela di un aggregato lapideo, costituito da pietrisco o ghiaia, sabbia ed eventuali additivi, con un legante (cemento o calce) e acqua. I calcestruzzo con calce e pozzolana (opus cementicium dei Romani) ...
Categorie
  • VIE DI COMUNICAZIONE in Trasporti
  • EDILIZIA in Ingegneria
Tag
  • CALCESTRUZZO
Vocabolario
còrdolo
cordolo còrdolo s. m. [der. di corda]. – 1. Nella costruzione degli argini, ognuno degli strati di limitata altezza secondo cui viene deposta e costipata la terra per ottenere una buona stabilità. 2. Nelle strutture murarie, elemento di...
cordolatrice
cordolatrice s. f. [der. di cordolo]. – Macchina per la confezione di cordoli in calcestruzzo cementizio, spec. per cigli di marciapiedi e simili, il cui funzionamento è simile a quello delle finitrici stradali.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali