• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Cornovaglia

Enciclopedia on line
  • Condividi

(ingl. Cornwall) Antico ducato dell’Inghilterra, il cui territorio forma la sezione continentale dell’odierna contea di Cornwall and the Isles of Scilly (3563 km2 con 531.700 ab. nel 2007); comprende l’estrema penisola sud-occidentale (lunga 120 km) dell’Inghilterra. Confina a NE con il Devonshire e si affaccia all’Atlantico e alla Manica con coste frastagliatissime; il rilievo, pur assai movimentato, ha altezze modeste. Il clima favorisce le colture intensive (ortaggi, frutta, fiori). Praticati l’allevamento e la pesca, che alimentano una fiorente industria conserviera. Industrie nei settori metallurgico e tessile. Notevole il movimento turistico. Centri principali: Truro, Penzance e Falmouth sulla costa, e Redruth e Bodmin nell’interno.

Abitata anticamente dai Dumnoni, fu sottomessa dai Sassoni nel 9° secolo. Guglielmo il Conquistatore la costituì in contea assegnandola a Roberto conte di Mortain. Dal 1337, divenuta ducato, passò al principe ereditario d’Inghilterra, che era contemporaneamente principe di Galles e duca di Cornovaglia. Nella guerra delle due Rose intervenne a favore di Lancaster e, in quella civile fino al 1646, a favore del re. Nel 1487 si ribellò all’imposizione di nuovi tributi e alle innovazioni religiose di Edoardo VI (1549).

La lingua cornovagliese (anche detta cornico) è una lingua celtica del gruppo britannico estinta fin dalla metà del 18° sec.: le più antiche fonti sono due vocabolari cornovagliesi latini del 10° e 12° sec.; più ampi documenti si hanno a partire dal 14° secolo.

Vedi anche
La Manica (fr. la Manche; ingl. the Channel o English Channel) Braccio di mare, che separa la Gran Bretagna dall’Europa continentale e si estende per circa 550 km. L’apertura tra Land’s End in Cornovaglia e la Punta S. Matteo in Bretagna misura circa 170 km e comunica direttamente verso O con l’Oceano Atlantico. ... còrnico còrnico Lingua celtica del gruppo britannico. Parlata anticamente nelle contee di Cornovaglia, Devon e West-Somerset, il cornico è considerato di fatto estinto nel 18° secolo. Nel Novecento si è dato vita a un cornico moderno, parlato oggi da alcune centinaia di individui, ricostruito su testi letterari ... Britannia Regione abitata anticamente dai Britanni, corrispondente all’attuale Gran Bretagna. Il più antico nome dell’isola era Albion, usato da Imilcone nel 5° sec. a.C. Nel 5° sec. d.C., mentre la parte meridionale dell’isola maggiore prendeva, dagli invasori Angli, il nome di England (cui corrisponde la nostra ... Cassiteridi (gr. Κασσιτερίδες) Nome dato in antico a più isole dell’arcipelago britannico sud-occidentale (forse le Scilly) e alla Cornovaglia, per via dei giacimenti di stagno (gr. κασσίτερος). Scoperte dai Fenici e dai Cartaginesi, le miniere ebbero importanza fino al 1° sec. d.Cassiteridi
Categorie
  • STORIA PER CONTINENTI E PAESI in Storia
  • EUROPA in Geografia
  • GEOGRAFIA STORICA in Geografia
Tag
  • GUGLIELMO IL CONQUISTATORE
  • GUERRA DELLE DUE ROSE
  • PRINCIPE DI GALLES
  • INGHILTERRA
  • ALLEVAMENTO
Altri risultati per Cornovaglia
  • CORNOVAGLIA
    Enciclopedia Italiana (1931)
    (Cornwall; A. T., 47-48).- Antico ducato dell'Inghilterra: il suo territorio costituisce oggi la contea omonima. che ha una superficie di 3513 kmq., costituita da una lunga penisola nell'estremo lembo sud-occidentale dell'Inghilterra; confina con il Devonshire e si affaccia sulla Manica e sull'Atlantico. ...
Vocabolario
cornovàglia
cornovaglia cornovàglia s. f. [dal nome della Cornovaglia, regione e contea dell’Inghilterra]. – Tipo di caldaia a vapore con corpo cilindrico di grande diametro e focolare interno sistemato nella parte anteriore di un tubo bollitore che...
còrnico
cornico còrnico agg. e s. m. [adattam. dell’ingl. Cornish] (pl. m. -ci). – Della Cornovaglia, contea il cui territorio abbraccia l’estrema penisola sud-occidentale dell’Inghilterra: lingua c. (o il cornico, s. m.), lingua celtica del gruppo...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali