• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Sassoni

Enciclopedia on line
  • Condividi

Sassoni Gruppo non omogeneo di diversi popoli germanici residenti nel 3° sec. d.C. tra l’Elba, l’Ems e l’Eider. Nell’età delle invasioni barbariche non mutarono la loro sede, ma ne ampliarono i confini verso O e verso il mare del Nord a contatto con i Frisoni: solo alcune tribù si spinsero stabilmente fino in Inghilterra. Estesisi fino sul Harz e sulla Saale, i re franchi li combatterono ripetutamente ma riuscirono a sottometterli e a convertirli al cristianesimo solo con Carlomagno, dopo 32 anni di guerra; lo stesso capo sassone Viduchindo nel 785 si fece cristiano. La loro sottomissione ebbe importanza decisiva sia per l’ulteriore evangelizzazione di là dell’Elba, sia per la formazione del regno germanico. Fra i S. si affermò la famiglia dei Liudolfingi, che ottennero il titolo ducale ed ebbero, con Enrico, l’elezione a re di Germania (919), giungendo poi con il figlio di questo, Ottone I, sul trono imperiale.

Il sassone antico, parlato dalle popolazioni sassoni non trasmigrate in Gran Bretagna con gli Angli, rappresenta la fase più antica dell’odierno basso-tedesco, ed è documentato dal poema Heliand, del 12° sec., da alcuni frammenti di una Genesis e da altre testimonianze minori. Le principali caratteristiche sono, nella fonetica, la non partecipazione alla seconda mutazione consonantica alto-tedesca (ant. sass. tiohan di fronte all’ant. alto-ted. ziohan, ted. mod. ziehen «tirare») e un vocalismo rivoluzionario rispetto al medio e alto tedesco (per es., la monottongazione dei dittonghi ai, au). Il genitivo sassone è la denominazione scolastica di una categoria morfologico-sintattica della lingua tedesca e in particolar modo della lingua inglese, più propriamente detta genitivo possessivo (ingl. possessiv genitiv). In fase antica tale genitivo, che s’incontra nel nordico, nell’alto tedesco, nell’inglese (anglo-sassone), ma non nel gotico, era espresso premettendo al nome della cosa posseduta il nome del possessore al genitivo (per es.: ant. nord. Hnabdas hlaiwa «il sepolcro di Hnafth»). Nel tedesco moderno tale costrutto si incontra in genere solo nello stile sostenuto con i nomi comuni qualora il loro genitivo sia segnato dalla desinenza -s (des Vaters Wille «la volontà del padre»), o, più frequentemente, con i nomi propri e cognomi mediante l’aggiunta di -s anche se si tratta di femminili che non posseggono tale desinenza nel loro paradigma: Mariens Tod «la morte di Maria». In inglese il genitivo s. si esprime ugualmente con il morfema s, che nella scrittura resta separato mediante un apostrofo (per es.: the boy’s book «il libro del ragazzo»). Il morfema s è spesso sop­presso (allora nella grafia sopravvive l’apostrofo) se il nome termina in -s: Mr. Charles’ son «il figlio del sig. Charles». Tale -s è la continuazione della desinenza germanica *-e/o-so affine a *-e/o-si̯o che appare per es. in greco ἵππο(σ)ιο > ἵππου.

Vedi anche
angli Antica popolazione, ricordata già da Tacito, della Germania non romana, stanziata sulla costa del Chersoneso cimbrico (corrispondente all'odierna regione tedesca dello Schleswig-Holstein). Nel 449 d.C., insieme ai sassoni e agli iuti, invasero la Britannia, fondando i regni di Northumbria, Anglia orient. ... Germani Nome (d’incerto significato etimologico) sotto il quale si comprendono tutte quelle numerose e varie popolazioni che, prima partecipanti alla comunità linguistica indoeuropea, si staccarono poi a formare una massa omogenea e che almeno dal 3° millennio a.C. occupavano la Scandinavia meridionale e le ... Carlomagno re dei Franchi imperatore romano Figlio primogenito (n. 742 - m. Aquisgrana 814) di Pipino il Breve, re dei Franchi, e di Bertrada; alla morte del padre (768) ebbe l'Austrasia e la Neustria al nord de l'Oise, e l'Aquitania in comune col fratello minore Carlomanno re della Neustria a S dell'Oise, della Borgogna, ecc.; alla morte di Carlomanno ... Wessex Regno dei Sassoni occidentali (West Saxons), stabilitisi nel Hampshire al principio del 6° sec. d.C. Le origini del regno sono assai incerte, e malsicuri i rapporti di parentela tra Cerdic e Cynric, i primi re menzionati dalla Cronaca anglosassone. Ceawlin ottenne vittorie sui Gallesi (571 e 577) e forse ...
Categorie
  • GRUPPI ETNICI E CULTURE in Scienze demo-etno-antropologiche
  • LINGUE E DIALETTI NEL MONDO in Lingua
Tag
  • INVASIONI BARBARICHE
  • LINGUA TEDESCA
  • LINGUA INGLESE
  • MARE DEL NORD
  • CRISTIANESIMO
Altri risultati per Sassoni
  • sassoni
    Dizionario di Storia (2011)
    Gruppo di popolazioni di lingua germanica stanziato (3° sec. d.C.) tra i fiumi Elba, Ems ed Eider. Nel 5° sec. alcune tribù si insediarono in Inghilterra, mentre la maggior parte iniziò a espandersi verso ovest e verso il Mare del Nord. Combattuti duramente da Carlomagno, costituirono un dominio che ...
Vocabolario
sàssone
sassone sàssone (ant. o poet. sassóne) agg. e s. m. e f. [dal lat. Saxon -ŏnis]. – 1. Relativo alla Sassònia, regione storica e geografica della Germania centro-orientale, e (con questo sign. anche sost.) ai suoi abitanti, antichi (i Sàssoni,...
sassoniano
sassoniano agg. e s. m. [dal nome della Sassonia (v. sassone)]. – In geologia, il piano medio del permiano, rappresentato soprattutto da arenarie rosse e conglomerati di facies subdesertica, molto sviluppato nella regione germanica.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali