• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Corte dei conti

Dizionario di Economia e Finanza (2012)
  • Condividi

Corte dei conti


Organo fondamentale dell’amministrazione di controllo e, per alcune sue funzioni giurisdizionali, uno dei tribunali amministrativi speciali. Fu istituita, come C. dei c. del Regno d’Italia, con la l. 800/1862. La Costituzione ha espressamente previsto e disciplinato, all’art. 100, le funzioni di questo organo, dando a esso una particolare rilevanza costituzionale.

Funzioni

La C. dei c. non svolge solo funzioni giurisdizionali in materia contabile, in materia di cosiddetta responsabilità amministrativa e di pensioni pubbliche, ma anche funzioni di controllo preventivo sulla legittimità degli atti del governo, nonché di controllo successivo sulla gestione del bilancio pubblico (➔) e sulla gestione finanziaria degli enti ai quali lo Stato contribuisce in via ordinaria. Fornisce inoltre al Parlamento informazioni sull’andamento della pubblica amministrazione e degli altri enti pubblici assoggettati al suo controllo (art. 100 Cost.).

Funzioni di controllo

Per quanto riguarda il compito di controllo preventivo, l’obbligatorietà è circoscritta agli atti indicati dall’art. 3, 1° co., l. 20/1994; sugli altri atti, invece, il controllo è eventuale, nel senso che vi è solo in caso di richiesta da parte del presidente del Consiglio dei ministri o quando sia la stessa C. dei c. a provvedere per un periodo determinato e in relazione a situazioni di diffusa e ripetuta irregolarità, rilevate in sede di controllo successivo. È invece esplicitamente escluso che il controllo preventivo possa riguardare atti aventi forza di legge. Tuttavia, la C. dei c. può trasmettere al Parlamento le proprie valutazioni in ordine alle conseguenze finanziarie derivanti dalla conversione di un decreto legge o dalla emanazione di un decreto legislativo. Se non riscontra alcuna irregolarità in sede di controllo preventivo, appone il visto e provvede alla registrazione dell’atto; se invece rileva irregolarità, l’atto non può entrare in vigore. Il governo può tuttavia deliberare che l’atto abbia comunque corso: in questo caso la C. dei c., a sezioni riunite, appone il visto con riserva, dandone comunicazione alle Camere, se non ritiene che sia cessata la causa del precedente rifiuto di registrazione.

I controlli successivi concernono, in primo luogo, la gestione del bilancio pubblico: tramite il cosiddetto giudizio di parificazione, la C. dei c. valuta la rispondenza dei risultati della gestione finanziaria indicati nel rendiconto consuntivo con le previsioni contenute nel bilancio e lo trasmette alle Camere. Alla C. dei c. spetta, inoltre, il controllo sulla gestione del bilancio e del patrimonio delle pubbliche amministrazioni statali, regionali e degli enti locali. Controlli di tipo successivo sono previsti, infine, anche sugli enti a cui lo Stato contribuisce in via ordinaria, anche quando siano trasformati in S.p.a., purché lo Stato mantenga una partecipazione prevalente al capitale sociale.

Funzioni giurisdizionali

La C. dei c. si articola in sezioni, alcune tese a svolgere funzioni di controllo, altre con compiti giurisdizionali. Per quanto riguarda questi ultimi, sono previste sezioni di primo grado presso ogni capoluogo di regione (fa eccezione il Trentino-Alto Adige, dove sono state istituite due sezioni decentrate, una presso la Provincia autonoma di Trento e una presso quella di Bolzano) e di 3 sezioni centrali di appello, presso la sede di Roma (fa eccezione la Sicilia, che ha una propria sezione di appello con sede a Palermo). Sui conflitti di competenza e sulle ‘questioni di massima’, la C. decide a sezioni riunite. Presso ogni sezione giurisdizionale è prevista una procura, con funzioni di pubblico ministero.

Cortedeiconti
Cortedeiconti

Vedi anche
Consiglio di Stato Massimo organo di consulenza giuridico-amministrativa e di tutela della giustizia nell’amministrazione pubblica (art. 100, co. 1, Cost.), con indipendenza garantita dalla Costituzione (art. 100, co. 3, e art. 108). Profili storici. - Istituto di antica tradizione, che si ricollega al Consiglio sovrano ... Consiglio nazionale dell’economia e del lavoro Il Consiglio nazionale dell’economia e del lavoro, previsto all’art. 99 Cost., costituisce, insieme al Consiglio di Stato e alla Corte dei conti, uno dei c.d. organi ausiliari all’interno degli organi di rilievo costituzionale. Nello specifico, il Consiglio nazionale dell’economia e del lavoro è organo ... Regolamenti. Diritto dell’Unione Europea Nell’ordinamento dell’Unione Europea (UE), il regolamento è una fonte di diritto derivato dai Trattati comunitari, insieme con le decisioni e le direttive (Decisioni. Diritto dell’Unione Europea, Direttive. Diritto dell’Unione Europea). Più precisamente, il regolamento è un atto normativo avente portata ... Responsabilità amministrativa L’espressione può riferirsi sia alla responsabilità dell’amministrazione pubblica verso altri soggetti, sia alla responsabilità dei funzionari e dipendenti pubblici nei confronti dei terzi e nei confronti della loro amministrazione. Responsabilità della pubblica amministrazione verso altri soggetti. ...
Tag
  • PUBBLICA AMMINISTRAZIONE
  • PUBBLICO MINISTERO
  • REGNO D’ITALIA
  • ORGANO
  • ROMA
Altri risultati per Corte dei conti
  • Corte dei conti
    Enciclopedia on line
    La Corte dei conti costituisce, insieme al Consiglio di Stato e al Consiglio nazionale dell’economia e del lavoro, uno di quegli organi di rilievo costituzionale che la Costituzione qualifica come «organi ausiliari» (sez. III del titolo III della parte II Cost.). La Corte dei conti fu istituita nel ...
  • CORTE DEI CONTI
    Enciclopedia Italiana - V Appendice (1991)
    (XI, p. 543; App. I, p. 480; II, I, p. 704; IV, I, p. 537) Le norme emanate negli ultimi anni, che contengono qualche riferimento alla C. dei c. sono numerose e, dal punto di vista legislativo, non sempre ordinate né coerenti. Infatti, mentre non è venuto alla luce nessun provvedimento organico sulla ...
Vocabolario
córte
corte córte s. f. [lat. cōrs cōrtis (cohors -tis) «cortile, terreno adiacente alla villa», affine a hortus «orto»]. – 1. a. Spazio scoperto entro il perimetro di un fabbricato, per dar luce e aria alle stanze che vi si affacciano (se di...
anagrafe dei conti correnti
anagrafe dei conti correnti (anagrafe dei conti, anagrafe dei conti correnti bancari), loc. s.le f. Archivio centralizzato che consente alle autorità competenti, in particolare al fisco e alla magistratura, di compiere controlli sui conti...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali