• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

cromoprotide

Enciclopedia on line
  • Condividi

Sostanza proteica colorata. I c. costituiscono una classe di proteine coniugate, raggruppate insieme per la loro colorazione. I più noti sono l’emoglobina, l’emocianina, l’emoeritrina e la clorocruorina, l’eritrocruorina, i citocromi e le flavoproteine, la rodopsina e la cloroplastina. Strutturalmente i c. sono costituiti da una parte proteica legata a un gruppo prostetico colorato contenente spesso uno ione metallico, come la ferroporfirina dell’emoglobina e dei citocromi. La colorazione varia dal rosso dell’emoglobina all’azzurro dell’emocianina, al verde della cloroplastina, al giallo delle flavoproteine, al marrone dei citocromi. I pesi molecolari vanno da 16.000, nel monomero dell’emoglobina, a 400.000 e oltre nell’emocianina.

Vedi anche
apoenzima Parte proteica degli enzimi la quale, legata a molecole non proteiche (coenzimi o gruppi prostetici), forma l’oloenzima o enzima attivo. emocianina Proteina trasportatrice di ossigeno contenente due atomi di rame nel sito attivo, presente nell’emolinfa di numerosi Artropodi e Molluschi. Ogni molecola di emocianina è in grado di trasportare da un minimo di 5 a un massimo di 180 molecole di ossigeno. Il sangue che contiene emocianina è quasi incolore, ... péso molecolare molecolare, péso Peso di una molecola, meno com. ma più propr. chiamato massa molecolare, sia in senso assoluto (ricavato in tal caso dividendo il peso di una mole per il numero di Avogadro) sia in senso relativo, rispetto a quello di un atomo scelto convenzionalmente. L'unità di riferimento scelta dalla ... monomero In chimica, molecola in grado di combinarsi con due, tre o molte molecole identiche per formare composti a più elevato peso molecolare. Il termine si usa in contrapposto o in relazione a dimero, trimero, polimero, formati rispettivamente da 2, 3, o molte molecole dello stesso monomero fra loro riunite ...
Categorie
  • BIOCHIMICA in Chimica
Tag
  • GRUPPO PROSTETICO
  • EMOGLOBINA
  • RODOPSINA
  • CITOCROMI
  • IONE
Vocabolario
cromoprotide
cromoprotide (o cromoprotèide) s. m. (anche cromoproteina s. f.) [comp. di cromo- e protide (o, rispettivam., proteide o proteina)]. – In biochimica, sostanza proteica colorata, formata dall’insieme di aminoacidi e di un pigmento colorato;...
porfiropsina
porfiropsina s. f. [comp. di porfiro- e -opsina di rodopsina]. – In biochimica, cromoprotide della retina dei pesci d’acqua dolce (derivato dall’unione di una proteina semplice con l’aldeide della vitamina A), che, al pari della rodopsina...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali