• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

demografia

di Annunziata Nobile - Enciclopedia dei ragazzi (2005)
  • Condividi

demografia

Annunziata Nobile

La scienza che studia la popolazione

Battezzata con questo nome nella seconda metà dell'Ottocento, la demografia è la scienza che studia le popolazioni umane analizzando la loro struttura, per esempio le dimensioni e la composizione per sesso e per età, e i processi che ne determinano l'evoluzione, come la natalità, la mortalità e le migrazioni. Di questi fenomeni la demografia, con l'ausilio di altre scienze, cerca anche di mettere in luce le cause e gli effetti sociali, politici ed economici

La nascita della demografia moderna

Il termine demografia, derivato dal greco, significa letteralmente "descrizione della popolazione", e compare per la prima volta nel 1855, in un libro dello statistico francese Achille Guillard. Le basi scientifiche, però, sono più antiche. Padre di questa disciplina è considerato John Graunt, un commerciante inglese vissuto nella seconda metà del 17° secolo, che studiò le statistiche sulle nascite e le morti a Londra. Anche l'astronomo Edmond Halley, più o meno nello stesso periodo, realizzò studi sulla mortalità e un secolo dopo il teologo tedesco Johann Peter Süssmilch, nel suo libro L'ordinamento divino nelle trasformazioni dell'umanità dalla nascita alla morte […], cercò di organizzare le conoscenze dell'epoca sui fenomeni demografici. La formazione culturale di questi studiosi è, dunque, diversa ma comuni sono l'obiettivo e gli strumenti: analizzare i meccanismi che determinano l'evoluzione di una popolazione utilizzando le scienze quantitative: la matematica, la statistica e il calcolo delle probabilità. Occorrerà, però, ancora molto tempo prima che vengano compresi in modo preciso questi meccanismi e che siano individuate metodologie efficaci per analizzarli: prima che nasca, cioè, la demografia moderna.

L'aumento della popolazione mondiale

La popolazione mondiale, secondo le stime delle Nazioni Unite, ha superato nell'ottobre del 1999 la soglia dei 6 miliardi. Se si considera che sono occorsi millenni perché gli abitanti della Terra raggiungessero il primo miliardo (all'inizio del 19° secolo) e che sono bastati appena 12 anni per passare da 5 a 6 miliardi, ben si comprende quanto sia preoccupante questa velocità di crescita. La popolazione mondiale, poi, è un insieme molto eterogeneo di sotto-popolazioni che evolvono in modo assai diverso: i paesi poveri crescono a ritmi spesso insostenibili per le loro economie e quelli ricchi debbono fare i conti con la bassa natalità, che provoca l'invecchiamento della popolazione.

Struttura e dinamica delle popolazioni

Oggi la demografia ha a disposizione i concetti e le tecniche adeguati per studiare i processi che producono l'evoluzione delle popolazioni ‒ cioè la natalità, la mortalità e i movimenti migratori ‒ e le loro interdipendenze. Questi processi costituiscono la cosiddetta dinamica demografica, e possono combinarsi in vario modo; di conseguenza, le popolazioni subiscono nel tempo modifiche diverse sia per quanto riguarda la loro dimensione sia per alcune loro caratteristiche, definite strutturali: composizione per età, per sesso e per stato civile. I meccanismi che danno luogo all'evoluzione di una popolazione si comprendono bene se si considera, inoltre, il legame che esiste tra dinamica demografica e struttura per sesso ed età: la prima modifica la seconda, ma ne è a sua volta influenzata. In una popolazione con molti giovani, infatti, ci saranno più nascite e meno morti rispetto a quanto accade in una popolazione più 'vecchia'.

Per queste analisi occorre disporre dei dati necessari, cioè di fonti demografiche affidabili. La dimensione delle popolazioni e gli aspetti strutturali, che rappresentano una specie di fotografia scattata in un dato momento, sono rilevabili dai censimenti della popolazione, oggi realizzati periodicamente in tutti gli Stati del mondo. I flussi di eventi che costituiscono la dinamica si ricavano, nei paesi che dispongono di un'organizzazione statistica avanzata, dallo spoglio dei registri di stato civile e dei registri anagrafici.

La demografia moderna non si limita a descrivere gli eventi demografici, ma vuole anche comprenderne le cause e le conseguenze economiche, sociali, culturali, politiche; ciò comporta stretti legami con altre discipline, come l'economia, la storia, la geografia, la sociologia, la biologia e la genetica.

Vedi anche
mortalità mortalità In demografia, il rapporto tra il numero di morti in un anno di osservazione e la popolazione da cui tali morti derivano. 1. Generalità L’analisi degli aspetti quantitativi che si riferiscono alla morte degli uomini, sia prima della nascita (mortalita fetale), sia durante il corso della vita, ... statistica Scienza che ha per oggetto lo studio dei fenomeni collettivi suscettibili di misura e di descrizione quantitativa: basandosi sulla raccolta di un grande numero di dati inerenti ai fenomeni in esame, e partendo da ipotesi più o meno direttamente suggerite dall’esperienza o da analogie con altri fenomeni ... migrazione biologia e medicina Spostamento di una cellula o di un organo dalla sede abituale. ● Le cellule migranti (o migratorie o macrofagi), di natura reticolo-endoteliale, hanno notevole importanza nei fenomeni infiammatori. Rene migrante è il rene che si è spostato dalla sua sede normale. ● L’ascesso migrante ... nascita Il venire al mondo di un essere umano, sia con preciso riferimento all’evento fisiologico del parto, sia con significato più ampio e generico, come inizio dell’esistenza. antropologia Le forme dell’organizzazione sociale e le idee magico-religiose determinano presso i vari popoli il modo con cui viene ...
Categorie
  • GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA in Geografia
Altri risultati per demografia
  • demografia
    Enciclopedia della Matematica (2013)
    demografia disciplina che ha per oggetto lo studio quantitativo dei fenomeni riguardanti lo stato e il movimento della popolazione. Più precisamente, la demografia si occupa dellʼanalisi quantitativa di una popolazione, che consiste nellʼesaminarne le caratteristiche (ammontare e densità in relazione ...
  • demografia
    Dizionario di Economia e Finanza (2012)
    Scienza che studia i fenomeni che si riferiscono alla popolazione e in particolare la sua determinazione statica e l’analisi della sua evoluzione. Cenni storici Il termine d. compare per la prima volta nel 1855, negli Éléments de statistique humaine, ou démographie comparée di A. Guillar, anche se ...
  • demografia
    Enciclopedia on line
    Studio dei fenomeni che si riferiscono alla popolazione e in particolare alla sua determinazione statica e all’analisi della sua evoluzione (v. fig.). Cenni storici Il termine d. fu introdotto nell’uso corrente dal francese A. Guillard nel 1855; tuttavia l’origine di questa disciplina dovrebbe farsi ...
  • Demografia
    Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2007)
    Francesco C. Billari La demografia è la scienza che studia tutto ciò che concerne la popolazione. Secondo una definizione demografica, una popolazione è un insieme di individui che condividono specifiche caratteristiche in un determinato momento o periodo temporale. Esempi tipici di popolazione fanno ...
  • DEMOGRAFIA
    Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2006)
    di Antonio Golini Tra il 1950 e il 2005 la popolazione mondiale è cresciuta di 4 miliardi, passando da 2,5 a 6,5 miliardi di persone: un fenomeno che, se si guarda alla storia dell'umanità, è assolutamente straordinario, ma che era stato essenzialmente previsto già intorno al 1950. Anche se la velocità ...
  • Demografia
    Enciclopedia delle scienze sociali (1992)
    DEMOGRAFIA Eugenio Sonnino e Antonio Golini Demografia storica di Eugenio Sonnino Lo studio delle popolazioni storiche e le fonti Era l'anno 1662 quando John Graunt, mercante londinese di drapperie e spirito di scienziato, pubblicava il frutto delle sue ricerche su un tema singolare e del tutto ...
  • DEMOGRAFIA
    Enciclopedia Italiana - V Appendice (1991)
    (XII, p. 599; App. III, I, p. 475; IV, I, p. 585) Demografia storica. - Gli obiettivi della d. storica, che possono essere sintetizzati nella descrizione e nella spiegazione delle grandi tendenze demografiche e nell'interpretazione dei meccanismi che sottostanno alla riproduzione delle popolazioni, ...
  • DEMOGRAFIA
    Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1978)
    Evoluzione recente della demografia. - La d. si è venuta configurando sempre più come scienza nomotetica che, pur essendo incentrata sui principali aspetti della popolazione, estende il suo ambito di studio sia ai problemi biologici attinenti agli aggregati umani, sia ai problemi ambientali e socio-economici. ...
  • Demografia
    Enciclopedia del Novecento (1977)
    Frank W. Notestein di Frank W. Notestein Demografia sommario: 1. Introduzione. 2. La demografia formale. a) Mortalità. b) Fecondità. c) Migrazione. d) Previsioni circa la popolazione e popolazioni stabili. 3. Interpretazioni teoriche del movimento della popolazione. 4. Popolazione, inquinamento e risorse. ...
  • DEMOGRAFIA
    Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)
    Evoluzione recente della demografia. - Nel corso del duplice processo d'integrazione e di specializzazione che caratterizza lo sviluppo di tutte le discipline scientifiche, la d. ha subìto una notevole trasformazione, che si è particolarmente accentuata nell'ultimo cinquantennio, anche e soprattutto ...
  • DEMOGRAFIA
    Enciclopedia Italiana (1931)
    È la scienza che studia gli aggregati sociali, analizzandoli statisticamente nelle loro condizioni di quantità e di continuità, di qualità e di coesione. Il contenuto della demografia può rientrare in tre quadri principali: 1. valori e non valori degl'individui per la vita di relazione; 2. principio ...
Mostra altri risultati
Vocabolario
demografia
demografia demografìa s. f. [comp. di demo- e -grafia]. – Studio di carattere prevalentemente statistico dei fenomeni concernenti la popolazione, considerata sia sotto l’aspetto statico, cioè nella consistenza e nella struttura che presenta...
demografico
demografico demogràfico agg. [der. di demografia] (pl. m. -ci). – 1. Della demografia, relativo alla demografia: studî d., indagini demografiche. 2. Che riguarda l’entità numerica della popolazione: politica d., in senso generale, l’azione...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali