• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

diamante

di Annibale Mottana - Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)
  • Condividi

diamante

Annibale Mottana

Forma metastabile d’alta e altissima pressione del carbonio (C), che compare in natura come minerale stabile nella forma di grafite. Il diamante è presente nei vari ambienti geologici ma con una origine secondaria. Il carbonio con una struttura del tipo del diamante (4 atomi di C disposti secondo i vertici di un tetraedro regolare attorno a un atomo di C centrale, al quale sono legati tramite un legame covalente) è primario, infatti, solo nel mantello inferiore terrestre. Si forma a non meno di 5 GPa di pressione a temperature superiori a 1000 °C e persiste in superficie per un tempo illimitato solo per il fatto che vi viene trasportato per effetto di un meccanismo esplosivo di tipo kimberlitico, che, per la sua estrema rapidità, lo depressurizza senza però riuscire a destabilizzarlo. Se puro e perfetto nella struttura, il diamante è incolore. Può però apparire colorato se la struttura contiene atomi estranei, oppure se presenta difetti e distorsioni nella distribuzione spaziale degli stessi atomi di carbonio. Il diamante più diffuso (tipo I: 98% dei ritrovamenti) presenta impurezze di atomi d’azoto: il tipo Ia, il più comune (97,8%), contiene azoto in quantità significative (da 1000 a 3000 ppm) e in diverse forme di aggregazione, per cui varia di colore (da quasi incolore a giallo); il tipo Ib (0,2%) contiene poco azoto (25÷50 ppm) che però è in atomi isolati e gli conferisce un colore da giallo scuro a bruno. Molto più raro è il tipo II (2%), privo di azoto (〈20 ppm), ma contenente tracce di boro. Questo tipo presenta una colorazione grigiastra, oppure ha colori anomali che lo rendono molto pregiato come gemma (rosso, verde, azzurro): ciò avviene solo se all’impurità chimica si associano deformazioni strutturali di tipo plastico. La sua varietà rara tipo IIa è durissima, perfettamente trasparente nel visibile e totalmente isolante. Si presta, pertanto, ad applicazioni industriali di punta, come la trasmissione di pressioni più elevate nella cella a incudini di diamante. Anche gli altri diamanti sono adatti alle moderne tecnologie d’alta pressione, ma presentano varie limitazioni; in particolare, la maggior parte di loro assorbe una banda del visibile a causa della presenza di azoto e regge meno alla compressione, pur restando sempre migliore di ogni altro materiale dal punto di vista tensile.

→ Carbonio: stati fisici, chimici e proprietà; Mineralogia

Vedi anche
boro Elemento chimico, simbolo B, numero atomico 5, peso atomico 10,82 (costituito per l’81,17% dall’isotopo 115B e per il 18,83% da quello 105B, densità variabile da 1,73 (boro amorfo) a 2,34 g/cm3 (boro cristallino), fonde a circa 2300 °C e bolle a 2550 °C, ha durezza, se cristallino, di poco inferiore ... carbonio Elemento chimico di simbolo C, numero atomico 6, peso atomico 12,01, di cui sono noti in natura gli isotopi stabili 126C, 136C (che ne costituiscono rispettivamente il 98,892% e l’1,108%), e 146C radioattivo (che si forma nell’atmosfera in conseguenza di reazioni nucleari tra l’azoto atmosferico e i ... minerale Ogni sostanza organica o inorganica, solida o fluida, chimicamente e fisicamente omogenea, con una composizione chimica ben individuabile, facente parte della litosfera terrestre, ma anche degli altri corpi solidi planetari. 1. Caratteri generali In origine non si facevano rientrare tra i minerale ... pietre preziose Minerali caratterizzati da una particolare durezza, preziosi per la loro rarità. 1. Generalità La definizione più completa ed esatta di pietre preziose è ancora quella data da Anselmo Boezio de Boodt, medico di Rodolfo II, nell’opera Gemmarum et lapidum historia (1609): pietre preziose è una pietra ...
Categorie
  • MINERALOGIA in Geologia
  • CHIMICA INORGANICA in Chimica
Altri risultati per diamante
  • diamante
    Dizionario di Economia e Finanza (2012)
    Minerale costituito da carbonio cristallizzato nel sistema monometrico. La densità media è di 3,52 g/cm3, se puro. È il materiale con la durezza massima (grado 10 secondo la scala di Mohs) e con la più elevata conduttività termica. Si rinviene in rocce ultra femiche (kimberliti) e in giacimenti sedimentari ...
  • diamante
    Enciclopedia on line
    Geologia Minerale costituito da carbonio cristallizzato nel sistema monometrico. I cristalli di d. hanno di solito forma di ottaedro e di esacisottaedro con gli spigoli talora rientranti e le facce spesso lievemente convesse, striate o segnate da figure di corrosione. È frequente l’abito tabulare, dovuto ...
  • diamante
    Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)
    diamante [Der. del lat. adamas -antis, gr. adámas -antos] [GFS] Nella geologia, minerale costituito da carbonio purissimo cristallizzato nel sistema monometrico, di solito in cristalli a forma di ottaedro o esacisottaedro, caratterizzato dal massimo grado di durezza (decimo della scala di Mohs), da ...
  • DIAMANTE
    Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1978)
    La produzione mondiale di d. è stata caratterizzata negli anni recenti da un costante incremento: l'offerta, che nel 1959 era di 27 milioni di carati metrici, ha raggiunto nel 1973 i 44,6 milioni, concentrandosi sempre più nel continente africano, che comprende i maggiori produttori e fornisce oltre ...
  • DIAMANTE
    Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)
    La produzione mondiale di d. nel decennio 1948-57 è stata caratterizzata da una progressiva espansione che ha portato il totale per il 1957 a 26 milioni di carati metrici (un carato metrico = 200 milligrammi) contro 10 milioni nel 1948. Nel 1938, prima quindi della seconda guerra mondiale, la produzione ...
  • DIAMANTE
    Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)
    Secondo i dati raccolti o stimati da S. H. Bale nel Minerals Yearbook, la produzione mondiale dei diamanti nel periodo 1937-45 ha raggiunto i 99.503.399 carati (con un minimo di 9.210.529 carati nel 1941 e un massimo di 14.257.157 nel 1945) dei quali i due terzi circa (64.785.084 carati) sono rappresentati ...
  • DIAMANTE
    Enciclopedia Italiana (1931)
    Pietra preziosa di grande durezza, costituita da carbonio cristallizzato. Trae il nome dal greco ἀδάμας "indomabile", appunto per la sua principale caratteristica. Era noto nell'India fino da tempi remotissimi, mentre in Occidente è stato conosciuto, a quel che sembra, solo in seguito alle spedizioni ...
Mostra altri risultati
Vocabolario
diamante
diamante s. m. [dal lat. mediev. diamas -antis, alteraz. del lat. class. adămas -antis, gr. ἀδάμας -αντος «acciaio, diamante»]. – 1. a. Minerale costituito da carbonio purissimo cristallizzato nel sistema monometrico, di solito in cristalli...
diamantato
diamantato agg. [part. pass. di diamantare, o tratto direttamente da diamante]. – 1. Ornato, decorato, coperto con diamanti: una corona d.; fig., letter.: un cielo diamantato di stelle. In araldica, attributo delle figure caricate al centro...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali