• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

DIASPORA

di Alberto Pincherle - Enciclopedia Italiana (1931)
  • Condividi

DIASPORA

Alberto Pincherle

S'intende generalmente con questo nome la "disseminazione" (gr. διασπορά) o dispersione degli Ebrei nel mondo antico, dall'esilio babilonese in poi.

Essa cominciò infatti con le deportazioni, in Assiria, dopo la distruzione di Samaria (722 a. C.), e specialmente in Babilonia, dopo il primo (597 a. C.) e il secondo assedio e la distruzione di Gerusalemme (586 a. C.). Una forte colonia ebraica rimase da quel tempo stabilita in Babilonia, dove fin da prima dell'era cristiana fioriva lo studio della Legge, in una scuola alla quale si formò anche il celebre Hillel e dove gli Ebrei avevano anche un capo civile, il Resh galutha ("esilarca"; v.). Altri Ebrei, nel corso delle guerre con i Babilonesi, si rifugiarono in Egitto (cfr. Geremia, XLII, 14; XLIII,1-7, ecc.), dove i celebri "papiri di Elefantina", scoperti dal 1903 in poi, dimostrano l'esistenza d'una colonia militare giudaica; sappiamo del resto che Psammetico II si valse di guerrieri giudei contro l'Etiopia. Più tardi, Alessandria ebbe un'importante colonia giudaiea, sulle cui condizioni giuridiche ha recato nuova luce, pur tra le discussioni, la celebre lettera di Claudio agli Alessandrini (v.).

Più tardi ancora, l'esistenza di numerose colonie giudaiche in Roma e nelle principali città dell'Impero, come in Oriente nell'Impero dei Parti, è testimoniata da numerosi monumenti e documenti; sicché "tutta la terra e tutto il mare" erano pieni di Ebrei (Orac. sybill., III, 271). Molte di queste colonie erano senza dubbio composte in prevalenza di commercianti; fatto questo che non è esclusivo degli Ebrei, ma comune a molte popolazioni dell'Impero, soprattutto asiatiche. Se, p. es., gli Atti degli Apostoli ci parlano di Ebrei di Cirene, di Alessandria, della Cilicia e della provincia d'Asia (VI, 9), come di Giudei (di nascita o proseliti) di Cipro e di Antiochia (IV, 36; XI, 20; XXI, 16; VI, 5), o delle sinagoghe di Efeso (XIX, 8), di Tessalonica (XVII,1) e di Corinto (XVIII, 4), o di un luogo di preghiera a Filippi (XVI, 13), sono per contro ben noti i rapporti che la Chiesa cristiana di Lione, composta in prevalenza di Asiatici, mantenne con quella di Efeso; e l'esistenza, ben constatata, di gruppi immigrati in Roma, che conservavano lingua, costumi e religione nazionali, abitando in determinati quartieri della città, è stata assunta a base di una fortunata e audace teoria intorno alla costituzione e alla storia della stessa Chiesa di Roma (G. La Piana, in Harvard Theol. Review, XX, 1927, pp. 183-403).

La Diaspora giudaica presenta tuttavia un'importanza storica particolare, sia perché, dopo la definitiva distruzione di Gerusalemme (135), allorché fu vietato ai Giudei di risiedere nella città riedificata, s'impose agli Ebrei della dispersione il problema della conservazione del loro carattere nazionale, sia perché la diaspora stessa fu uno dei più potenti fattori del proselitismo giudaico; e precisamente tra i proseliti e tra i Giudei ellenizzati residenti nelle varie parti dell'Impero il cristianesimo nascente trovò a sua volta i primi aderenti e propagandisti. Il ritorno in patria degli Ebrei dispersi divenne a sua volta uno dei temi più comuni della letteratura apocalittica e delle aspettative messianiche del giudaismo.

Il nome "diaspora" che si trova già in significato collettivo e religioso nei Settanta (Salmo CXLVI, 2; II Maccabei, I, 27; Deuteronomio, XXVIII, 25 nel codice vaticano B) e nel Nuovo Testamento (Giacomo, I,1; I Pietro, I,1) è stato riesumato di frequente, in tempi moderni, per indicare sia la diffusione di una corrente religiosa, sia, da parte dei correligionarî, i membri di una comuniià che si trovano "dispersi" in paesi dove la maggioranza degli abitanti segue una fede diversa.

Bibl.: E. Schürer, Gesch. d. jüdisch. Volkes im Zeitalter Jesu Christi, 3ª-4ª ed., Lipsia 1901 segg.; J. Juster, Les Juifs dans l'Empire romain, Parigi 1914, voll. 2 (opere classiche, con indicazioni e discussioni delle fonti); A. Causse, Les dispersés d'Israel, Parigi 1929; v. anche ebrei: Storia; Religione.

Vedi anche
rifugiato Individuo che, per ragioni essenzialmente politiche, ma anche economiche e sociali, è costretto ad abbandonare lo Stato di cui è cittadino e dove risiede, per cercare rifugio in uno Stato straniero. R. nazionali Persone che cercano rifugio nello Stato di cui sono cittadini, in seguito al trasferimento ... sionismo Movimento politico e ideologia volti alla creazione di uno Stato ebraico in Palestina (da Sion, nome della collina di Gerusalemme). Sviluppatosi alla fine del 19° sec., in seguito all’inasprirsi dell’antisemitismo in Europa orientale e alla crisi seguita al cosiddetto affare Dreyfus, il s. avanzò le ... armèni Popolo di lingua indoeuropea originario dell'Armenia, regione dell'Asia anteriore. Di religione cristiana, parla una lingua con un alfabeto originale (risalente al 5° sec. d.C.) che combina elementi di ispirazione iranica in un sistema che ricalca quello greco. In armeno è fiorita una vasta letteratura ... ismailismo Dottrina della setta sciita degli ismailiti. Questi individuano nel settimo imam, Isma‚il (8° sec. d.C.) o suo figlio Muhammad, l''imam nascosto', cioè il capo religioso destinato a riapparire per far trionfare la vera fede. Gli ismailiti, che fondarono (dal 9° sec. d.C.) vari Stati indipendenti in Medio ...
Tag
  • LETTERATURA APOCALITTICA
  • ATTI DEGLI APOSTOLI
  • IMPERO DEI PARTI
  • NUOVO TESTAMENTO
  • DISSEMINAZIONE
Altri risultati per DIASPORA
  • diaspora
    Dizionario di Storia (2010)
    Dispersione nel mondo di un popolo costretto ad abbandonare la sede d’origine. In particolare, la dispersione degli ebrei nel mondo antico, quella avvenuta dopo le deportazioni in Assiria (721 a.C.) e a Babilonia (586 a.C.), ma soprattutto quella legata alla fine dell’indipendenza politica ebraica in ...
  • diaspora
    Enciclopedia on line
    Storia Dispersione in varie parti del mondo di un popolo costretto ad abbandonare la sua sede di origine. In particolare, la dispersione degli Ebrei nel mondo antico, dopo le deportazioni in Assiria (721 a.C.) e a Babilonia (586 a.C.), è legata soprattutto alla fine di un’entità politica ebraica in ...
  • diaspora
    Enciclopedia dei ragazzi (2005)
    Raffaele Savigni La dispersione degli Ebrei in tutto il mondo Dopo la distruzione del Tempio di Gerusalemme (70 d.C.) gli Ebrei si sono dispersi in tutto il mondo. Per alcuni secoli essi sono stati oggetto di discriminazioni: spesso sono stati perseguitati e isolati nei ghetti, ossia in quartieri dai ...
Vocabolario
dïàspora
diaspora dïàspora s. f. [dal gr. διασπορά «dispersione», der. di διασπείρω «disseminare»]. – In generale, dispersione, specialmente di popoli che, costretti ad abbandonare le loro sedi di origine, si disseminano in varie parti del mondo;...
diasporato
diasporato agg. Che ha vissuto la diaspora ebraica. ◆ Io per esempio, quando capito in una città sconosciuta, consulto le pagine gialle alla voce «antiquari» e cerco subito librerie che abbiano un nome semita. Tanto per dire, se sono in...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali