• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Diciemidi

Enciclopedia on line
  • Condividi

Classe di Mesozoi privi di segmentazione somatica, di piccole dimensioni (7 mm). Il ciclo biologico è complesso: la larva, che attacca giovani Cefalopodi, si trasforma nel cosiddetto nematogeno fondatore, che produce i nematogeni primari. Questi si moltiplicano e si trasformano, alla maturità sessuale dell’ospite, in rombogeni; a loro volta, i rombogeni originano gli infusorigeni ermafroditi che, per autofecondazione, producono la larva infusoriforme; questa abbandona l’ospite, passa nell’ambiente marino e, successivamente, ricomincerà il ciclo in un altro Cefalopode. La classe comprende i due ordini dei Diciemidei e degli Eterociemidei.

Vedi anche
Mesozoi Piccolo phylum di animali scoperti nel 1839. Parassiti dei Cefalopodi e più raramente di altri Invertebrati marini: Anellidi, Nemertini, Ofiure ecc., sono animali vermiformi ciliati, di circa 6-7 mm di lunghezza, dal corpo costituito da un numero fisso di cellule (20-30), quelle esterne costituenti il ... Rombozoi Gruppo di Mesozoi, in alcune classificazioni sinonimo di Diciemidi, in altre phylum comprendente gli ordini Diciemidi ed Eterociemidi. Cefalopodi Classe di Molluschi che riunisce le forme di più complessa specializzazione e comprende seppie, polpi, calamari ecc. I Cefalopodi, esclusivamente marini, hanno simmetria bilaterale. Soltanto i Tetrabranchiati, tra i viventi, hanno una conchiglia esterna, spiralata e concamerata, negli altri la conchiglia ... classificazione biblioteconomia classificazione bibliografica Ordinamento che, muovendo da alcune classi fondamentali, raccoglie le opere, attraverso graduali suddivisioni, in raggruppamenti sempre più specifici. La sua applicazione a una certa raccolta dà luogo a un catalogo sistematico, per materia, per classi ecc. ...
Categorie
  • SISTEMATICA E ZOONIMI in Zoologia
Tag
  • AUTOFECONDAZIONE
  • ERMAFRODITI
  • CEFALOPODI
  • MESOZOI
  • LARVA
Altri risultati per Diciemidi
  • DICIEMIDI
    Enciclopedia Italiana (1931)
    Mesozoi, con corpo formato da un epitelio vibratile che circonda, negl'individui agami e nelle femmine, una grossa cellula centrale, nella quale sono le cellule germinali; nei maschi, due cellule che avvolgono le cellule germinali. Le femmine e gl'individui agami hanno forma allungata e si presentano ...
Vocabolario
dicïèmidi
diciemidi dicïèmidi s. m. pl. [lat. scient. Dicyemidae, dal nome del genere Dicyema, comp. di di-2 e gr. κύημα «germoglio»]. – In zoologia, famiglia di mesozoi, forse affini ai platelminti, profondamente modificati per adattamento alla...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali