• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

diospiro

Enciclopedia on line
  • Condividi

Genere di piante (Diospyros) della famiglia Ebenacee, al quale appartengono 200 specie arboree, diffuse in tutti i tropici. Hanno foglie alterne raramente opposte, per lo più coriacee, fiori tetra- o pentameri, in infiorescenze generalmente ascellari, frutto a bacca. Varie specie, soprattutto del territorio indomalese, forniscono ebano; anche Diospyros virginiana dell’America Settentrionale dà un legno pregiato. Alcune specie danno frutti eduli (➔ cachi).

Vedi anche
Ebenacee Famiglia di piante Dicotiledoni, comprendente 320 specie di alberi e arbusti di regioni calde. Le foglie, semplici e coriacee, contengono pigmenti (naftochinoni) di colore scuro, e il fiore ha un calice espanso, che si ritrova associato al frutto, una bacca. Il genere Diospyros comprende, oltre all'ebano, ... frutto botanica Complesso delle parti del fiore che rimangono dopo la fecondazione e contribuiscono a propagare la pianta per mezzo dei semi; è presente soltanto nelle piante Fanerogame, perciò dette anche Spermatofite. In senso stretto si considera frutto l’ovario più o meno modificato e accresciuto, che contiene ... ordine dei Templari Ordine religioso-militare creato nel 1119 a Gerusalemme da Ugo di Payns per proteggere coloro che si recavano in pellegrinaggio nella città. I componenti ebbero dapprima il nome di Christi militia e poi, quando s’insediarono nel palazzo reale di Gerusalemme vicino al Tempio di Salomone, militia templi. ... Asia Una delle cinque tradizionali parti del mondo e la più vasta tra esse (44.600.000 km2, comprese le acque interne). Si estende per oltre 75° di latitudine (tra Capo Čeljuskin, 77° 41' N, e Capo Piai, 1°16' N) e, con le isole, addirittura per 92°, da oltre 81° N (Terra del Nord) a 11° S (Roti, nelle Isole ...
Categorie
  • SISTEMATICA E FITONIMI in Botanica
Tag
  • INFIORESCENZE
  • PENTAMERI
  • EBENACEE
  • FOGLIE
  • SPECIE
Altri risultati per diospiro
  • cachi
    Enciclopedia on line
    (o kaki) Albero (Diospyros kaki, v. fig.) delle Ebenacee, alto fino a 8 m, con foglie oblunghe, lunghe anche 15 cm, fiori ascellari, solitari, con 4 sepali fogliacei, persistenti, corolla gialliccia, ovario a 8 logge uniovulate. Il frutto è una bacca, grossa come una mela, gialla o rossa, con polpa ...
Vocabolario
dïòspiro
diospiro dïòspiro s. m. [lat. scient. Diospyros, dal gr. διόσπυρος, propr. «grano (πυρός) di Giove (Διός)»]. – Genere di piante ebenacee, al quale appartengono numerose specie arboree, diffuse in tutti i tropici: hanno foglie alterne, raramente...
dïòspero
diospero dïòspero s. m. – Variante pop. di diospiro come altro nome del cachi (albero e frutto).
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali